Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Mezzi per il cantiere: il 10 maggio l'evento di Piolanti per presentare il nuovo Astra HDX di Iveco

È una delle novità più attese dell’anno, anche perché segna una piccola rivoluzione rispetto al passato, e finalmente si potrà “toccare con mano”: il Gruppo Piolanti presenta il nuovissimo Astra HDX con un evento il 10 Maggio a Forlì (FC).

Leggi

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: alcuni aspetti progettuali da non sottovalutare

Nell'articolo sono riportati alcuni aspetti non secondari e valutazioni che il professionista tecnico deve prendere in considerazione quando è impegnato nel progetto di una pavimentazione destinata alla mobilità pedonale e/o ciclistica ... e non solo.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in "asfalto" per piste ciclabili

Negli interventi di riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Mobilità sostenibile: contributi ai Comuni per stalli rosa e aree di sosta per i veicoli delle persone disabili

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto. “La mobilità è sostenibile soltanto se inclusiva e gli stalli rosa, insieme a quelli per le persone con disabilità, sono un segnale di attenzione in quella direzione.”

Leggi

Mobilità elettrica, ibrida e a basse emissioni (auto e moto): nuovo decreto per gli incentivi automotive

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un DPCM che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni

Leggi

Mobilità green: Carlo Ratti progetta un percorso ciclo-pedonale sospeso tra gli alberi

CRA-Carlo Ratti Associati e l'organizzazione no-profit GAL hanno svelato il progetto The Tree Path, un percorso sopraelevato per pedoni e...

Leggi

Mobilità sostenibile: oltre 8 miliardi stanziati dal MIMS

La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per...

Leggi

Sostegni Ter: ok del Senato su novità introdotte per infrastrutture e mobilità

Il Ministro Enrico Giovannini: “Gli emendamenti che hanno arricchito le norme consentono di gestire meglio gli investimenti infrastrutturali in questo momento di grave difficoltà degli operatori del settore”.

Leggi

Ciclabili

Con le cargo bike MEWA crea un servizio urbano carbon neutral

Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per piste ciclabili e aree sportive: le soluzioni IPM Italia a Myplant & Garden

Sistemi eco-friendly per percorsi ciclo-pedonali e aree sportive. Le soluzioni IPM Italia saranno presenti a Myplant & Garden

Leggi

PNRR e misure relative alla mobilità: pubblicati i Decreti Miniseriali per l'attuazione

Lo annuncia ANCI sul proprio portale web. Le misure PNRR in materia di mobilità sostenibile Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Leggi

Bonus mobilità sostenibile: cos'è, come si prende, scadenze

Tutte le regole operative del credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile

Leggi

Infrastrutture e mobilità sostenibili: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022

Le risorse allocate nella Legge di Bilancio si affiancheranno a quelle del PNRR per garantire la continuità degli investimenti fino...

Leggi

Obiettivo mobilità: un concorso fotografico promosso dall'AIIT. E' possibile partecipare fino al 30 gennaio

Al via #OBIETTIVOMOBILITÀ, il contest fotografico dedicato alla mobilità del futuro promosso dall’Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT)
La partecipazione è libera ed aperta a tutti, è gratuita ed è possibile partecipare dal 1° dicembre 2021 e fino al 30 gennaio 2022.

Leggi

Idrogeno: è davvero la rivoluzione green per l'industria e la mobilità sostenibile ?

Un breve punto della situazione dopo che è stata deliberata la costruzione di una ferrovia ad idrogeno per il centro italia

Leggi

Ddl bilancio: 32 miliardi di euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità per il MIMS

Il Ministro Giovannini: “Investimenti molto consistenti che consentiranno di dare continuità alla strategia del Pnrr anche dopo il 2026. Accanto ad interventi attesi da tempo per mettere in sicurezza e completare opere stradali e ferroviarie, con il potenziamento dei corridoi tirrenico e adriatico, nasce un fondo di 2 miliardi per ridurre le emissioni di CO2 investendo in sistemi di mobilità sostenibile, cui si aggiungono 4,7 miliardi per metropolitane e trasporto rapido di massa”.

Leggi

Mobilità elettrica: aggiornato l'elenco dispositivi idonei al progetto sperimentale di ricarica notturna

È stato pubblicato l'elenco aggiornato dei dispositivi idonei alla sperimentazione che punta a facilitare la ricarica di veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico durante le ore notturne e i giorni festivi.

Leggi

Decreto Infrastrutture in Gazzetta Ufficiale: le novità di interesse per edilizia, PNRR, mobilità, progettazione

Il provvedimento, che ora passerà al vaglio del Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni, contiene novità sulle procedure del PNRR, investimenti per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e delle dighe, dotazioni infrastrutturali, Ecobonus automotive (acquisto veicoli meno inquinanti), capacità progettuale dei comuni del Mezzogiorno. Prorogato al 15 ottobre 2021 il termine per l'avvio dei lavori per le opere di efficientamento energetico ex Legge di Bilancio 2020

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche, drenanti e sostenibili: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Architettoniche, drenanti e sostenibili: Chryso mette a disposizione al mondo della progettazione soluzioni che rispettano l’ambiente e l’uomo, consentendo di inserire queste opere in modo naturale nel nostro territorio.

Leggi

Mobilità

Chi sono i Mobility Manager: i nuovi promotori della mobilità sostenibile voluti dal Governo

Il "Mobility Manager" ha il compito di pianificare e gestire soluzioni per la mobilità sostenibile, sia per i dipendenti delle aziende sia per quelli delle Pubbliche Amministrazioni (Pa).

Leggi

Ciclabili

Ciclovie urbane e turistiche, nel PNRR 600 milioni di euro per le piste ciclabili: ecco quali sono

Tra gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Mims ha previsto investimenti per la ciclabilità.

Leggi

Arena del Futuro: al via il primo progetto mondiale per la mobilità a zero emissioni

“Arena del Futuro” è il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni delle persone e delle merci verso la carbon neutrality.

Leggi

MIMS: istituita la consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

La nuova Consulta del MIMS elaborerà proposte e condividerà la valutazione d’impatto degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Mobilità elettrica e asfalto "silenzioso" con materiali riciclati contro l'inquinamento acustico

In Italia i progetti LIFE Nereide e LIFE E-Via studiano una risposta all'inquinamento acustico causato dal traffico nei centri urbani

Leggi