Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&P intech

Il rinforzo delle murature esistenti si configura come un intervento fondamentale per garantire la sicurezza strutturale e preservare il valore storico-architettonico degli edifici. Le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura del gruppo G&P intech sono molteplici tra cui l’impiego del sistema ANCHORSTEEL-NET per il mantenimento del faccia-vista degli edifici ed i sistemi FRCM con reti bidirezionali in fibra di basalto immersi in una matrice inorganica.

Leggi

Ponte Acquedotto di Gravina: restauro e consolidamento con soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale

Lo storico ponte in muratura di Gravina in Puglia è stato restaurato e consolidato con un intervento che integra tecniche tradizionali e soluzioni innovative Mapei, rispettando i vincoli storici, architettonici e ambientali.

Leggi

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Tecniche di consolidamento di volte in cannucciato ed in muratura

In questo articolo la descrizione delle tecniche e dei sistemi compositi fibrorinforzati Kerakoll utilizzati nel consolidamento particolare di volte in cannucciato ed in muratura di un complesso storico di Tirano

Leggi

Muratura

Metodologie di calcolo del sistema anti‐espulsione dei tamponamenti MURFOR COMPACT

Il presente documento è stato redatto al fine di illustrare le metodologie di calcolo utilizzate per le verifiche delle tamponature esterne di...

Leggi

Muratura

Analisi non lineare di strutture in muratura con Straus7 ed EasyOver

Nel presente articolo si descriverà il nuovo modulo “Plate” per le strutture in muratura, presente nel software    EasyOver  [6],...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il rinforzo strutturale di pareti in muratura soggette a taglio

Come realizzare un intervento di rinforzo di pareti in muratura soggette a taglio? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

Patologie Edili

Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

Leggi

Patologie Edili

Benesserebio: la termo-deumidificazione per il risanamento di muri umidi soggetti a risalita capillare e condense

La Ricerca Green di Kerakoll rivoluziona gli standard nel risanamento ed efficientamento energetico dei muri per migliorare la vivibilità degli...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici in muratura: Fibre Net contribuisce alla campagna sperimentale “dal vero”

È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP di volte a crociera in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di volte a crociera in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire all'estradosso o all'intradosso mediante l'utilizzo di tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

Muratura

Edifici in aggregato con piani sfalsati: modellazione e analisi con il software Aedes.PCM

Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale: l'interconnesione tra pareti in muratura ortogonali

Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando barre in fibra di carbonio e fasciature verticali FRP.

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come funziona un sistema misto laterizio/cartongesso?

L’aggiunta di una controparete a secco ad una struttura esistente in laterizio è un'operazione finalizzata a migliorare la prestazione fonoisolante della parete iniziale. Come funzione questo sistema?

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come calcolare il potere fonoisolante di un sistema misto laterizio/cartongesso?

In questo articolo, un cenno ai metodi di calcolo previsionale disponibili in normativa tecnica, che consentono di stimare a livello progettuale la prestazione acustica dei sistemi misti, al variare delle stratigrafie e del sistema di posa dei rivestimenti addizionali a parete.

Leggi

Muratura

Strutture miste con pareti in muratura portante

Come valutare in pratica se la struttura possa considerarsi "mista" oppure "omogenea"? e come valutare la loro sicurezza sismica?

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione, esperienza e formazione: i segreti del successo di Edilsystem nel settore dell’adeguamento sismico

Edilsystem è un'azienda di Perugia specializzata nella messa in sicurezza, rinforzo strutturale, adeguamento e miglioramento sismico delle infrastrutture e degli edifici sia civili sia industriali.

Leggi

Cappotto Antisismico

Miglioramento sismico ed energetico di edifici mediante Geniale Cappotto Sismico: i test su edifici in muratura

In questa seconda campagna sperimentale si è caratterizzato il comportamento meccanico del Geniale Cappotto Sismico applicato ad edifici in muratura. Tali risultati verranno confrontati con valutazioni analitiche della resistenza.

Leggi

Cappotto Antisismico

La modellazione FEM del Geniale Cappotto Sismico negli interventi di miglioramento sismico di edifici in muratura

Ecosism organizza un webinar dedicato alla modellazione agli elementi finiti di edifici in muratura migliorati sismicamente mediante l'applicazione del Cappotto Sismico Ecosism. Scopri come partecipare

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo di volte non portanti in muratura mediante sistemi CRM e FRCM

Valutazione delle prestazioni di volte non portanti in muratura rinforzate mediante sistemi CRM e FRCM: la descrizione dello studio sperimentale

Leggi

Software Strutturali

Volte in muratura: come considerare la spinta passiva esercitata dal riempimento

Il software Aedes.SAV permette di considerare l'azione della spinta passiva esercitata dal riempimento e di verificare la stabilità delle volte in muratura

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale FRCM Ruregold per un ponte ferroviario ad archi in muratura

I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold sono stati protagonisti di un intervento di ripristino della funzionalità statica di un ponte ad archi in muratura situato a Nicotera

Leggi

Calcestruzzo Armato

Robustezza di strutture in calcestruzzo armato con tamponamenti

Scopri come affrontare il problema della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato

Leggi

Indagini Strutturali

Studio dello stato di fatto di strutture snelle: il caso di una ciminiera in muratura

Le indagini sui materiali ed il rilievo geometrico e strutturale per migliorare lo stato di fatto di strutture storiche critiche: le ciminiere.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di volte in muratura mediante intonaco armato e rete in GFRP

Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture in muratura: il progetto di miglioramento sismico di un ponte

Approfondimento di un caso studio dove per il consolidamento del ponte sono stati utilizzati diversi sistemi Fibre Net

Leggi