Prevenzione Muffe

In edilizia, la muffa è un termine che si riferisce alla crescita di microrganismi fungini su superfici all'interno degli edifici. La muffa può comparire su pareti, soffitti, pavimenti e altri materiali da costruzione, specialmente in ambienti umidi o con problemi di umidità.

Le muffe si sviluppano quando ci sono condizioni favorevoli, tra cui umidità elevata, temperatura moderata e presenza di materia organica per il nutrimento dei funghi.

Con questo TOPIC, si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti circa la sua identificazione, le tecniche di indagine, l'analisi delle cause nonché le tecniche per prevenirla ed eliminarla e le soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

La tenuta all’aria degli edifici in legno

Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.

Leggi

Soluzioni complete Mapei per la riqualificazione dell'Hotel Raffaello Modena

Mapei ha contribuito alla ristrutturazione dell'hotel RMH Modena Raffaello con diverse soluzioni: un sistema di isolamento a cappotto in esterno resistente a urti, muffe e eventi atmosferici estremi, e idropitture specifiche per interni che garantiscono durabilità, sostenibilità e qualità dell'aria certificata.

Leggi

Le cause scatenanti più comuni per la formazione di agglomerati micotici in contesti abitativi sono difetti nella posa in opera della coibentazione, infiltrazioni di acqua piovana, condensa e umidità dell’aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errati e reiterati processi di riscaldamento degli ambienti, insufficiente ventilazione degli spazi interni dell’edificio o presenza di ponti termici, ovvero zone della struttura edilizia in cui si riscontra una discontinuità dell’isolamento termico, in cui il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo (solitamente elementi strutturali come solai, pareti verticali o pareti che tra esse formano angoli retti) presenta una differenza di temperatura tra interno ed esterno in un determinato lasso di tempo maggiore rispetto a quelle delle altre parti che compongono l’edificio, generando dispersione di calore.

La presenza di muffa in edilizia può rappresentare un problema per diversi motivi. In primo luogo, la muffa può danneggiare i materiali da costruzione, causando la decomposizione e la degradazione delle superfici. Inoltre, la muffa può diffondere spore nell'aria, che possono essere inalate e causare problemi respiratori o allergie negli occupanti dell'edificio.

Per questo è importante prima di tutto prevenirla e nel caso presente capirne le cause e scegliere la tecnica più idonea per eliminarla.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Le situazioni e i casi più frequenti in cui si formano le muffe e le condense

In quali condizioni si formano le muffe? Che relazione c’è tra muffe e condense? Si forma sempre se l’UR dell’aria è alta? Conoscere la risposta a queste ed altre domande può senza dubbio aiutarci ad evitare la loro formazione. All’interno anche la trattazione e l’analisi di alcuni casi reali.

 

 

Leggi

Come effettuare una corretta analisi dei fenomeni di muffe e condense: i vari metodi di indagine

Le principali indicazioni e le regole da seguire per effettuare delle indagini rapide ed efficaci e capire l'origine delle muffe e condense.

Leggi

La fisica della condensa e l'origine delle muffe

Approfondimento sui meccanismi di generazione e trasporto di condensa e umidità all’interno degli edifici.

Leggi

Prevenzione Muffe

Alghe e muffe: come difendersi scegliendo finiture adeguate

Le aggressioni biologiche in edilizia sono molto comuni. La presenza di alghe o muffe sulle facciate degli edifici o al loro interno può portare a rapidi degradi della finitura o all'insorgere di rischi per la salute. Scegliere una finitura resistente alla crescita di alghe e muffe è fondamentale. I consigli Mapei.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle piastrelle ceramiche: Defender EVO di Litokol per superfici protette da virus, muffe e batteri

Litokol ha presentato a Cersaie 2021 il sistema per la stuccatura delle piastrelle ceramiche, mosaici e gres porcellanato Starlike® EVO + Defender EVO; il sistema certificato che conferisce protezione delle superfici contro batteri e virus.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e ponti termici: come riconoscerli e quali soluzioni tecniche adottare

Quando si parla di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio è importante individuare i ponti termici, le condizioni perchè si generano, e capire come correggerli.

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.

Leggi

Un nuovo sito per capire di più di come eliminare le muffe in casa

Con l’intento di favorire una maggiore diffusione della cultura della gestione dell’aria indoor   Maico Italia –...

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe sulle pareti: carta d’identità per capirne di più

Alcune utili indicazioni per riconoscere le principali patologie di natura biologica che possono rappresentare un serio problema per la durabilità delle opere e per la salubrità degli edifici.

Leggi

Come risolvere problemi di muffa e condensa

ANIT lancia la nuova versione del suo software IRIS 3. Gratuito per gli associati 2015, il software prevede un’adeguata conoscenza delle norme UNI TS 11300 – 1, UNI EN ISO 14683 e UNI EN 10211-1 e serve a valutare nodi bidimensionali edilizi con variazioni di geometria e di materiale (PONTI TERMICI) per prevederne il comportamento al variare della temperatura esterna e interna.

Leggi

Analisi del rischio di muffa e condensa sui ponti termici

Per evitare problemi oggi è possibile analizzare il rischio di condensazione e di muffa sia sulle strutture correnti che sui ponti termici ovvero “l’anello debole” dell’involucro.

Leggi