Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Sismica

Implementazione di un efficiente modello di danno 3D per calcestruzzo e muratura

Questo lavoro presenta un legame di danno tridimensionale a due parametri (tensione-compressione), e la sua implementazione in OpenSees

Leggi

Rinforzi Strutturali

I rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12: ecco cosa è necessario sapere

TIPS & TRICKS sui rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12. Quesito: Utilizzando rinforzi in GFRP per maschi murari ho uno strano avviso. Di che si tratta?

Leggi

Muratura

Muratura e NTC 2018: una breve sintesi delle novità capitolo per capitolo

Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.

Leggi

Sismica

La verifica sismica delle tamponature

Approfondimento sulle verifiche sismiche delle tamponature: All'interno anche un esempio pratico

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi

Sismica

Muratura e Sismica: modellazione a puntone delle fasce di piano di edifici soggetti a forze orizzontali

Nell'articolo si propone un nuovo modello detto "a puntone" per la schematizzazione delle fasce di piano di edifici in muratura soggetti a forze orizzontali nelle attività di valutazione della sicurezza sismica

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

Sismica

Stima delle caratteristiche meccaniche delle murature con il metodo IQM alla luce della Circolare n. 7/2019

Aggiornamento, alla luce delle modifiche introdotte dalle NTC 2018 con la relativa Circolare esplicativa n.7 2019, della procedura per la determinazione dell’Indice di Qualità Muraria IQM.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche innovative di rinforzo di murature storiche

In questa memoria vengono riportati i risultati di una serie di prove di taglio in situ realizzate su murature storiche rinforzate con una tecnica...

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il sistema RI-STRUTTURA applicato a murature in tufo: i risultati dei test sismici su tavola vibrante

Ottimi i risultati ottenuti dal sistema in materiale composito fibro rinforzato RI-STRUTTURA di Fibre Net alla conclusione dei test su tavola vibrante effettuati presso il laboratorio SITEC del centro di Ricerca ENEA Casaccia nell’ambito di una ricerca condotta dall’Università di Roma Tre e del Progetto Cobra, finanziato dal Ministero degli esteri, insieme ad ENEA.

Leggi

Sismica

Uso dei codici di calcolo per l’analisi sismica nonlineare di edifici in muratura: confronto tra diversi software

Uso dei codici di calcolo per l’analisi sismica nonlineare di edifici in muratura: confronto dei risultati ottenuti con diversi software su un caso studio reale

Leggi

Muratura

Pushover su edifici in muratura: la teoria e la pratica descritte in un video

All'interno un video che descrive l’analisi statica non lineare di edifici in muratura con il metodo SAM

Leggi

Sismica

Effetti delle sequenze sismiche sulle strutture in muratura

Approfondimento sugli effetti delle sequenze sismiche sulle strutture in muratura. Interessanti le proposte delle variazioni ai fattori di struttura comunemente utilizzati nella progettazione sotto un solo sisma.

Leggi

Sismica

Approfondimento sulla modellazione, analisi e verifiche di sicurezza di edifici esistenti in muratura

In questo lavoro sono discussi alcuni aspetti rilevanti, non adeguatamente considerati nelle NTC 2008, e sono illustrati i modelli proposti alla Commissione incaricata della stesura della Circolare delle nuove NTC.

Leggi

Sismica

Edifici in muratura: proposta di spettri di piano per la verifica di elementi non strutturali e meccanismi locali

Applicazione della proposta a due diversi casi studio, esaminando in maniera critica la selezione dei diversi modi di interesse per la verifica dell’elemento non strutturale e la procedura per la stima degli altri parametri necessari per il calcolo dello spettro di piano

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi sugli edifici in muratura con PRO_SAP: il video

Progettazione di un'intervento di rinforzo in edificio in muratura con PRO_SAP: il caso della ex Chiesa San Martino a Ferrara

Leggi

Sismica

Procedure per il calcolo della Perdita Annuale Media (PAM) in edifici esistenti in muratura

All'interno una proposta per valutare le perdite annue attese di edifici in muratura e un esempio applicativo

Leggi

Sismica

Rischio sismico di edifici in muratura: metodi a confronto

Confronto tra varie metodologie speditive e semplificata nella valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura nel Casertano

Leggi

Sismica

Verifica di edifici in muratura tramite l’analisi statica non lineare: criteri di definizione degli stati limite

Alcune procedure per la definizione degli stati limite proposte in letteratura e nelle normative, unitamente ad altre sviluppate appositamente per gli edifici in muratura dagli Autori, confrontarne i risultati e valutarne le potenziali ripercussioni nei riguardi della valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

Sismica

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Leggi

Miglioramento sismico

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Leggi

Sismica

"Sisma verticale" nelle NTC 2018: edifici esistenti e comportamento strutturale "atteso"

Riflessioni ulteriori sugli edifici esistenti in muratura e la necessità di considerare il sisma verticale in relazione al comportamento strutturale "atteso", come previsto dalla Normativa vigente

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo e miglioramento sismico di un edificio con sistema CRM Ri-Struttura: dove e come si è intervenuti

Rinforzo e miglioramento sismico con sistemi fibrorinforzati Fibre Net

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Leggi