Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

Bologna punta sulla mobilità sostenibile: online il Manuale per la progettazione della rete ciclabile

La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile metropolitana che, a partire da Bologna, connette tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Il progetto di prefattibilità, avviato nel 2021, dopo l’approvazione del Manuale d’uso della Segnaletica, si arricchisce di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: il Manuale di progettazione della Bicipolitana Bolognese e delle sue reti locali.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Bonus Mobilità in Gazzetta Ufficiale: le regole ufficiali! Una tantum per massimo 500 euro fino al 31 dicembre

L’aiuto statale pari al 60 per cento della spesa sostenuta per un massimo di 500 euro, può essere chiesto a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo ponte Genova San Giorgio: da Italcementi 160 mila tonnellate di calcestruzzo

Tutti i dettagli tecnici su cemento, calcestruzzo, logistica e impianti impiegati nella realizzazione del nuovo ponte San Giorgio di Genova.

Leggi

Offerte di lavoro, stage e tirocini: il servizio WI Esteri per la mobilità degli ingegneri italiani

WI Esteri è tra i servizi offerti da WorkING, la piattaforma offerta dal Consiglio nazionale degli Ingegneri con la Fondazione CNI, in cui trovare opportunità di lavoro all’estero e suggerimenti per l’esercizio della professione in un Paese straniero.

Leggi

Ecobonus Mobilità: arrivano altri 20 milioni per l'acquisto di veicoli a ridotte emissioni

Il MISE ha aperto la nuova fase di prenotazione dei contributi per l'acquisto di veicoli nuovi a ridotte emissioni appartenenti alla categoria M1

Leggi

Ciclabili

Ciclomobilità, progetti in vista! Il MIT libera 137,2 milioni per ciclovie urbane e messa in sicurezza ciclabili

Via libera in Conferneza Unificata al decreto della ministra Demicheli che ha liberato contributi per ciclovie urbane e messa in sicurezza circolazione ciclistica cittadina

Leggi

Ciclabili

Impianti sportivi e piste ciclabili enti locali: finanziamenti a tasso zero anche per efficientamento energetico

“Sport Missione Comune”, “Comuni in Pista” e “Sport Verde Comune”: al via i finanziamenti a tasso zero. L'ultimo bando, nuovo, è destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli enti locali

Leggi

Guida autonoma, a Modena nasce Smart Mobility Agency per sviluppare nuove tecnologie al servizio della mobilità

Smart mobility agency (Sma) è la nuova agenzia che ha come obiettivo quello di agevolare progetti di smart road e mobility per amministrazioni pubbliche, centri di ricerca e aziende che intendono realizzare modelli innovativi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento delle città e lockdown: la mobilità elettrica motore della nuova normalità?

A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.

Leggi

Bonus bici e micromobilità elettrica: ecco le istruzioni ufficiali per avere lo sconto. Serve lo Spid

In attesa dell’operatività dell’applicazione web che dà accesso al contributo dal sito del Ministero dell’Ambiente, ecco tutto quello che bisogna sapere

Leggi

Bonus Mobilità 500 euro per bici, bici elettriche, monopattini: vale dal 4 maggio 2020 in poi! Le regole

Online le specifiche del provvedimento del MIT di concerto con il MATTM per l’acquisto di mezzi o servizi di mobilità sostenibile del DL Rilancio

Leggi

Innovazione: start up, al via bando Ue per soluzioni di mobilità urbana sostenibile

Fino al 31 maggio prossimo le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana possono partecipare al bando europeo per la "Business Acceleration" di KIC Urban Mobility.

Leggi

Mobilità: in arrivo un Bonus 500 euro per bici elettriche, monopattini e altri dispositivi

La Ministra De Micheli ha annunciato l'imminente pubblicazione di un decreto che consentirà il rimborso al 70% delle spese con tetto a 500 euro

Leggi

Covid-19: il Governo lancia gli appalti innovativi su mobilità, salute e cultura

Grazie al protocollo d'intesa tra MISE, MUR e MID, il Governo promuove gli appalti innovativi per stimolare startup e imprese. Si parte con il programma Smarter Italy, già avviato con l’accordo MiSE-AgID.

Leggi

Ciclabili

#theCovidAfter, Milano si trasforma: il piano per aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici

La riapertura graduale della città è sempre più vicina e arrivano le prime soluzioni per adattare infrastrutture e spazi pubblici alle nuove misure di distanziamento necessarie per convivere con il virus.

Leggi

Fase 2 Covid-19: testo DPCM 26 aprile 2020. Nuove regole mobilità, aziende, costruzioni pubbliche e private

Il premier Giuseppe Conte ha firmato il DPCM 26 aprile 2020: resta l'obbligo dell'autocertificazione per gli spostamenti. Mascherine obbligatorie ma solo nei luoghi chiusi. Ripartono subito manifatturiero, cantieristica e ingrosso funzionale a quei settori

Leggi

7 proposte di mobilità sostenibile urbana intra e post emergenza Covid-19

Oltre 20 associazioni nazionali hanno chiesto che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza. Ecco la loro proposta

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Mobilità Elettrica: ENEA presenta Flash Charge la ricarica superveloce per i mezzi pubblici

ENEA presenta alla Fiera Ecomondo di Rimini importanti novità sui trasporti sostenibili e sull'economia circolare.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci

Progetto MOBSTER: ecco una raccolta di esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike. All'interno aspetti tecnici e i business models più incisivi per la mobilità elettrica.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: arriva il nuovo progetto europeo USER-CHI

Il progetto europeo che promuove la mobilità elettrica partirà a Roma e Firenze e coinvolge, tra gli altri, Enea ed Enel X.

Leggi

Mobilità elettrica: dal CNPI una linea guida sulla normativa relativa alle colonnine di ricarica

Il CNPI ha realizzato una linea guida dedicata con tutte le istruzioni per l’uso sulla mobilità elettriche con particolare riferimento alle colonnine di ricarica

 

Leggi

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

Decreto Clima in Gazzetta Ufficiale! Incentivi rottamazione auto, mobilità pubblica, green corner. I dettagli

Tra le principali novità introdotte dal decreto clima, il buono mobilità per le città e le aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria per il quale vengono stanziati 255 milioni di euro

Leggi