Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Fase 2 Covid-19: testo DPCM 26 aprile 2020. Nuove regole mobilità, aziende, costruzioni pubbliche e private

Il premier Giuseppe Conte ha firmato il DPCM 26 aprile 2020: resta l'obbligo dell'autocertificazione per gli spostamenti. Mascherine obbligatorie ma solo nei luoghi chiusi. Ripartono subito manifatturiero, cantieristica e ingrosso funzionale a quei settori

Leggi

7 proposte di mobilità sostenibile urbana intra e post emergenza Covid-19

Oltre 20 associazioni nazionali hanno chiesto che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza. Ecco la loro proposta

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Mobilità Elettrica: ENEA presenta Flash Charge la ricarica superveloce per i mezzi pubblici

ENEA presenta alla Fiera Ecomondo di Rimini importanti novità sui trasporti sostenibili e sull'economia circolare.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci

Progetto MOBSTER: ecco una raccolta di esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike. All'interno aspetti tecnici e i business models più incisivi per la mobilità elettrica.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: arriva il nuovo progetto europeo USER-CHI

Il progetto europeo che promuove la mobilità elettrica partirà a Roma e Firenze e coinvolge, tra gli altri, Enea ed Enel X.

Leggi

Mobilità elettrica: dal CNPI una linea guida sulla normativa relativa alle colonnine di ricarica

Il CNPI ha realizzato una linea guida dedicata con tutte le istruzioni per l’uso sulla mobilità elettriche con particolare riferimento alle colonnine di ricarica

 

Leggi

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

Decreto Clima in Gazzetta Ufficiale! Incentivi rottamazione auto, mobilità pubblica, green corner. I dettagli

Tra le principali novità introdotte dal decreto clima, il buono mobilità per le città e le aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria per il quale vengono stanziati 255 milioni di euro

Leggi

MOVE-Hack, a Cesena il primo Hackathon sulla mobilità sostenibile | L'intervista a Riccardo Neri

L'ingegnere Riccardo Neri spiega com'è nata l'idea della competizione in programma a Palazzo Ghini a Cesena il 22 e 23 novembre

Leggi

Al via il primo Hackathon dedicato alla mobilità sostenibile per la Provincia di Forlì-Cesena

Una sfida aperta a tecnici ed esperti per sviluppare progetti sostenibili e tecnologicamente innovativi con impatto sui collegamenti infrastrutturali veloci e lenti della Provincia di Forlì-Cesena.

Leggi

Il 20 Ottobre la Giornata di Prevenzione Sismica. Gli Ingegneri di mobilitano ...

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: una nuova opportunità per un turismo più sostenibile

L’incremento dell’uso di biciclette e veicoli elettrici offre alle regioni turistiche dell’arco alpino un’occasione per migliorare i propri...

Leggi

Decreto Clima finalmente in CdM: ecco cosa c'è! Incentivi rottamazione, green corner, mobilità. Il testo

Decreto Clima al via libera nel Consiglio dei Ministri di oggi 10 ottobre 2019: taglio sussidi dannosi per l'ambiente in manovra, bonus mobilità sostenibile, green corner nei negozi

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi

Mobilità elettrica: batterie, migliori prestazioni con sensori integrati

Progetto 3beLiEVe, obiettivo realizzare batterie di nuova generazione, più efficienti e sicure, utilizzando materiali innovativi e a basso impatto ambientale

Leggi

Mobilità sostenibile: confronto interdisciplinare al Comune di Saviano

“LA MOBILITA’ SOSTENIBILE IN AREE URBANE”: è il tema del workshop interdisciplinare che si svolgerà a Saviano, nel pomeriggio di venerdì 13 settembre, nella sala consiliare del Comune (in Piazzale Enrico de Nicola).
L’iniziativa è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli (presieduto dal Professor Edoardo Cosenza), in collaborazione con la Commissione Trasporti dell’Ordine, e dalla sezione Campania-Molise dell’Associazione Italiana Ingegneria dei Trasporti (in sigla Aiit).

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili balzl

Riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili: cosa è il trattamento superficiale mediante depolverizzazione?

Quale tipologia di pavimentazione in asfalto scegliere per le piste ciclabili? In questo articolo scopriamo le caratteristiche e le particolarità delle depolverizzazioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Quali sono le potenzialità della mobilità elettrica in Italia? Lo stato dell'arte e gli scenari futuri

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in programma il 25-26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano

Leggi

Comfort e Salubrità

That’s Mobility: a settembre l’appuntamento dedicato alla mobilità elettrica

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY. Pierini, managing director di Reed Exhibitions Italia: «Non solo infrastrutture e mobilità: l’auto elettrica cambia anche gli edifici del QUI la video intervista realizzata da INGENIO.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus mobilità elettrica: fino a 6000 euro di incentivi per rottamazione e sostegno anche per le 2 ruote

La Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha introdotto 2 distinti incentivi

Leggi

Mobilità in Penisola Sorrentina: alcune proposte emerse dal convegno organizzato a Piano di Sorrento l'8 giugno

Sabato 8 giugno, a Piano di Sorrento, in Villa Fondi si è tenuto un affollato convegno su un tema sempre drammaticamente attuale: "Governo...

Leggi