Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Infomobilità e Trasporti: arrivano 20 milioni dal Pon Infrastrutture e Reti

Bando MIT di Infomobilità per migliorare i flussi di traffico e merci nelle regioni oggetto del Programma

Leggi

Mobilità lenta e riqualificazione dello spazio pubblico urbano

Riqualificazione del tessuto stradale, quali obiettivi generali nella pianificazione e progettazione?

Leggi

Pavimenti Stradali

Una pavimentazione open-graded altamente durabile e resistente grazie al sistema i.tech CARGO

L'articolo descrive la riqualificazione di 60mila metri quadri di pavimentazione del Porto di Taranto realizzata in asfalto open-graded intasato con boiacca cementizia prodotta con i.tech CARGO di Italcementi

Leggi

Al Motor Valley Fest gli Ingegneri modenesi illustrano il futuro della mobilità sostenibile e dell'automobilismo

Venerdì 17 maggio l'Ordine degli Ingegneri di Modena organizza presso la Camera di Commercio un convegno a doppia tematica: nella prima parte si analizzeranno la storia, l'evoluzione e le prospettive dei circuiti automobilistici; nella seconda sessione si parlerà di mobilità elettrica.

Leggi

Ciclabili

Architetture Ciclabili / Cycling Architecture: a Bologna una mostra dedicata alla mobilità sostenibile

Dal 11 al 24 maggio presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Bologna si tiene una mostra a cura della Commissione Cultura dedicata al tema della mobilità sostenibile. Scopri il programma

Leggi

Mobilità sostenibile: con PrIMUS contributi ai comuni con almeno 50.000 abitanti

Approvato PrIMUS, il Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile Con il Decreto Direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018...

Leggi

Pavimenti per Esterni

I sistemi Mapei per la mobilità lenta: il caso dei Giardini di Isabella d'Aragona a Bari

Le linee MAPEI dedicate alle pavimentazioni urbane come il Sistema MAPEI COLOR PAVING®, il sistema MAPECOAT TNS FAST TRACK e il sistema MAPESTONE sono state appositamente formulate per intervenire nei contesti cittadini con un approccio basato sulla durabilità e sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Leggi

Mobilità verde, Ecotassa, colonnine: i chiarimenti ufficiali dell'Agenzia dell'Entrate su incentivi e bonus

L’Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sugli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, sulle detrazioni fiscali per l’installazione dei punti di ricarica e sulla rottamazione di mezzi ad alte emissioni di Co2. Dal 1° marzo online il sito per gli incentivi Ecobonus

Leggi

Ciclabili

Sport Missione Comune e Comuni in Pista 2019: bandi per impianti sportivi, edilizia scolastica e piste ciclabili

L'istituto per il Credito Sportivo e l'Anci hanno annunciato l'apertura, per l'anno 2019, dei bandi a tasso zero dedicati agli enti locali "Sport Missione Comune" e "Comuni in Pista": mutui agevolati per impiantistica sportiva, anche scolastica, piste ciclabili e ciclodromi

Leggi

Sicilia: approvate le Linee guida per il Piano della mobilità elettrica. Previsti 2000 punti di ricarica

Con il D.G.R. del 28/12/2018, n.549, la Sicilia regola tutte le iniziative di mobilità elettrica nel territorio Con la D.G.R. del...

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: decreto in Gazzetta Ufficiale. I dettagli su fondi, ciclovie, studi di fattibilità

Il decreto del 29 novembre 2018 del MIT, pubblicato in Gazzetta, riguarda lo stanziamento di risorse per la progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Trasporti: tecnologie e sistemi hi-tech per la mobilità elettrica dalla ricerca ENEA

Un Programma di Ricerca sul Sistema Elettrico ha coinvolto ENEA e numerose Università. Presentati oggi i risultati della ricerca, qui maggiori informazioni

Leggi

ENEA: I nuovi scenari della mobilità elettrica – Upgrading tecnologico, potenzialità e impatti

Appuntamento il 13 dicembre dalle ore 09.00 presso l'Auditorium Via Veneto – Via Veneto n. 89, Roma

Leggi

Le Smart Road e il futuro della mobilità integrata: il punto sulle infrastrutture intelligenti

Il punto sulle infrastrutture intelligenti, in occasione dell’ultimo incontro della rassegna di eventi pubblici Veicoli e mobilità 4.0, promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona

Leggi

Mobilità

Automotive: nei laboratori di Eurac Research testati componenti per macchine a diesel

Röchling Automotive, multinazionale con sede a Laives, ha stretto un accordo annuale con Eurac Research per testare componenti legati alla riduzione di inquinanti

Leggi

Comfort e Salubrità

A That’s Mobility l’Energy & Strategy Group “anticipa” gli scenari della mobilità elettrica

A That's Mobility è stato anticipato lo scenario emobility dell'Italia nel 2030: 7,5 milioni di veicoli elettrici circolanti e un volume di investimenti pari a 61 miliardi di euro.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile: Roma fa il punto della situazione sulla ciclabilità

Per rendere la Capitale ciclabile è necessario un progetto complessivo di trasformazione dello spazio pubblico urbano. Forum a Roma per fare il punto della situazione.

Leggi

Infrastrutture

Metropolitana di Riyadh, un cantiere impegnativo che ha richiesto manti impermeabilizzanti all’avanguardia

Scopri come l'Assistenza Tecnica Mapei ha collaborato con il team progettuale della Metropolitana di Riyadh per mettere a punto un sistema impermeabilizzante ad hoc per le stazioni sotterranee della linea 3 che si trovano tutte sotto il livello dell’acqua.

Leggi

MIT, mobilità elettrica: boom di vendite in Italia a luglio 2018

News dal sito del Ministero dei Trasporti: Boom di vendite in Italia a luglio 2018. Più vicino l’obiettivo di riduzione della Co2

Leggi

Comfort e Salubrità

Di cosa parliamo quando parliamo di mobilità elettrica? Un sondaggio racconta quanto siamo preparati in materia

Mercato in fermento, investimenti ministeriali in crescita; ma quanto sono preparati gli italiani rispetto ai temi della e-mobility? Un sondaggio di Reed Exhibitions Italia e Nuova Energia indaga sulle conoscenze, sui trend e sulle fake news in vista di That’s Mobility a Milano.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Ciclabili

#Sullabuonastrada: dal 3 aprile aperto il bando da 50 mil per le piste ciclabili dei Comuni

Grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ICS, ANCI e FCI, sono stati messi a disposizione degli Enti locali 50 milioni di euro di mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di piste ciclabili, ciclodromi e strutture di supporto.

Leggi