Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Mobilità

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Mobilità

Smart Road: la normativa di riferimento

Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.

Leggi

Mobilità

Italia verso la mobilità elettrica: il PNRR stanzia 600 milioni per nuove colonnine di ricarica

Il secondo bando del PNRR prevede l'installazione di oltre 18.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025, accelerando la transizione energetica e la mobilità sostenibile in Italia.

Leggi

Mobilità

La mobilità elettrica: una scelta sbagliata?

Per quanto le auto elettriche possano ridurre le emissioni di CO2 e fornire uno strumento alla lotta sul cambiamento climatico, ancora il loro uso pone diversi dubbi e criticità. Vediamo quali sono attraverso l'analisi di un articolo sul New York Times.

Leggi

Infrastrutture

Trasporti ferroviari: quasi 500 mln a disposizione di FS per ammodernare le infrastrutture

Il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) ha ottenuto 491 milioni di euro per sei progetti dal Programma Connecting Europe Facility - Transport (CEF-T) 2021-2027, rappresentando il 90% dei fondi assegnati all'Italia. Questi progetti mirano a migliorare la connettività, l'efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto italiane.

Leggi

Architettura

Muoversi nell'arte: la nuova stazione San Pasquale della linea 6 inserita nella metropolitana di Napoli

La nuova stazione San Pasquale della linea 6 della metropolitana di Napoli, capolavoro di ingegneria e design, unisce funzionalità e bellezza, offrendo un'esperienza di viaggio ispirata alle profondità marine e integrandosi armoniosamente nel contesto urbano e artistico della città.

Leggi

Mobilità

Elettrificazione dei trasporti: quali sono gli impatti sul sistema elettrico?

Un recente studio firmato Eurac Research e pubblicato sul Journal of Energy Storage analizza l'impatto dell'elettrificazione dei trasporti sulla domanda di energia elettrica, considerando diverse strategie di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Mobilità

Smart Roads: il futuro della mobilità tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Attraverso un'intervista all'ing. Maria Rosaria Anna Campitelli (CAV Spa) esploriamo le tecnologie chiave per creare infrastrutture stradali intelligenti e sostenibili, mirate a migliorare la sicurezza, ottimizzare la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mercato dei veicoli industriali per il settore del calcestruzzo: stato dell'arte e prospettive future

Andrea Dari dialoga con Angelo Piolanti per esplorare le dinamiche attuali e future del mercato dei veicoli industriali specializzati nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per il waterfront di Marina di Carrara: ripensare al lotto 3 come ricucitura tra città e porto

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee per riqualificare l’area di interazione “porto-città” di Marina di Carrara (Massa-Carrara), denominata “Waterfront ambito 3 e aree adiacenti”. Il termine ultimo per presentare le proposte progettuali è il 23 settembre.

Leggi

Ciclabili

Mobilità dolce: sicurezza e design con i dissuasori Pilomat per biciclette

Pilomat lancia dissuasori design con aggancio per biciclette, garantendo massima sicurezza contro i furti e promuovendo la mobilità sostenibile con stile.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Wayfinding per MIND (Milano Innovation District) a firma di Migliore+Servetto

Lo studio Migliore+Servetto ha realizzato il sistema di orientamento per MIND (Milano Innovation District), incentrato sul wayfinding flessibile e modulare, utilizzando una palette cromatica distintiva per guidare residenti e visitatori. Il progetto, commissionato da Lendlease, comprende elementi fisici e visivi per facilitare la navigazione all'interno del distretto, con particolare attenzione a due categorie di utenti: visitatori occasionali e frequentatori abituali.

Leggi

Architettura

Valorizzazione dell'architettura storica: il nuovo allestimento e sistema di wayfinding per il Castello Bufalini

Il Castello Bufalini di San Giustino in provincia di Perugia si rinnova con un nuovo allestimento e sistema di wayfinding firmato Migliore+Servetto. Il progetto, in arrivo nel 2026, valorizzerà il patrimonio storico del castello e lo renderà più accessibile attraverso un'esperienza immersiva e multisensoriale.

Leggi

Mobilità

Trasporto di prefabbricati in calcestruzzo dalla Toscana alla Sardegna: più rapidità e meno emissioni grazie a sinergia aziendale

In provincia di Arezzo parte un innovativo progetto di trasporto sostenibile per prodotti in calcestruzzo, combinando ferrovia, nave e camion, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza logistica. La collaborazione tra Baraclit, Polo Logistica del Gruppo FS e Gruppo Grendi segna un primato in Italia.

Leggi

Mobilità

Mobilità cittadina: gli italiani tornano ad usare sempre più l'auto e diminuisce la velocità media degli spostamenti

Il traffico in Italia è tornato ai livelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti in auto e un calo della velocità media, evidenziando una crescente dipendenza dall'auto e significative differenze regionali nella mobilità.

Leggi

Prefabbricati

Progettazione e manutenzione delle rotatorie stradali: sicurezza e innovazione con le Lastre GIORNIOSCAR

Le rotatorie stradali migliorano sicurezza e fluidità del traffico, progettate per il passaggio di tutti i veicoli, incluse le fasce di sormonto per mezzi grandi. L'uso delle lastre prefabbricate GIORNIOSCAR nelle isole centrali riduce manutenzione, aumenta la visibilità e semplifica l'installazione, garantendo una lunga durata e bassa manutenzione.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza luoghi pubblici e strade: il Road Blocker Mobile RBM certificato ISO 22343-1:2023

Il nuovo Road Blocker Mobile di Pilomat ha ottenuto la certificazione ISO 22343-1:2023, dimostrando alta resistenza e sicurezza in configurazioni modulari. Ideale per proteggere temporaneamente aree pubbliche con afflusso di persone.

Leggi