Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT

Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.

Leggi

Effetti sismici e disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla normativa

La disgregazione muraria è una crisi che riguarda edifici in muratura di media o scarsa qualità sottoposti ad eventi sismici rilevanti, ed è richiesta dalla Normativa Tecnica.
Attraverso l'Indice di Qualità Muraria (IQM) e l’intensità dell’accelerazione sismica, la verifica di disgregazione conduce ad un indicatore di rischio sismico ζΕ che si affianca alle analisi locali e globali nella gerarchia dei comportamenti strutturali.

Leggi

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Verifica sismica degli edifici con tamponature murarie

A SAIE 2024 Paolo Morandi e Paolo Ricci hanno evidenziato i progressi nella ricerca sulle tamponature murarie in edifici in cemento armato sotto sisma, grazie al progetto ReLUIS. Sono state presentate strategie di modellazione, analisi strutturale e tecniche di rinforzo per migliorare la sicurezza sismica, con nuove linee guida in arrivo per supportare i progettisti.

Leggi

Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura

A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Muratura

Volte in muratura: comportamento dinamico della struttura originaria, danneggiata e rinforzata

Le proprietà dinamiche dei sistemi voltati assumono un ruolo significativo per diversi stati della struttura: la configurazione originaria; lo stato danneggiato per effetto di un evento statico o sismico sfavorevole; lo stato rinforzato a seguito di un intervento di consolidamento.
Indagini sperimentali e analitiche condotte con il software professionale Aedes.SAV mostrano che il rinforzo con materiale composito è in grado di ristabilire il comportamento dinamico originario di volte danneggiate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnored e i Palazzi Scaligeri: soluzioni innovative per il restauro monumentale di Verona

Dissesto murario e umidità ascendente: l'articolo analizza le problematiche affrontate nei Palazzi Scaligeri e le soluzioni innovative adottate da Tecnored per il consolidamento delle murature e la protezione delle superfici storiche.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Miglioramento sismico

Verifica sismica di un edificio pubblico vincolato, consolidato con il sistema Inietta&Consolida

Il consolidamento sismico della scuola elementare di Soave dimostra come l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema “Inietta&Consolida®”, possa migliorare la sicurezza strutturale di edifici storici vincolati. L'articolo analizza le fasi progettuali e i vantaggi tecnici ed economici di questo metodo rispetto a tecniche tradizionali.

Leggi

Muratura

Pitture sostenibili per opere di street art: Mapei con Piskv per il murales dedicato a Raffella Carrà

Mapei celebra Raffaella Carrà. L’azienda milanese, leader nella produzione di soluzioni per l’edilizia, ha dato il proprio contributo per la creazione di un murales in omaggio all’icona della televisione italiana. L’opera, realizzata su una facciata dello stabilimento RAI di Via Teulada a Roma, è stata dipinta dal noto street artist Francesco Persichella, conosciuto come Piskv.

Leggi

Restauro e Conservazione

La rinascita di Notre-Dame: il dietro alle quinte del monumentale cantiere di restauro con Carlo Blasi

A cinque anni dal devastante incendio del 2019, la cattedrale di Notre Dame riapre al pubblico, incarnando un potente simbolo di rinascita e resilienza. Ingenio ha intervistato l'architetto Carlo Blasi, protagonista del complesso progetto di restauro e ricostruzione, per approfondire i dettagli del suo straordinario contributo alla rinascita di questa magnifica architettura gotica.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Campanile in muratura: i dispositivi AMD di ISAAC riducono il rischio sismico

I test sismici condotti su un campanile in muratura rivelano l’efficacia del sistema AMD di ISAAC: riduzione degli spostamenti fino al 70% e controllo del rocking. Una svolta nella protezione del patrimonio storico.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle murature legate all'umidità: cause, consigli tecnici e quadro normativo

L’articolo esplora le principali patologie delle murature, con un focus sui danni legati all’umidità come infiltrazioni, risalita capillare e dilavamento. Vengono analizzate le cause, le tecniche di intervento e gli errori da evitare, oltre a un approfondimento sulle normative di riferimento per il restauro e la conservazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Progettazione

Analisi di pushover su edifici esistenti in muratura

Il presente articolo si propone di analizzare e applicare le NTC su edifici esistenti in muratura per eseguire analisi non lineari statiche, ovvero analisi di pushover. Si analizza nel dettaglio l’impostazione di quest’analisi con un software strutturale utilizzando il metodo a telai equivalenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi