Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Sismica

I pannelli di fascia nelle pareti in muratura sollecitate da azioni sismiche

Pareti in muratura soggette ad azioni sismiche: aspetti teorici, sperimentali e operativi sulla modellazione e verifiche di sicurezza.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Muratura

Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell’azione sismica

Analisi sull’influenza del verso dell’azione sismica orizzontale sul comportamento strutturale della parete e le modalità con cui tale aspetto può essere rappresentato nel percorso di verifica.

Leggi

Laterizi

Costruire con il laterizio: progettazione e soluzioni

Un focus dedicato ai temi della progettazione con il laterizio nelle nuove costruzioni

Leggi

Muratura

Cuci e scuci: la tecnica di consolidamento usata come interfaccia tra muratura nuova ed esistente

Una panoramica sull'antica tecnica del cuci-scuci (usata per riparare la tessitura muraria), attraverso l’analisi dei requisiti dei blocchi di nuovo inserimento e le modalità realizzative, con anche un esempio di consolidamento dell'ammorsamento esistente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Effetti della componente verticale del terremoto nelle murature: meccanismi di III modo?

Le registrazioni accelerometriche effettuate nelle zone epicentrali in occasione del terremoto del Centro Italia (2016-17) mostrano componenti...

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Muratura

Come progettare una cerchiatura

Tra gli interventi di ripristino più frequenti possiamo trovare le cerchiature. Vi presentiamo una guida sintetica dei passi da seguire per progettarle senza errori e delle pratiche da produrre.

Leggi

Muratura

Come si comportano le strutture in muratura sotto l’azione del sisma: i vari meccanismi di collasso

L'articolo descrive con dettaglio come gli edifici in muratura potrebbero crollare sotto sisma

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1

Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli. L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, è realizzato con il sistema COTTO3 di Terreal Italia con mattoni della linea Classico colore Chiaro.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Muratura

Architettura vernacolare nell'Italia insulare, un patrimonio da conservare e valorizzare

Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso. Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Leggi

Coperture

Wienerberger pronta ad acquisire le attività Terreal in diversi Paesi

Wienerberger intende acquisire delle attività di Terreal in Italia, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Le attività in Austria, Polonia e Ungheria rimangono di proprietà degli attuali azionisti, con l’operazione che permetterà di offrire migliorate soluzioni congiunte facendo leva sull’altamente complementare portfolio di prodotti Terreal.

Leggi

Sismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici esistenti in muratura

Focus dedicato agli interventi di consolidamento e rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura.

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio termoisolanti e tegole prestazionali: l'azienda FBM e le sue soluzioni proposte al Saie 2022

FBM ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista a Gianni Meneghini, Vicepresidente e Delegato Commerciale di FBM, dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: le soluzioni ad alte prestazioni di Fornaci DCB

Intervista a Luca Branella di fornaci DCB realizzata a SAIE 2022 all'interno delle Piazza della Ceramica e del Laterizio, curata da Confindustria Ceramica.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per l'analisi statica non lineare di strutture in muratura

Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.

Leggi

Sismica

Metodologie di rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura soggetti a sismicità indotta

Questo articolo si propone di presentare le principali fonti di vulnerabilità sismica delle strutture in muratura che si trovano nella regione di Groningen, in cui la frequenza e la quantità di terremoti è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni, e delle più ricorrenti tipologie di rinforzo proposte fornendo anche le basi per il calcolo delle stesse.

Leggi

Sismica

L’isolamento sismico per proteggere anche gli edifici in muratura

Con quest’articolo si vuole stimolare un’attenzione molto maggiore, rispetto a quella attuale, da parte sia dell’opinione pubblica che delle Istituzioni, affinché, anche in Italia, siano attuate urgentemente corrette politiche di prevenzione del rischio sismico e degli altri rischi naturali. Per quanto riguarda il rischio sismico, si ricorda che, ormai da decenni, sono disponibili, anche in Italia, moderne tecnologie in grado di proteggere, a costi contenuti, tutte le tipologie di strutture ed impianti, sia di nuova costruzione che esistenti, in cemento armato od in muratura.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tra conservazione e intervento

Intervenire sul tessuto storico-architettonico italiano sottoposto a tutela pone l’obbligo di compiere una scelta delicata, che da un lato vede la conservazione del bene e dall’altro il mantenimento dei suoi caratteri stilistici e valoriali. Spesso questa scelta viene dettata dall’importanza della struttura stessa, imponendo un minimo intervento.
In situazioni come queste, dotarsi di un software per il calcolo strutturale che permetta di simulare le azioni del sisma può fare la differenza tra un intervento di prevenzione efficace e un intervento a minima resa.

Leggi