Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Energia

Aggiornamento PNIEC: online il questionario per la consultazione pubblica

Fino al 31 marzo sarà possibile compilare il questionario consultivo per esprimere opinioni e proposte in merito alla direzione e alle azioni proposte dal PNIEC. "Da questa consultazione ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico" afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza e gestione traffico in aree pubbliche: l'importanza della manutenzione periodica dei dissuasori Pilomat

Affinché gli spazi pubblici siano protetti nel tempo e l'arredo urbano sia ottimizzato, la manutenzione regolare dei dissuasori da parte di tecnici qualificati è essenziale, come indicato dall'azienda Pilomat, leader mondiale nel settore dei sistemi di controllo degli accessi veicolari.

Leggi

Mobilità

Ferrovie, il Paese viaggia a due velocità: sempre più marcato il divario infrastrutturale tra Nord e Sud

Tra nodi irrisolti e qualche buona notizia, in Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico restano un tema secondario, mentre il numero dei viaggiatori torna salire. Grande dimenticato il Mezzogiorno con treni vecchi e lenti, linee chiuse, ritardi cronici. L’età media dei convogli è di 18,1 anni rispetto ai 14,6 anni del nord. 4 delle 12 linee peggiori ferroviarie 2024 si trovano al Sud. Diverse le linee chiuse o sospese come la Palermo-Trapani via Milo chiusa dal 2013.

Leggi

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi

Mobilità

Infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani: online la guida operativa e il piano di installazione (PNRR)

Online la guida operativa sulle infrastrutture di ricarica urbane, insieme al piano dettagliato delle installazioni. Chi vuole beneficiare deve trasmettere il piano dettagliato delle installazione entro il 29 febbraio 2024.

Leggi

Mobilità

Bonus colonnine di ricarica per auto elettriche: dal 15 febbraio ripartono le domande. Chi può presentarle

Il MIMIT, con apposito decreto, fa ripartire lo sportello per la richiesta di agevolazioni per le colonnine di ricarica di veicoli elettrici dedicate alle utenze domestiche.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: 6 mld di euro per realizzazione nuove strade e manutenzione delle esistenti

Il nuovo schema di contratto elaborato dal MIT con Anas prevede cospicui interventi per la realizzazione di nuove opere stradali (3 mld) e 2.8 mld per attività di manutenzione e miglioramento della tecnologia presente sulla rete viaria.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per la Ferrovia Circumetnea: richiesti 9 ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Al via il concorso pubblico per selezionare 9 specialisti tecnici tra ingegneri e architetti civili da inquadrare a tempo indeterminato per la gestione governativa della Ferrovia Circumetnea. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 29 febbraio 2024.

Leggi

Pavimenti Stradali

Riciclo pavimentazioni stradali: nel 2023 risparmiate oltre 10 mln di tonnellate di materie prime e 420mila di bitume

In Italia, l'impiego del fresato d'asfalto ha aumentato il tasso di recupero delle strade al 60%, risparmiando oltre 10 milioni di tonnellate di materie prime e 420mila tonnellate di bitume nel 2023. Nonostante i progressi, l'Italia deve ancora di ridurre il divario rispetto ad altri Paesi europei e potrebbe fare ulteriori passi in avanti aumentando l'utilizzo del fresato, se verranno superati gli attuali ostacoli normativi e burocratici, come affermato dal Presidente del SITEB, Alessandro Pesaresi.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Mobilità

Mobilità Sicura a 30 km/h: Bologna pioniera in Italia

Il 16 gennaio 2024 Bologna ha adottato il limite di velocità dei 30km/h, spostandosi dai soliti 50 per le strade urbane, ad eccezione delle principali vie di scorrimento. Un progetto sicuramente ambizioso che comporterà ridefinizioni degli spazi urbani e non poche critiche.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Milano accelera con le nuove Colonnine "City Plug" di A2A

Milano avanza nella mobilità ecosostenibile con l'implementazione di 4.000 colonnine "City Plug" di A2A, un progetto ambizioso che integra il design innovativo di Giugiaro Architettura. Queste colonnine, capaci di erogare fino a 7 kW e alimentate da energia 100% rinnovabile, rappresentano un'evoluzione tecnica significativa nel panorama urbano, posizionando Milano come una città leader in Europa per l'infrastruttura di ricarica elettrica.

Leggi

Antincendio

Batterie agli ioni di litio e rischio di incendio: a che punto siamo?

Le batterie agli ioni di litio vengono utilizzate in gran numero sia a scopi professionali che ricreativi. Ci sono diffuse e crescenti preoccupazioni sulla loro sicurezza dal punto di vista antincendio: ma queste preoccupazioni sono giustificate? Vediamo a che punto sono arrivati gli studi.

Leggi

Mobilità

Assicurazione per monopattini elettrici: a marzo il decreto attuativo con le Linee Guida

Da marzo i monopattini elettrici dovranno dotarsi di un'assicurazione per poter muoversi su strada, inoltre ci sarà l'obbligo di casco per i conducenti e la necessità di avere una targa. Si attende il decreto attuativo.

Leggi

Mobilità

Mercato automezzi: segni positivi per auto (+10.5%), moto (+15.7%) e auto elettriche (+35%)

Il settore delle auto elettriche cresce più del mercato. Dati molto confortanti nel 2023 per il mondo dei veicoli stradali, con tanti segni più in quasi tutti i settori. Molto bene il mercato automobilistico (+18.9%) e quello degli scooter (+20.6%).

Leggi

Mobilità

Calendario 2024 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti

Pubblicato il calendario 2024 dei divieti di circolazione stradale per i camion. Ecco le date in cui sono previste limitazioni per i mezzi pesanti e il testo integrale del Decreto, firmato dal Ministro MIT Matteo Salvini.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il primo cimitero green: l’esempio di eccellenza ecosostenibile a Meda

Nell'intervento di riqualificazione del Cimitero di Meda (MB) sono stati scelti due sistemi di IPM Italia per rinnovare le pavimentazioni, in questo modo sono stati garantiti drenanza, rispetto del ciclo naturale dell’acqua e una rinnovata estetica per tutte le superfici. Partecipa al seminario tecnico gratuito in programma il 19 gennaio 2024 per scoprire nel dettaglio questa progettazione innovativa (4 CFP Architetti).

Leggi

Mobilità

Sicurezza stradale: il 70% dei guidatori supera i limiti di velocità

Nel 2022 sono aumentati gli incidenti stradali in Italia, e anche i primi sei mesi del 2023 confermano la tendenza. Questi dati hanno portato all'implementazione del nuovo Codice della Strada, giudicato positivamente dal 60% dei lavoratori. Grazie a una indagine di AutoScout24, ecco alcuni dati riguardanti incidenti e sicurezza stradale.

Leggi

Pavimenti Stradali

Progetto "Smart Road" di ENEA: sensori di ultima generazione su veicoli elettrici conoscere condizioni manto stradale

I sensori vengono montati su veicoli sia a guida autonoma sia a guida umana e sono capaci di valutare dettagliatamente le condizioni della città ed in particolare del manto stradale. In un'ottica di sostenibilità, il veicolo elettrico a guida autonoma utilizzato nel progetto è dotato anche di un sensore di qualità dell'aria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aperto il nuovo viadotto sulla "Contessa": quasi 10 mln di euro per una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della galleria adiacente

Usate 800 tonnellate di acciaio di cui 250 per la struttura metallica dell'impalcato e 550 per le armature, e l'utilizzo di oltre 2000 metri cubi di calcestruzzo. La galleria, lunga 1.2 km è stata sottoposta a interventi di risanamento strutturale e di impermeabilizzazione del lato esterno della copertura per un valore di 3,4 milioni di euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ponte sul Pora tra Borgo e la SP49 a Finale Ligure: vince Pier Currà Architettura Srl il concorso di progettazione

Il ponte sul Pora tra Borgo e la SP490 a Finale Ligure si farà, il concorso di progettazione è stato vinto dallo studio cesenate Pier Currà Architettura srl. Il ponte dovrà collegare le due arterie viarie finalesi, situandosi all'altezza dell'incrocio tra via Dante, via delle Vecchie Mura e via Generale Arnaldi. Il costo stimato per l'opera è di 6 milioni di euro.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali: pubblicato il bando per la Trasversale delle Serre in Calabria. Investimento di più di 500 mln

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando relativo alla realizzazione Trasversale delle Serre, un progetto che prevede la costruzione di una strada di 56 km che attraverserà la parte centrale della Calabria, collegandone i due versanti. L'investimento complessivo è di 521 mln di euro, interamente finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Leggi

Mobilità

Mobilità: la mostra "Drive Different" sulla storia e il futuro dell'automobile a 50 anni dall'Austerity

A partire da questo 50° anniversario, la mostra “DRIVE DIFFERENT. Dall’Austerity alla mobilità del futuro”, al Museo Nazionale dell’Automobile dal 24 novembre 2023 al 7 aprile 2024, propone una riflessione sulle sfide della mobilità e sulle domande che è necessario porsi perché la ricerca tecnologica, da una parte, e le abitudini individuali, dall’altra, convergano sull’obiettivo comune di salvaguardare il pianeta.

Leggi