Muratura Armata

La muratura armata è uno dei tre sistemi costruttivi ammesso dalle Norme Tecniche per le Costruzioni per la realizzazione di edifici in muratura portante, insieme alla muratura ordinaria ed a quella confinata.

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti legati alla MURATURA ARMATA, partendo dagli aspetti normativi, di progettazione strutturale, fino alla descrizione dei dettagli costruttivi nonché delle soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterlite lancia G-MESH 1000, la rete preformata del sistema Ruregold CRM

Si amplia la gamma Ruregold di reti preformate in fibra di vetro impregnate alcali resistenti per il rinforzo strutturale di murature esistenti.

Leggi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per i blocchi di laterizio sostenibili

Non è più un documento di nicchia, non è solo un di più che fa la differenza, l’EPD è ormai il vero valore aggiunto che dimostra, ancor meglio, quanto le scelte dell’azienda siano oltremodo corrette e trasparenti. L'EPD per i blocchi di laterizio sostenibili valuta e comunica l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Leggi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

Edifici in muratura: cinematismi di collasso e interventi locali

Il prossimo 21 marzo 2024, CDM DOLMEN organizza un webinar gratuito per trattare il tema dei cinematismi di collasso delle murature. Un'analisi approfondita degli scenari di collasso delle murature e come il software DOLMEN può aiutare nella loro comprensione e mitigazione. Il webinar fa parte di una serie di appuntamenti per mostrare le potenzialità del software strutturale DOLMEN nella progettazione di interventi sul costruito esistente.

Leggi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Laterizi: strategie e novità di Fornaci Laterizi Danesi in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza strutturale

L'intervista della redazione di Ingenio realizzata all'Ing. Ciro Filippini dell'Ufficio Tecnico di Fornaci Laterizi Danesi affronta diversi temi legati al laterizio. Dalle tendenze di mercato per il 2024, le azioni portate avanti in ottica di Direttiva Case Green fino all'importanza nel progettare con questo materiale durevole, sicuro e altamente prestazionale.

Leggi

La muratura armata viene realizzata dall’assemblaggio di blocchi artificiali pieni o semipieni (per es. in laterizio) e malta per la realizzazione di pareti murarie al cui interno sono presenti armature metalliche sia orizzontali, normalmente annegate nel letto di malta, che verticali, disposte all’interno di blocchi opportunamente sagomati con fori e/o recessi o inserite in pilastrini verticali.

La muratura armata è stata introdotta per la prima volta in Italia con il Decreto Sismico del 1984 (D.M. 19/06/1984), ai tempi inclusa all’interno dei sistemi costruttivi prefabbricati in quanto si riteneva fosse più idonea ad essere realizzata con pannelli prefabbricati, sebbene il suo utilizzo fosse possibile solo a seguito di ottenimento di un Certificato di Idoneità Tecnica (C.I.T.) rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È però con Il D.M. 16/01/1996 che la muratura armata eseguita in opera è stata introdotta per la prima volta nella normativa tecnica nazionale senza la necessità di prevedere alcun C.I.T., rimasto solo per la soluzione prefabbricata. Le successive normative tecniche, a partire dall’OPCM3274/OPCM3431, hanno aggiunto di volta in volta ulteriori indicazioni sul sistema costruttivo con una sempre migliore definizione delle proprietà degli elementi, dei criteri di progetto e di verifica e dei dettagli costruttivi fino ad arrivare alla piena maturazione con le Norme Tecniche delle Costruzioni del 2008 e del 2018 (NTC2008-NTC2018).


Gli altri articoli sul tema

Laterizi

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Muratura Armata

Edifici sismoresistenti in muratura: il “mood” sulla sicurezza necessita un richiamo

Il sisma è un evento imprevedibile che richiede risposte adeguate e tecniche costruttive di assoluto valore, queste sì prevedibili e soprattutto realizzabili come la muratura armata.

Leggi

Normativa Tecnica

Il nuovo Eurocodice 6 per la progettazione delle strutture in muratura

Si illustrano l'organizzazione e i principali contenuti dei nuovi Eurocodici strutturali sulle costruzioni in muratura evidenziando gli elementi di novità rispetto alle versioni precedenti. Gli autori dell'articolo hanno partecipato a diverse fasi della redazione dei nuovi documenti. I principali miglioramenti riguardano l'introduzione di metodi di verifica in presenza di carichi da gravità e azioni orizzontali più idonei all'impiego nel caso di verifica sismica, e in una formulazione più chiara ed aggiornata dei metodi per la progettazione della muratura armata.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

I laterizi della gamma Porotherm M.A. Evolution abbinati ad apposite staffe orizzontali e armature verticali, rappresentano l’evoluzione della muratura portante, permettendo la realizzazione di strutture con una maggiore resistenza meccanica, sismica e, non da ultimo, una maggiore flessibilità progettuale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di maschi murari con sistema FRCM

FRCM: sistema che accoppia una rete di fibre a una matrice inorganica. Applicato all’elemento strutturale gli conferisce un incremento della resistenza a taglio-trazione e pressoflessione. Gli FRCM sono un’ottima tecnica di rinforzo di strutture esistenti in muratura data l’affinità con il supporto.

Leggi

Muratura Armata

Edificio residenziale in muratura portante: sicurezza sismica ed efficienza energetica grazie al sistema di Fornaci Laterizi Danesi

A Ceresara (MN) è stato realizzato un nuovo edificio residenziale con il sistema costruttivo Normablok Più S40 MA che ha permesso di unire efficienza energetica, sicurezza sismica ed economia nella gestione del cantiere.

Leggi

Muratura Armata

Progettazione di un edificio in muratura armata: dal modello strutturale ai dettagli costruttivi

L'esempio di un edificio residenziale unifamiliare realizzato in muratura armata, partendo dal modello strutturale, dalle analisi di verifica di sicurezza e le indicazioni di cantiere fino ad arrivare ai dettagli costruttivi.

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1

Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.

Leggi

Muratura Armata

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Laterizi

Laterizi Stabila: Valore nel Tempo

I laterizi Stabila sono frutto di ricerca ed innovazione, tecnologia e sostenibilità, esperienza e qualità.

Leggi

Muratura Armata

Adeguamento sismico di un edificio scolastico con muratura armata Taurus

La muratura armata (m.a.) si è dimostrata una soluzione decisamente valida, per velocità ed economicità d’intervento. Scopri tutti i dettagli sulla messa in sicurezza strutturale di questo edificio scolastico. Disponibile anche il pdf della tavola esecutiva di progetto.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022

Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Muratura Armata

La muratura armata con blocchi in laterizio a isolamento diffuso

Il blocco di nuova generazione coniuga i vantaggi della muratura armata a quelli dell’isolamento termico diffuso, generando un sistema costruttivo dalle elevate prestazioni meccaniche e termiche, che si aggiungono a quelle acustiche e di comportamento al fuoco tipiche delle soluzioni in laterizio.

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio con isolamento diffuso ad alte prestazioni termo-acustiche

La produzione di laterizi innovativi e, in particolare, quella dei manufatti con isolamento diffuso, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, è un processo di valore tecnico e ambientale, cosi come l’impiego di tali prodotti. I blocchi di laterizio a isolamento diffuso racchiudono numerose innovazioni e rappresentano uno dei prodotti in laterizio di maggior interesse. Scopri le caratteristiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento

Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi