Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Diagnosi e valutazione dello stato di conservazione di strutture storiche: due casi studio

La conservazione degli edifici e delle infrastrutture richiede un’accurata diagnosi dello stato di conservazione. In questo articolo vengono analizzati i metodi di rilievo, le tecniche di valutazione del degrado e le varie problematiche strutturali, con due casi studio pratici: il ponte storico sul Canal Bianco e la Casa Bortolami. Un approfondimento su procedure, strumenti, tecniche finalizzate ad interventi per la sicurezza e la rifunzionalizzazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Laterizi

Listello DECOR, una sottile innovazione in terracotta per decorare la casa

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare una sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Sismica

Un modello per la stima dell’agibilità sismica degli edifici in muratura

Negli ultimi decenni la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici a scala territoriale ha assunto un ruolo sempre più...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali su edifici esistenti: le cerchiature

In questo articolo ci concentreremo su un particolare tipo di intervento locale: l’apertura di un vano in una parete. Su quando può essere...

Leggi

Software Strutturali

Con MEFGen è più facile creare ed esportare telai equivalenti di strutture in muratura

Con il nuovissimo applicativo MEFGen di Mosayk è possibile, in pochissimi passi, creare ed esportare il telaio equivalente di strutture in muratura. Ecco come funziona.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pareti esterne degli edifici: temperatura interna e umidità interstiziale

Le pareti esterne di un edificio possono fornire una serie di informazioni importanti: come evolve la curva della temperatura al loro interno, quali siano le condizioni d’umidità dei materiali che le compongono e che non sono visibili ma soprattutto in che modo gli spazi esterni interagiscano e influenzino quelli interni.

Leggi

Software Strutturali

Software per il calcolo strutturale di edifici esistenti in muratura: riflessioni, ricerche, confronti

Dopo aver espresso alcune riflessioni su quale sia oggi la vera natura di un codice di calcolo, utilizzando il software 3Muri verranno analizzati due casi studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli presentati nel Progetto ReLUIS.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento di costruzioni in muratura con la collana AMV

Verranno affrontate le principali tipologie di intervento su strutture in muratura portante con l’ausilio degli applicativi della collana AMV ad esse dedicate: MasterMuri, Meccanismi locali e Verifiche Rinforzi & Muratura Armata.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo dei tamponamenti in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo dei tamponamenti in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire per realizzare un intervento di rinforzo antiribaltamento e migliorare il comportamento sismico degli elementi con materiali compositi.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle murature faccia a vista con connettori in carbonio

In questa nota presentiamo una nuova tecnologia a basso impatto per il miglioramento sismico delle murature in pietrame faccia a vista, costituita da connettori trasversali in CFRP inseriti in perforazione negli elementi lapidei della facciata. Si tratta di una tecnologia che consente di operare solo dall’esterno del fabbricato, preservandone le caratteristiche architettoniche e garantendo compatibilità e durabilità dell’intervento.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

Software Strutturali

La modellazione delle strutture in muratura con FaTA Next

Descrizione del software FaTA Next con particolare attenzione sulla modellazione di strutture in muratura; questo ha l’obiettivo di trasmettere a chi legge l’approccio da seguire in fase di analisi strutturale mediante l’uso di questo potente strumento di calcolo.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures. Lo studio ha riguardato lo sviluppo di tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità di ponti ad arco in muratura interagenti con il riempimento.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: caratteristiche tipologiche e criticità strutturali

In occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021, Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria relativa alla caratterizzazione tipologica di un campione di ponti ad arco in muratura della Provincia di Caserta.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Risposta sismica nel piano di murature portanti rinforzate con rivestimento esterno modulare in acciaio

Risultati di una ricerca sperimentale finalizzata alla valutazione del comportamento sismico nel piano di un innovativo sistema di rinforzo modulare in acciaio per murature portanti (Resisto 5.9) ideato da Progetto Sisma.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura: guida alla valutazione dell'efficacia dell'intonaco armato

Il presente articolo è uno strumento pratico per il professionista che vuole valutare in modo corretto e puntuale l’efficacia dell’intonaco armato per il rinforzo delle strutture in muratura.

Leggi

Digitalizzazione

Ponti stradali ad arco in muratura: verifiche di sicurezza mediante l’approccio parametrico per macro-elementi

Modellazione di ponti ad arco in muratura per la valutazione del comportamento nonlineare in condizioni statiche e sismiche mediante software HiStrA Bridges. Un caso studio.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità degli edifici esistenti: relazione tra legno ed esistente in muratura

Brevi cenni alla diagnostica strutturale, ai riferimenti normativi circa il miglioramento sismico degli edifici esistenti attraverso interventi sui solai e la descrizione sull'attività dell'Università di Trento finalizzata alla riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti attraverso l'uso del legno.

Leggi

Ponti in muratura: determinazione e calibrazione di modelli numerici per la valutazione strutturale

Paolo Borlenghi illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, inerente la descrizione di una procedura per lo sviluppo di modelli a elementi finiti per la valutazione sismica di viadotti in muratura.

 

Leggi

Analisi numerica di un ponte ad arco in muratura soggetto a scalzamento idraulico

Il professore Paolo Zampieri illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, scopo del lavoro di ricerca è stato quello di indagare il problema dell'erosione indotta da alluvioni su ponti ad arco in muratura.

 

Leggi

Barbecue amovibili, in muratura, prefabbricati: tra edilizia libera, CILA e permesso. Si può demolire?

Tar Salerno: le installazioni esterne fisse, in muratura o prefabbricate ove non riconducibili all'art. 6, comma 1, del dpr 380/2001, sono assoggettate a previa comunicazione di inizio lavori (CILA) e, come tali, non sono in ogni caso sanzionabili con la demolizione che si commina solo, e tuttora, per gli interventi assoggettati a permesso di costruire

Leggi

Il rilievo virtuale di ponti ad arco in muratura: metodi per l’ispezione, la diagnostica e la gestione dei dati

Giovanni Fabbrocino riassume la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures inerente i moderni sistemi per il rilievo, la diagnostica, l'ispezione e la gestione dei ponti ad arco in muratura.

Leggi

Software Strutturali

Analisi pushover con PRO_SAM: teoria e consigli pratici

È molto importante saper leggere e interpretare le curve di capacità che si ottengono dalle analisi non lineari, per effettuare il giudizio motivato di accettabilità del risultato. All'interno alcune considerazioni applicando PRO_SAM.

Leggi