Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Concorsi di progettazione

Infrastrutture: il concorso di progettazione per il nuovo ponte sul torrente Pora a Finale Ligure

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di progettazione in due gradi con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" per realizzare il nuovo ponte del torrente Pora a Finale Ligure (SV). Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvati interventi per strade, chiese e 'soluzione ponte' verso nuovo Codice Appalti

Approvate diverse ordinanze, tra cui lo stanziamento di 10 mln di euro per la progettazione dell’ultimo tratto della strada statale n.260 “Picente” Amatrice-L’Aquila (lato Lazio) e della Pedemontana (tratto Nord) Macerata-Fabriano. Integrati i fondi anche per la messa in sicurezza sismica della Basilica di Santa Maria di Plestia.

Leggi

Mobilità

Roma, via ai lavori per la stazione Venezia: sarà la prima metro a guida automatica nella Capitale

Posata la prima pietra della futura stazione Venezia della Linea C, la prima metropolitana a guida automatica della capitale. Sarà realizzata dal consorzio Metro C S.c.p.a, guidato da Webuild e Vianini Lavori. Sarà una delle metro più innovative in Italia, con treni driverless, guidati a distanza e senza macchinisti a bordo

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: a Bari il primo convegno organizzato da Chryso Italia

L’8 giugno si è tenuto il convegno gratuito sulla mobilità lenta organizzato con il patrocinio del Comune di Bari e dell’OAPPC della Provincia di Bari. Il racconto della giornata.

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: BIM e nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione

Mercoledì 5 luglio 2023 presso il Palazzo delle Stelline a Milano si terrà la seconda edizione dell'evento "Infrastrutture digitali e sostenibili: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione", organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team. Guarda il programma del seminario

Leggi

Mobilità

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): cosa sono e quali sono i contenuti

I PUMS sono dei piani strategici che si basano su strumenti di pianificazione esistenti e hanno l'obbiettivo di rispondere alle richieste di mobilità urbana per migliorare la qualità della vita nelle città. Ma chi sono i soggetti che redigono il piano? Chi si occupa materialmente della progettazione? Quanti Comuni l'hanno già approvato? Un approfondimento più specifico sul piano urbano per comprenderne meglio gli aspetti peculiari.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anello Ferroviario di Palermo: alcuni dettagli tecnici relativi al progetto

Il Dott. Gianguido Babini, Direttore Tecnico Centrale della A.A. D'Agostino Costruzioni Generali s.r.l. e Direttore Tecnico per l'appalto dell'Anello Ferroviario di Palermo, racconta alcuni dettagli tecnici del progetto.

Leggi

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Rigenerazione Urbana

Biennale dello Spazio Pubblico: a Roma, la settima edizione dedicata alla mobilità e alle innovazioni urbane

Conclusa con successo la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.

Leggi

Infrastrutture

Sewoonsangga citywalk: la grande infrastruttura urbana firmata da Modostudio per Seoul

Vincitore del concorso indetto dalla città di Seoul lo studio Modostudio ha realizzato un’innovativa struttura lunga 1,2 km chiamata “Sewoonsangga re-structuring citywalk”, un progetto inserito nel quartiere Sewoon atto al recupero e alla rigenerazione della zona urbana. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Mobilità

FS: rinnovati i CdA di RFI, Trenitalia e Mercitalia Logistics

Nuovi CDA per le tre società controllate da Ferrovie dello Stato Italiale (RFI, Trenitalia e Mercitalia Logistics). Dario Lo Bosco diventa numero 1 di RFI. mentre Cuzzilla lo è di Trenitalia. Sabrina De Filippis nuova Ad di Mercitalia Logistics.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Mobilità

La battaglia sulle batterie per auto tra USA, Europa e mondo asiatico

L'amministrazione Biden sta dedicando centinaia di miliardi di dollari alla lotta contro il cambiamento climatico, ma ciò sta spingendo le aziende a cercare nuovi investimenti nelle fabbriche di auto e batterie elettriche negli Stati Uniti anziché in Europa, Cina, Corea del Sud o altri paesi asiatici. Ma USA ed Europa potrebbero allearsi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in Provincia di Isernia: nuove infrastrutture viarie per valorizzare le risorse idriche locali

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuove infrastrutture viarie per la valorizzazione e utilizzo e-compatibile ed ecosostenibile delle risorse idriche locali in ottica di transizione verde e crescita inclusiva. Scadenza per la consegna degli elaborati di primo grado fissata al 30 luglio

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mobilità lenta: i grigliati in PRFV adatti al rifacimento di pontili e passerelle in ambienti marittimi

La forte resistenza all'ambiente salmastro dei grigliati in PRFV Marinadeck di M.M. srl permette di realizzare interventi outdoor, come il rifacimento di banchine, pontili, scale inclinate o verticali, recinzioni presenti nei porti e nelle vie interne di navigazione.

Leggi

Sostenibilità

Mobilità sostenibile: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

ENEA ed Enac collaboreranno per realizzare uno studio che analizzi gli attuali flussi energetici e i processi aeroportuali ed individui tecnologie, strategie e possibili configurazioni migliorative in termini di energia.

Leggi

BIM

Progettazione stradale in ambiente BIM: terreno, assi e modello stradale

Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Puoi scoprire tutti i dettagli in un webinar dedicato che puoi rivedere quando vuoi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero e la valorizzazione turistica del parco naturale ex Batteria Cattaneo a Leporano

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per recuperare e valorizzare turisticamente il parco naturale ex Batteria Cattaneo di Leporano in provincia di Taranto puntando sulla mobilità dolce, senza consumo del suolo. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per la riqualificazione del verde, degli spazi pubblici e del centro di Staranzano (GO)

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione sostenibile del centro di Staranzano e la valorizzazione di piazza Dante Alighieri e degli spazi pubblici limitrofi del comune in provincia di Gorizia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di ricerca per studenti CTBUH 2023: le proposte di progetti sostenibili per l'urbanizzazione ad alta densità

CONCORSO SCADUTO - Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha indetto un concorso internazionale di ricerca per studenti in concomitanza con la conferenza mondiale CTBUH 2023 dedicata all'urbanizzazione ad alta densità che si terrà a Singapore e Kuala Lumpur dal 16 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Ciclabili

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per i trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4 (2022)

La norma UNI CEI EN 16247-4 contiene le procedure per la realizzazione delle diagnosi energetiche nel settore dei trasporti applicabili a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (merci o persone).

Leggi

Antincendio

Nuovo DDL Semplificazioni: novità per barriere architettoniche e prevenzione incendi

Il nuovo disegno di legge varato dal Governo prevede semplificazioni volte ad accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Presenti anche semplificazioni in materia di antincendio

Leggi