Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Mezzi per il cantiere: il 10 maggio l'evento di Piolanti per presentare il nuovo Astra HDX di Iveco

È una delle novità più attese dell’anno, anche perché segna una piccola rivoluzione rispetto al passato, e finalmente si potrà “toccare con mano”: il Gruppo Piolanti presenta il nuovissimo Astra HDX con un evento il 10 Maggio a Forlì (FC).

Leggi

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

BIM

BIM e mobilità sostenibile: Bressanone rinasce grazie al progetto del nuovo centro intermodale

Passare da treno a bici e viceversa, senza interruzioni e all’interno di un’unica struttura, è l’obiettivo del nuovo centro intermodale di Bressanone. Un progetto che ha previsto un investimento di circa 5,5 mln di euro ed è stato sviluppato in BIM

Leggi

OPPORTUNITA' PER I GIOVANI: Concorso Rotary per eco-mobilità in Penisola Sorrentina. Domande entro il 1° marzo.

Il Rotary Club Sorrento, in occasione dell’anno dedicato alla “Sostenibilità Ambientale”, bandisce un concorso di idee sul tema “Ambiente e Mobilità in Penisola Sorrentina in chiave di sviluppo sostenibile”, che prevede l’assegnazione di Premi di Studio, rivolto ai giovani liberi professionisti della Penisola Sorrentina di età non superiore a 35 anni alla data del 25 gennaio 2021, nonché a studenti universitari di Agraria, Architettura, Ingegneria e Urbanistica e a studenti degli ultimi due anni di corso delle Scuole Superiori, sempre della Penisola Sorrentina.

Leggi

Ciclabili

Riqualificazione Corso Sempione: più verde, corsie ciclabili e nuovi posti auto. Ecco come diventerà

Più verde e corsie ciclabili e 270 nuovi parcheggi regolari per i residenti: così si trasformerà Corso Sempione a Milano. I...

Leggi

Climate Change: dal contenzioso climatico al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni...

Leggi

Il MIT cambia nome: Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti diventa "Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili": questo è il nuovo nome approvato oggi dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Enrico Giovannini con il decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri.

Leggi

Bonus mobilità 2020: ultima finestra per l’acquisto di bici e monopattini

Il Bonus Mobilità 'spara' le ultime cartuccie: come annunciato dal Ministero dell'Ambiente, infatti, coloro che tra il 4 maggio e il 2...

Leggi

Progettare la mobilità ciclistica: una guida all'applicazione delle novità legislative

Con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77, e il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con...

Leggi

Mobilità multimodale: una tecnologia innovativa di simulazione nel progetto di rigenerazione urbana di MIND

Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...

Leggi

Mobilità smart e sostenibile: le 82 iniziative dell'Europa per la decarbonizzazione dei trasporti

La Commissione europea ha presentato la nuova “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile“ il cui Piano d’azione prevede 82 iniziative in 10 settori chiave per l’economia europea.

 

Leggi

Decreto Ristori "omnibus": tutte le misure per equo compenso, professionisti, lavoro, fisco, mobilità

Nella conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 137/2020, che va a inglobare anche tutti gli altri Decreti Ristori, ci sono svariate misure che interessano i professionisti

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mobilità sostenibile: Mapei insieme a Sodalitas per il Cresco Award 2020

Mapei premia il Comune che promuove una nuova mobilità sostenibile

Leggi

Mobilità urbana, Enea: al via il secondo bando UE rivolto alle start up

Fino al 15 novembre le start-up che propongono soluzioni per la mobilità urbana possono candidarsi al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility, che mette in palio un finanziamento di 15 mila euro.

Leggi

Bonus Mobilità, rimborsi garantiti: niente paura per i ritardatari, la piattaforma riapre dal 9 novembre 2020

Il Ministro dell'Ambiente garantisce: “Rimborserò tutti, e da gennaio via a nuovi acquisti con benefici rottamazione veicoli inquinanti in base alla legge Clima”

Leggi

Ciclabili

Auto elettriche, infrastrutture di ricarica, e-bike: il punto sulla mobilità sostenibile in Italia

L'Energy & Strategy Group - School of Management del Politecnico di Milano ha presentato la quarta edizione dello Smart Mobility Report 2020, il documento che ogni anno fa il punto sulla mobilità elettrica in Italia e nel Mondo.

Leggi

Bonus Mobilità: piattaforma per sconti e rimborsi aperta dal 3 novembre 2020

La piattaforma consentirà, a chi ha già acquistato un mezzo (bici e/o monopattino), di chiedere la restituzione di parte del prezzo pagato, e a chi non lo ha ancora fatto, di ottenere un “buono”

Leggi

Bonus Mobilità in Gazzetta Ufficiale: le regole ufficiali! Una tantum per massimo 500 euro fino al 31 dicembre

L’aiuto statale pari al 60 per cento della spesa sostenuta per un massimo di 500 euro, può essere chiesto a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo ponte Genova San Giorgio: da Italcementi 160 mila tonnellate di calcestruzzo

Tutti i dettagli tecnici su cemento, calcestruzzo, logistica e impianti impiegati nella realizzazione del nuovo ponte San Giorgio di Genova.

Leggi

Offerte di lavoro, stage e tirocini: il servizio WI Esteri per la mobilità degli ingegneri italiani

WI Esteri è tra i servizi offerti da WorkING, la piattaforma offerta dal Consiglio nazionale degli Ingegneri con la Fondazione CNI, in cui trovare opportunità di lavoro all’estero e suggerimenti per l’esercizio della professione in un Paese straniero.

Leggi

Ecobonus Mobilità: arrivano altri 20 milioni per l'acquisto di veicoli a ridotte emissioni

Il MISE ha aperto la nuova fase di prenotazione dei contributi per l'acquisto di veicoli nuovi a ridotte emissioni appartenenti alla categoria M1

Leggi

Ciclabili

Ciclomobilità, progetti in vista! Il MIT libera 137,2 milioni per ciclovie urbane e messa in sicurezza ciclabili

Via libera in Conferneza Unificata al decreto della ministra Demicheli che ha liberato contributi per ciclovie urbane e messa in sicurezza circolazione ciclistica cittadina

Leggi

Ciclabili

Impianti sportivi e piste ciclabili enti locali: finanziamenti a tasso zero anche per efficientamento energetico

“Sport Missione Comune”, “Comuni in Pista” e “Sport Verde Comune”: al via i finanziamenti a tasso zero. L'ultimo bando, nuovo, è destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli enti locali

Leggi

Guida autonoma, a Modena nasce Smart Mobility Agency per sviluppare nuove tecnologie al servizio della mobilità

Smart mobility agency (Sma) è la nuova agenzia che ha come obiettivo quello di agevolare progetti di smart road e mobility per amministrazioni pubbliche, centri di ricerca e aziende che intendono realizzare modelli innovativi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento delle città e lockdown: la mobilità elettrica motore della nuova normalità?

A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.

Leggi

Bonus bici e micromobilità elettrica: ecco le istruzioni ufficiali per avere lo sconto. Serve lo Spid

In attesa dell’operatività dell’applicazione web che dà accesso al contributo dal sito del Ministero dell’Ambiente, ecco tutto quello che bisogna sapere

Leggi