Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Mobilità e infrastrutture: nei prossimi 10 anni previsti 200 mld di investimenti, più della metà per le ferrovie

L’AD di FS, Stefano Donnarumma, esclude la competizione tra treni e aerei, puntando su un sistema integrato e annunciando 200 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni. Il focus sarà sulla rete ferroviaria e sul miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Mobilità elettrica e sostenibile: altre semplificazioni nel nuovo decreto del MIMS

Il nuovo provvedimento contiene norme per lo sviluppo della mobilità elettrica e per l'aumento della sicurezza stradale e della mobilità delle persone con disabilità

Leggi

Pavimenti Stradali

Dalla ricerca Mapei il sistema di pavimentazione stradale per la mobilità a zero emissioni

Il progetto del sistema di pavimentazione stradale per l'Arena del Futuro si basa sulla tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche ed è pronto a sviluppi commerciali.

Leggi

Iperveloce, multimodale, sostenibile: ecco come cambia la mobilità

Abbiamo incontrato Roberto Minerdo, per capire come sarà la mobilità del futuro prossimo, alla luce della diffusione di Hyperloop, del Mobility as a Service (MaaS), della digitalizzazione. Ecco le risposte.

Leggi

Bonus monopattini e mobilità sostenibile: la quota è fruibile nella misura del 100%

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento finale, conferma che la percentuale del credito d’imposta per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibili tiene conto del limite di spesa ammissibile e del totale delle istanze validamente presentate

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi

Mobilità

Mobilità lenta: il PRFV per la riqualificazione di passerelle e ponti ciclopedonali

Con il passare del tempo passerelle e ponti ciclopedonali sono spesso caratterizzati da un diffuso degrado che determina condizioni di insicurezza. Pochi sanno che queste infrastrutture possono essere riqualificate attraverso l’utilizzo di grigliati e profili in vetroresina (PRFV), traendone diversi vantaggi

Leggi

Trasporti: dal Rapporto Mims gli obiettivi e le misure per una mobilità locale più efficiente e sostenibile

Il Ministro Giovannini: “Con questo Rapporto vogliamo far evolvere il trasporto pubblico locale in un sistema di mobilità locale...

Leggi

Giovannini: nei prossimi 10 anni investiremo 100 mld di euro per infrastrutture e mobilità

Il ministro del Mims, intervenuto al Next Generation Mobility di Torino, sottolinea che le opere in partenza, dopo il rincaro dei prezzi, sono state messe in sicurezza con un decreto ad hoc da 14 miliardi e promette investimenti per migliorare sia l'alta velocità che le reti regionali più rilevanti per la mobilità quotidiana.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne per la mobilità lenta e/o decorative

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera delle pavimentazioni esterne.

Leggi

Bonus mobilità: presentazione istanza all'Agenzia delle Entrate entro il 18 maggio 2022! Ecco come fare

Il modello deve essere inviato telematicamente nel periodo dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022, direttamente dal contribuente o tramite un soggetto abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: alcuni aspetti progettuali da non sottovalutare

Nell'articolo sono riportati alcuni aspetti non secondari e valutazioni che il professionista tecnico deve prendere in considerazione quando è impegnato nel progetto di una pavimentazione destinata alla mobilità pedonale e/o ciclistica ... e non solo.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in "asfalto" per piste ciclabili

Negli interventi di riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Mobilità sostenibile: contributi ai Comuni per stalli rosa e aree di sosta per i veicoli delle persone disabili

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto. “La mobilità è sostenibile soltanto se inclusiva e gli stalli rosa, insieme a quelli per le persone con disabilità, sono un segnale di attenzione in quella direzione.”

Leggi

Mobilità elettrica, ibrida e a basse emissioni (auto e moto): nuovo decreto per gli incentivi automotive

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un DPCM che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni

Leggi

Mobilità green: Carlo Ratti progetta un percorso ciclo-pedonale sospeso tra gli alberi

CRA-Carlo Ratti Associati e l'organizzazione no-profit GAL hanno svelato il progetto The Tree Path, un percorso sopraelevato per pedoni e...

Leggi

Mobilità sostenibile: oltre 8 miliardi stanziati dal MIMS

La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per...

Leggi

Sostegni Ter: ok del Senato su novità introdotte per infrastrutture e mobilità

Il Ministro Enrico Giovannini: “Gli emendamenti che hanno arricchito le norme consentono di gestire meglio gli investimenti infrastrutturali in questo momento di grave difficoltà degli operatori del settore”.

Leggi

Ciclabili

Con le cargo bike MEWA crea un servizio urbano carbon neutral

Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per piste ciclabili e aree sportive: le soluzioni IPM Italia a Myplant & Garden

Sistemi eco-friendly per percorsi ciclo-pedonali e aree sportive. Le soluzioni IPM Italia saranno presenti a Myplant & Garden

Leggi

PNRR e misure relative alla mobilità: pubblicati i Decreti Miniseriali per l'attuazione

Lo annuncia ANCI sul proprio portale web. Le misure PNRR in materia di mobilità sostenibile Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Leggi

Bonus mobilità sostenibile: cos'è, come si prende, scadenze

Tutte le regole operative del credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile

Leggi

Infrastrutture e mobilità sostenibili: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022

Le risorse allocate nella Legge di Bilancio si affiancheranno a quelle del PNRR per garantire la continuità degli investimenti fino...

Leggi

Obiettivo mobilità: un concorso fotografico promosso dall'AIIT. E' possibile partecipare fino al 30 gennaio

Al via #OBIETTIVOMOBILITÀ, il contest fotografico dedicato alla mobilità del futuro promosso dall’Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT)
La partecipazione è libera ed aperta a tutti, è gratuita ed è possibile partecipare dal 1° dicembre 2021 e fino al 30 gennaio 2022.

Leggi