Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano

Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.

Leggi

Vetri per treni: prove di riscaldamento per parabrezza e finestrature

Istituto Giordano esegue test su vetri riscaldati per veicoli ferroviari, rispettando le normative europee e le specifiche tecniche Trenitalia. Le prove garantiscono sicurezza e durata nel tempo.

Leggi

Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente

Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.

Leggi

Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI

Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Mobilità

Mobilità Sostenibile: Bologna città in vetta alla classifica secondo il 16° Rapporto Euromobility

È stato presentato a fine novembre 2022, il 16° Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Sul podio Bologna, seguita da Torino e Firenze. Chiudono la classifica Catania, Potenza e Sassari. I dati del rapporto.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus automotive: attivo il canale per prenotare nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti

Sono aperte, sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: quanto conviene la mobilità sostenibile

I dati indicano che le immatricolazioni di veicoli elettrici ad ottobre sono state 160mila, con un calo del 48% rispetto allo scorso anno. Probabilmente questa scarsa propensione all’elettrico da parte degli italiani può scaturire anche da una conoscenza approssimativa dello stesso. In questo articolo si cerca di fare un po' di chiarezza su sostenibilità dei mezzi, le loro modalità di ricarica e i prezzi.

Leggi

Digitalizzazione

Andrea Nardinocchi, Italferr: digitalizzazione indispensabile per accelerare progettazione e gestione delle opere

Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato di Italferr (Gruppo FS Italiane), è intervenuto in occasione degli ICC - Italian Concrete Conference 2022 a Napoli ed è stato intervistato da Ingenio. Ecco cosa è emerso durante l’intervista.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Infrastrutture

Giovannini: in due anni assegnati 105 miliardi per le ferrovie e 63 miliardi per la rete stradale e autostradale

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha incontrato Andrea Dari, editore di Ingenio, e Alfredo Martini, direttore di AIS, per fare il punto sulle attività realizzate dal MIMS e su quello viene lasciato in eredità al nuovo ministro.

Leggi

Mobilità

Ecobonus automotive: dal 19 ottobre riaprono le prenotazioni per ciclomotori e motocicli elettrici

A partire dalle 10 di mercoledì 19 ottobre 2022 riapre per i concessionari la piattaforma Ecobonus per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici

Leggi

Mobilità

Il parco di mezzi pubblici su gomma in Italia: lo stato dell’arte, quanto è sostenibile

TPL: prosegue il rinnovo degli autobus in senso ecologico, al quale nel biennio 2021-2022 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro. I mezzi elettrici sono aumentati del 53% in poco più di un anno, quelli ibridi del 41%. A giugno sono usciti dalla circolazione gli Euro 1 e a fine dicembre usciranno gli Euro 2. Da gennaio sono stati ordinati 1.466 mezzi a basse/zero emissioni e a ottobre Consip aprirà la piattaforma per l’acquisto di 1.000 autobus elettrici finanziati dal Pnrr.

Leggi

Mobilità

Due miliardi per la mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile: ripartiti i due miliardi di euro del Fondo istituito con l'ultima Legge di Bilancio per la decarbonizzazione dei trasporti. Il 50% sarà usato per migliorare la mobilità nelle aree metropolitane

Il Ministro Giovannini: “Con questo nuovo fondo acceleriamo la transizione ecologica di tutte le modalità di trasporto, terrestre, marittimo e aereo, espandendo e rafforzando gli interventi per la mobilità sostenibile previsti con il Pnrr e il Piano Nazionale Complementare, con un’attenzione particolare alle città, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone.”

Leggi

Tunnel e Gallerie

Collegamento TAV Genova-Milano: affrontata la fase ingegneristica più complessa

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas viaggia nel futuro con Hyperloop

Bibop Gresta visita la sede milanese di Harpaceas e incontra il Ceo Luca Ferrari per l’avvio di una collaborazione sui temi più elevati dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sicurezza.

Leggi

Sostenibilità

Trasporti: nel 2020 le emissioni CO2 di auto nuove calate del 12% rispetto al '19

I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.

Leggi

CAM

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

Lorenzo Orsenigo presidente di AIS sottolinea con soddisfazione le novità contenute nel Decreto del Ministero della Transizione Ecologica relativo ai “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”.

Leggi

Anas: al via il piano per la mobilità estiva per offrire un viaggio sicuro e confortevole a tutti gli utenti

Il piano prevede un dispiegamento di oltre 2.500 addetti alla sorveglianza, al pronto intervento, assistenza e coordinamento attività tecniche e di gestione, con una supervisione della rete h24. Rimossi oltre 500 cantieri.

Leggi

Mobilità

Gruppo Hörmann: Stefano Tuccio è il nuovo AD di Pilomat

Già Amministratore Delegato di Hörmann Italia, Stefano Tuccio è da oggi alla guida anche dell’azienda Pilomat, che ha appena festeggiato il 50° dalla fondazione.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica, aggiornato l’elenco dispositivi di ricarica

Pubblicato dal GSE l'elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541.

Leggi

Infrastrutture

Vantaggi del protocollo Envision nel progetto e realizzazione di infrastrutture stradali

Progettare e realizzare infrastrutture stradali e autostradali sostenibili oggi è possibile grazie al protocollo Envision. Il progetto del Passante di Bologna ha ottenuto la certificazione Envision Platinum, la prima in Europa. Di seguito l'intervista a Stefano Susani, AD di TECNE, che insieme ad ASPI hanno sviluppato le Linee guida per l’applicazione del protocollo Envision alle infrastrutture stradali/autostradali.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana: i vantaggi del protocollo Envision

Il protocollo Envision rappresenta un’ottima linea guida per il progettista impegnato negli interventi di mobilità sostenibile e rigenerazione...

Leggi

Mobilità elettrica e sostenibile: altre semplificazioni nel nuovo decreto del MIMS

Il nuovo provvedimento contiene norme per lo sviluppo della mobilità elettrica e per l'aumento della sicurezza stradale e della mobilità delle persone con disabilità

Leggi

Pavimenti Stradali

Dalla ricerca Mapei il sistema di pavimentazione stradale per la mobilità a zero emissioni

Il progetto del sistema di pavimentazione stradale per l'Arena del Futuro si basa sulla tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche ed è pronto a sviluppi commerciali.

Leggi

Iperveloce, multimodale, sostenibile: ecco come cambia la mobilità

Abbiamo incontrato Roberto Minerdo, per capire come sarà la mobilità del futuro prossimo, alla luce della diffusione di Hyperloop, del Mobility as a Service (MaaS), della digitalizzazione. Ecco le risposte.

Leggi

Bonus monopattini e mobilità sostenibile: la quota è fruibile nella misura del 100%

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento finale, conferma che la percentuale del credito d’imposta per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibili tiene conto del limite di spesa ammissibile e del totale delle istanze validamente presentate

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

ANIE: Stop alle pile non ricaricabili nel mercato Ue? Facciamo chiarezza

La verità sul destino delle pile non ricaricabili nel mercato europeo.

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi