Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&P intech

Il rinforzo delle murature esistenti si configura come un intervento fondamentale per garantire la sicurezza strutturale e preservare il valore storico-architettonico degli edifici. Le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura del gruppo G&P intech sono molteplici tra cui l’impiego del sistema ANCHORSTEEL-NET per il mantenimento del faccia-vista degli edifici ed i sistemi FRCM con reti bidirezionali in fibra di basalto immersi in una matrice inorganica.

Leggi

Ponte Acquedotto di Gravina: restauro e consolidamento con soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale

Lo storico ponte in muratura di Gravina in Puglia è stato restaurato e consolidato con un intervento che integra tecniche tradizionali e soluzioni innovative Mapei, rispettando i vincoli storici, architettonici e ambientali.

Leggi

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Sismica

Analisi di sensibilità con 3Muri Project

Grazie all'analisi di sensibilità presente in 3Muri Project è possibile tarare la quantità di prove da fare e ottimizzare gli interventi di rinforzo

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso della volta a botte in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo di una volta a botte? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando un rinforzo FRP con fasciature in fibra di carbonio.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di una scuola con struttura in muratura portante realizzata nei primi anni ‘80

Come è noto l'edilizia scolastica italiana è caratterizzata da un elevato numero di edifici costruiti prima dell'attuale normativa sismica e per...

Leggi

Malte da Restauro

Edilizia storica e Superbonus: l'isolamento termico con l'intonaco a base di calce idraulica naturale

VOLCALITE AIR PLUS è un intonaco minerale e naturale, fibrorinforzato per l’isolamento e il risanamento termico, costituito da una miscela di calce idraulica naturale NHL5 ed Aerogel, idoneo per il superbonus.

Leggi

Sismica

Il nuovo software 3Muri Project: rapido, efficace e user friendly. La parola a chi lo sta testando

S.T.A. Data ha appena presentato sul mercato 3Muri Project, il nuovo software per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Umidità

Interventi di deumidificazione delle murature: che garanzia ho?

Approfondimento sugli aspetti di durabilità degli interventi e quelli legati alle garanzie degli interventi di risanamento da umidità.

Leggi

Sismica

Analisi critica dei metodi di analisi statica lineare e non lineare per la valutazione di edifici in muratura

Analisi delle differenze tra l'applicazione di un'analisi statica lineare e di un'analisi pushover ad edifici esistenti in muratura

Leggi

Restauro e Conservazione

Raddoppio dei contributi di restauro e ricostruzione per gli edifici storici con la nuova ordinanza

Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica con 3Muri Project

Procedura per classificare il rischio sismico di un edificio mediante il nuovo software 3Muri Project di S.T.A. DATA.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico con insufflaggio in intercapedine: ecco come si realizza

Ecco come realizzare un intervento di riqualificazione energetica negli edifici costruiti con muri "a cassetta" o con intercapedine. Poca spesa e buona resa.

Leggi

Sismica

3Muri Project: il nuovo software per la gestione totale del progetto, dall’analisi globale agli interventi locali

3Muri Project è il nuovo software sviluppato da S.T.A. DATA e si compone di tre principali ambienti, quello dedicato all’analisi globale della struttura, quello riservato agli interventi locali e infine il modulo per l’elaborazione veloce del computo metrico.

 La nuova suite è utile per i progettisti che devono elaborare interventi volti all’ottenimento dei benefici fiscali previsti dal Super Sismabonus.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione del quadro fessurativo a partire da Sisto Mastrodicasa

In questa breve nota a firma di Gianmarco de Felice, una chiave di interpretazione del quadro fessurativo indotto da cedimenti fondali, prendendo le distanze da coloro che si ostinano a ricucire fessure con l’ausilio di cuciture armate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in muratura con interventi locali: un caso studio

Come è noto, con il SismaBonus, per gli edifici in muratura è possibile ottenere il passaggio alla Classe di Rischio immediatamente superiore, eseguendo interventi locali di rafforzamento. All'interno le proposte di Olympus per realizzare interventi solo all'esterno degli edifici.

Leggi

Sismica

I metodi di calcolo per le strutture nuove in muratura

un’analisi ragionata delle diverse metodologie utilizzabili nella progettazione di nuove costruzioni in muratura, trascurando l’Analisi Lineare Statica e l’Analisi Dinamica Modale di scarsa rilevanza in quanto non sono in grado di cogliere l’aspetto non lineare delle strutture in muratura.

Leggi

Sismica

L'arco in muratura: un mistero ancora da scoprire

Come dimensionare un arco in muratura? La risposta è contenuta all'interno dell'articolo dove viene fatta un'attenta analisi dei metodi per verificare gli archi in muratura, da quelli storici fino a quelli definiti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica: alcuni progetti sviluppati con il software 3Muri di STA DATA dalla Contec Ingegneria

Valutazione della vulnerabilità sismica del complesso monumentale sede del Comando dei Vigili Urbani in via del pontiere a Verona La sede...

Leggi

Sismica

Strutture in muratura esistenti e legami costitutivi: nuove indicazioni dalla Circolare NTC 2018

All'interno un approfondimento specifico sulle strutture esistenti in muratura

Leggi

Sismica

3Muri: il 24 gennaio un webinar di presentazione della nuova Versione 11

3Muri: il 24 gennaio un webinar di presentazione della nuova Versione 11

Leggi

Sismica

Interventi di rinforzo per le strutture in muratura: i vantaggi dell'analisi di sensibilità

Un valido aiuto per comprendere il comportamento della struttura: il modulo Sensibilità di 3Muri

Leggi

Sismica

Seminario Sta Data: Incontri tecnici sul calcolo strutturale in muratura: 9 -10 maggio

Seminari Sta Data. Scopri il programma e come iscriversi

Leggi

Sismica

Progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato, con 3Muri Project

3Muri Project è il nuovo software nato dal team di sviluppo di STA DATA, appositamente pensato come soluzione integrata e modulare per l’analisi delle strutture in murature e miste, sia dal punto di vista globale che locale.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso degli archi in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo strutturale di un arco in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come utilizzare barre in fibra di carbonio e fasciature FRP.

Leggi

Patologie Edili

Crepe nei muri, quando sono pericolose e come intervenire

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per il consolidamento dei terreni di fondazione, una delle cause più comuni di dissesto negli edifici esistenti e della formazione dei quadri fessurativi delle murature.

Leggi