Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Mobilità e infrastrutture: nei prossimi 10 anni previsti 200 mld di investimenti, più della metà per le ferrovie

L’AD di FS, Stefano Donnarumma, esclude la competizione tra treni e aerei, puntando su un sistema integrato e annunciando 200 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni. Il focus sarà sulla rete ferroviaria e sul miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pavimenti per Esterni

Heidelberg Materials partecipa al Convegno AIAPP TER: focus sui calcestruzzi drenanti

Heidelberg Materials partecipa al convegno organizzato dall’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio AIAPP TER. Si parlerà di “Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici: opportunità per le imprese e per la collettività” e riunirà esperti e professionisti per discutere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi. Appuntamento a Bologna il 29 gennaio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

Infrastrutture

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Mobilità

Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente

A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Mobilità

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

BIM

MM con Harpaceas: innovazione digitale con la Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

Infrastrutture

Ferrovie, RFI ha concluso i lavori di ammodernamento in 10 stazioni del Sud Italia

Conclusi i lavori di ammodernamento di dieci stazioni ferroviarie nel Mezzogiorno, finanziati con 50 milioni di euro, per migliorare accessibilità, comfort e sicurezza. I lavori proseguono su altre 20 stazioni e otto hub principali entro il 2026.

Leggi

Mobilità

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Mobilità

Aree di sosta camper e vincoli paesaggistici

Le aree di sosta si dividono in varie categorie e la loro realizzazione richiede una progettazione conforme alle normative urbanistiche, ambientali e paesaggistiche. In particolare, la sentenza n. 1196/2024 del TAR della regione Puglia sottolinea l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici nella costruzione di aree di sosta in un caso di contenzioso legato all'ordinanza di demolizione per opere non autorizzate.

Leggi

Progettazione

Criteri di progettazione per adattare le infrastrutture stradali alla nuova situazione climatica

L’aumento della temperatura ambientale, legata all’azione dell’uomo che ha alterato nell’ambiente le concentrazioni dei gas serra nell’atmosfera, ha iniziato a generare danni sulle infrastrutture stradali del trasporto terrestre urbano ed extraurbano. Dunque, sarebbe necessario intraprendere nuove azioni fondamentali per migliorarne resilienza e adattamento utilizzando nuovi criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione, per adattare le infrastrutture stradali al cambiamento climatico e, in particolare, alle temperature estreme estive e invernali per un esercizio in piena sicurezza della mobilità.

Leggi

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

Mobilità

Gruppo FS, presentato il piano strategico 25-29: 100 mld di euro di investimenti nei prossimi 5 anni

Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato un piano di investimenti da 100 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, mirato a potenziare le infrastrutture, migliorare i servizi e promuovere la mobilità sostenibile in Italia e in Europa.

Leggi

Mobilità

Divieti di circolazione per mezzi pesanti e camion: ecco il calendario 2025

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto n. 314/2024 che stabilisce i divieti di circolazione per veicoli pesanti nel 2025 nei giorni festivi e periodi critici per garantire la sicurezza stradale.

Leggi

Isolamento Acustico

Protezione acustica da traffico stradale: facilità di posa ed elevati valori di abbattimento rumore con Lecablocco Fonoleca Quadro

Il sistema fonoassorbente Fonoleca Quadro trova impiego in un intervento di riduzione dell’impatto acustico in corrispondenza di un tratto stradale ad alto scorrimento. Facilità di posa in opera, elevati valori di abbattimento del rumore e gradevolezza estetica si coniugano a un’elevata durata nel tempo e basse esigenze manutentive.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

Sostenibilità

Il futuro sostenibile della Logistica: il nuovo Position Paper di GBC Italia

GBC Italia ha presentato a Roma i risultati della ricerca dedicata al settore immobiliare logistico, un pilastro cruciale per l'economia globale e nazionale, che richiede un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. Durante l'evento è stato presentato il nuovo Position Paper, una guida per affrontare le sfide del comparto con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Ha moderato l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

CO2

Monitoraggio delle emissioni dei veicoli: il Politecnico di Milano sviluppa un nuovo metodo

Il Politecnico di Milano ha sviluppato un sistema di monitoraggio delle emissioni basato sul “virtual sensing”, che stima CO₂ e NOx dai dati reali di guida, contribuendo alla mobilità sostenibile senza richiedere il cambio immediato di veicolo.

Leggi

Mobilità

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre: stretta su smartphone alla guida, novità per i monopattini

La riforma al Codice della Strada, che entra in vigore sabato 14 dicembre, contiene svariate novità per la sicurezza al volante: multe fino a 1.400 euro con 3 mesi di sospensione per chi guida con lo smartphone, alcolock obbligatorio per i recividi della guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, casco e assicurazione obbligatorie per i monopattini.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: superate le 60mila colonnine. Solo nel 2024 ne sono state installate 10mila in tutta Italia

L'Italia conta 60.339 punti di ricarica per veicoli elettrici, con una crescita significativa nell'ultimo anno, ma restano criticità nell'uso dei fondi PNRR e nella capillarità della rete, soprattutto al Sud.

Leggi

Energia

La Cina limita l’esportazione di minerali critici: impatti su innovazione, economia e ambiente

La Cina ha imposto restrizioni sull’esportazione di minerali critici, come grafite e gallio, utilizzati in batterie, semiconduttori e tecnologie avanzate. Questa mossa, risposta alle tariffe USA, amplifica la guerra commerciale tra le due superpotenze, con conseguenze sull’economia globale, l’ambiente e la transizione energetica. Un nuovo equilibrio delle risorse è ormai inevitabile.

Leggi