Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Mobilità e infrastrutture: nei prossimi 10 anni previsti 200 mld di investimenti, più della metà per le ferrovie

L’AD di FS, Stefano Donnarumma, esclude la competizione tra treni e aerei, puntando su un sistema integrato e annunciando 200 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni. Il focus sarà sulla rete ferroviaria e sul miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Ciclabili

Piste ciclabili: un nuovo tratto green sul Lungotevere

Grazie alla collaborazione tra Iterchimica e AMA Roma è stato realizzato e inaugurato il 27 maggio scorso un tratto di pista ciclabile sotto Lungotevere Oberdan a Roma, che ha come peculiarità l’utilizzo di una pavimentazione green e high tech studiata ad hoc per piste ciclabili. Il tratto oggetto dell’intervento, in precedenza caratterizzato da una pavimentazione alquanto sconnessa, è stato individuato grazie alla collaborazione di Biciroma (il movimento nato in seno alla onlus Associazione Due Ruote d’Italia).

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per le piste ciclabili e l’arredo urbano

Una pista ciclabile all’interno dei padiglioni per apprezzare le performance di i.idro DRAIN, il prodotto ideale per progettare con...

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Ciclabili

PISTE CICLABILI CONTINUE, SICURE, CHE NON SI STACCANO e NON FANNO CREPE

le superfici in resina realizzate con la Linea Urban Design garantiscono una sicurezza ineguagliabile. Perfettamente integrate con il sottofondo, le superfici in resina non si staccano, sono continue, non formano fratture o crepe

Leggi

Ciclabili

Bosch presenta i sistemi per eBike di ultima generazione e il computer di bordo multifunzione

Bosch presenta la nuova generazione dei sistemi eBike. La multinazionale tedesca ha lanciato due nuovi modelli: Active Line e Performance Line, che saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo autunno.

Leggi

Ciclabili

STIGO BIKE: incredibile bici elettrica ripieghevole

Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...

Leggi

Ciclabili

Emilia Romagna: 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili

Aperto un bando rivolto ai Comuni che aderiscono all'ultimo accordo per la qualità dell’aria. I progetti entro il 31 gennaio In sintesi La Regione ha approvato un bando che mette a disposizione 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili e infrastrutture verdi. Il bando è rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e privilegia inteventi indirizzati a completare e migliorare la rete ciclopedonale già esistente. Il bando è accompagnato da un workshop con progettisti ed esperti del settore entro l'anno per promuovere interventi di qualità. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013. 15.11.2012 ciclabileCinque milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture verdi, ma solo se saranno realmente a misura di cittadino. E’quanto stanzia un bando della Regione rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e che si sono impegnati ad attuare le misure in esso previste, come le limitazioni sul traffico e le domeniche ecologiche. Il bando regionale rivolge un’attenzione prioritaria a interventi che completino e migliorino la rete ciclopedonale già esistente. Nessun percorso che finisca in aperta campagna, dunque, ma circuiti all’interno del centro abitato o di collegamento con i centri abitati limitrofi, tali da garantire una reale e concreta fruibilità da parte dei cittadini. Proprio per questo la Regione, sulla scorta dell’esperienza già sviluppata con i Concorsi di architettura per la riqualificazione urbana, ha deciso di accompagnare il bando con un workshop a cui parteciperanno progettisti ed esperti del settore, che sarà realizzato entro la fine dell’anno e che avrà lo scopo di promuovere interventi di elevata qualità progettuale ed architettonica. Il bando finanzierà piste ciclabili in sede propria, percorsi promiscui pedonali e ciclabili, infrastrutture verdi (fasce boscate, aree verdi di collegamento). Anche in quest’ultimo caso la progettazione integrata costituirà uno dei criteri di valutazione. Il finanziamento sulle piste ciclabili rientra nel pacchetto di interventi strutturali previsti dall’ultimo Accordo per la qualità dell’aria che stanzia 35 milioni di euro per il triennio 2012-2105. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013.

Leggi

Ciclabili

Il bike sharing elettrico a Padova è da oggi una realtà

È stata inaugurata una delle prime tre pensiline fotovoltaiche realizzate nella città patavina e destinate ad alimentare 15 postazioni di bike sharing elettrico.

Leggi

Ciclabili

Twist Bike Atlantic

Twist Bike Atlantic, la prima bici dotata di un innovativo sistema di trasmissione ad elevato rendimento basato sul motore che Leonardo descrisse nel Codice Atlantico

Leggi