Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi

Mobilità

Bonus colonnine elettriche: indicazioni operative per richiedere l'agevolazione

Il decreto definisce, per l’anno 2024, le disposizioni procedurali per la concessione e l'erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, privati e condomini. Previsto un contributo dell'80% del prezzo d'acquisto.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Città

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Trasformare l'ex Caserma Verdone di Varna (BZ): il concorso di progettazione per un nuovo polo urbano

| CONCORSO SCADUTO | Online il concorso di progettazione in due gradi con preselezione per dare nuova vita all'area urbanistica dell'ex Caserma Verdone a Varna, provincia di Bolzano. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 29 luglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Bologna Bloom": permesso di costruire per 145 appartamenti in classe A nella riqualificazione del Quartiere Navile

"Bologna Bloom" è il nuovo progetto residenziale nel Quartiere Navile di Bologna, con 145 appartamenti in Classe A e servizi polifunzionali. Firmato dallo studio Lombardini22, il progetto segna un importante passo nella rigenerazione urbana della zona.

Leggi

Incentivi

Incentivi per rottamazione auto: a disposizione un miliardo di euro. Contributi maggiorati per chi ha ISEE sotto i 30mila euro

Sbloccato un miliardo di euro in incentivi per l'acquisto di auto meno inquinanti, con contributi maggiorati per ISEE inferiori a 30.000 euro, a cui si aggiungono offerte specifiche da Stellantis. La nuova piattaforma Ecobonus sarà attiva dal 3 giugno.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi

Porte e Chiusure

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

I dissuasori Pilomat 275/P 600A e 275/P 800A, i primi in Italia ad ottenere l'omologazione ministeriale, assicurano la gestione sicura degli accessi nelle aree pubbliche. Con tecnologie avanzate, tra cui il funzionamento oleodinamico e la resistenza comprovata, sono protagonisti dell'arredo urbano in molteplici città nazionali e internazionali.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: necessario piano di sviluppo statale per progettare i prossimi 30 anni del settore trasporti

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Angelo Piolanti (Piolanti Srl) riguardo il nuovo regolamento sulla riduzione di emissione dei mezzi pesanti, afferma che "l'industria dei trasporti è pronta a rispettare il piano europeo per ridurre le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti, con tecnologie già disponibili come l'eActros elettrico. Tuttavia, la transizione richiede supporto statale per sviluppare infrastrutture, incentivare l'acquisto di nuovi veicoli e affrontare le sfide specifiche di settori come le costruzioni".

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza nei grandi eventi: il dissuasore Hörmann per il controllo degli accessi e della mobilità al UEFA EURO 2024

Il dissuasore temporaneo OktaBlock di Hörmann, certificato per la sicurezza degli eventi pubblici come UEFA EURO 2024, è progettato per proteggere le persone da veicoli a motore, facilmente installabile senza ancoraggi e utilizzabile in strade strette, passaggi pedonali e piste ciclabili.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici a Ravenna: cercasi istruttori direttivi tecnici in area infrastrutture e pianificazione territoriale /edilizia

Al via due concorsi per posizioni a tempo indeterminato di n.8 istruttori direttivi tecnici in ambito di infrastrutture civili e n.4 istruttori direttivi tecnici a servizio della progettazione e gestione urbanistica e del SUE per il comune di Ravenna. Scadenza candidature per entrambi i concorsi entro il 3 giugno.

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Architettura

Architettura in cemento armato e legno: il nuovo Terminal navale Ropax di Riga a firma di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso per trasformare un magazzino del 1960 in un moderno terminal navale nella città di Riga unendo la struttura in cemento armato con il legno locale e integrando geometrie ortogonali per realizzare viste panoramiche sul fiume Daugava e il centro storico patrimonio UNESCO.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: il Consiglio Europeo vara il nuovo regolamento. L'Italia vota contro

L'Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento che impone significative riduzioni delle emissioni di gas serra per i camion entro il 2040, nonostante l'opposizione di alcuni stati membri. Inoltre, tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2035.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione Urbana: concorso di progettazione per dare nuova vita all'ex scalo merci Napoli "Porta Est"

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi, aperto a professionisti singoli o associati e società di ingegneria, mira a individuare il progetto di rigenerazione urbana l'area dell'ex scalo merci FS nel contesto della stazione FS Centrale/Garibaldi a Napoli e dell'headquarter della Regione Campania. Scadenza dell'invio della documentazione di primo grado entro il 22 luglio 2024. Montepremi 7,6 milioni di euro.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Ripristino e manutenzione ordinaria delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo

I masselli autobloccanti in calcestruzzo rappresentano un'opzione ideale per le pavimentazioni urbane grazie alla loro durabilità, alla facilità di rimozione e ripristino, e alla possibilità di riutilizzo. In questo articolo a cura di Assobeton - gruppo Gruppo Blocchi e Pavimenti, si forniscono utili indicazioni sulle corrette procedure che riguardano gli interventi di ripristino e/o manutenzione ordinaria della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli interventi volti a migliorare la mobilità lenta in un’ottica di maggior sostenibilità. Tra questi si inserisce il progetto di Piazza Madonna della Salute a Silea (TV) che ha visto in Chryso l’alleato perfetto nella fornitura di una pavimentazione architettonica in calcestruzzo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione di n.3 piazze/spazi presenti nella città di Gorgonzola (MI): al via il concorso di idee

|CONCORSO SCADUTO| Online il concorso a procedura aperta in un'unica fase per riqualificare n.3 aree/piazze di Gorgonzola (MI) in ottica di valorizzare la mobilità dolce, il commercio e la storia locale della città. Scadenza per l'invio delle domande entro il 21 giugno 2024.

Leggi

Mobilità

Infrastrutture di ricarica elettrica: tra le spese ammesse ai contributi anche la progettazione

Il MASE ha pubblicato due decreti relativi ai criteri e alle modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3, del PNRR, al fine di realizzare nei centri urbani almeno 13.755 stazioni di ricarica veloci per veicoli elettrici e sulle strade extraurbane almeno 7.500 stazioni di ricarica super-veloci per veicoli elettrici

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Olanda al primo posto in Europa per numero di colonnine di ricarica (144mila). L'Italia ne ha 100mila in meno

L'Olanda spicca in Europa per il numero di colonnine elettriche, con 817 ogni 100.000 abitanti, seguita dalla Norvegia. L'Italia si posiziona penultima con soli 70 punti di ricarica ogni 100.000 residenti, evidenziando una significativa disparità nell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.

Leggi

Mobilità

Veicoli a guida autonoma: parte il progetto STEV per aumentare sicurezza di vetture e motociclette

Il progetto STEV, finanziato da ASI/ESA e coordinato da Radiolabs, con la collaborazione di Anas e Honda Italia, mira a sviluppare sistemi di localizzazione avanzati per la guida autonoma, sfruttando sensori multipli come videocamere, GNSS e IMU. Questa iniziativa permette di sperimentare e perfezionare tecnologie cruciali per la sicurezza stradale, con test condotti su tratte Smart Road da parte di Anas.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi