Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel ferroviario alta velocità Torino-Lione: Itinera realizzerà scavo e costruzione dalla parte italiana

Vince la gara la società Itinera, appartenente al Gruppo ASTM e specializzata in grandi progetti infrastrutturali, che conquista l'appalto per l'escavazione e costruzione del tunnel principale della linea ferroviaria ad alta velocità/capacità Torino-Lione sul versante italiano. Parliamo di 65 km per un intervento dal valore di 1,1 miliardi di euro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: al via il fondo da 34 milioni di euro per i Comuni piccoli a vocazione turistica

Il Ministero del Turismo ha realizzato un Fondo per i piccoli comuni (con popolazione sotto i 5000 abitanti) a vocazione turistica. Prorogato anche il termine per presentare la domanda fissato alle ore 9.00 del 23 settembre 2023.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Chi è VinFast

L'avanzare della mobilità elettrica ha dato vita a una dinamica in cui nuovi produttori automobilistici possono emergere rapidamente e crescere con celerità. Questo fenomeno è sostenuto dalla prospettiva dei mercati futuri, spesso premiati dalla finanza più delle attuali performance aziendali. Un esempio tangibile è Tesla, che ha saputo convertire questa tendenza in investimenti concreti e produzione effettiva. Questa situazione, naturalmente, rappresenta una minaccia per l'industria automobilistica tradizionale. In questo contesto si colloca il caso di VinFast, una delle nuove realtà automobilistiche a vocazione elettrica che sta attirando spesso l'attenzione dei mercati finanziari. Cerchiamo di conoscerla.

Leggi

Smart City

Smart city: le 10 città più avanzate nel mondo dove convivono tecnologia e qualità della vita

Il rapporto "IESE Cities in Motion" della IESE Business School ha definito le dieci città più innovative dove le tecnologie si integrano permettendo un continuo sviluppo sostenibile, un miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

Mobilità

Click day Bonus trasporti: Nuova Possibilità di Richiesta! Scopri i Dettagli e Chi Ne Ha Diritto

Il Bonus Trasporti da 60 euro è nuovamente disponibile, aiutando famiglie, studenti e lavoratori con costi di trasporto. Nuove richieste aperte dal 1° settembre, incentivando l'uso sostenibile dei mezzi pubblici. Ecco maggiori informazioni.

Leggi

Mobilità

Auto: Classificazione dei livelli di Guida Autonoma secondo SAE

Ecco quali sono i livelli di guida autonoma normati.

Leggi

Mobilità

La corsa della CINA per la supremazia nella guida autonoma

Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?

Leggi

Mobilità

Taxi a guida autonoma: ok di San Francisco, saranno in servizio 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana

San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali e ferroviarie: maxi investimenti in Sicilia e Calabria

L'ambiziosa iniziativa è stata progettata per rivitalizzare le infrastrutture del Sud, un passo significativo anche in vista della realizzazione del tanto atteso ponte sullo Stretto di Messina.

Leggi

Mobilità

L'Auto Elettrica in Europa: Una corsa a 2 Velocità

Maggio 2023: auto elettriche in crescita in Europa. Disparità evidente nella densità di colonnine: Nord Europa leader, Italia al 3,8%. Urgente collaborazione per infrastrutture uniformi in un'Europa sostenibile.

Leggi

Mobilità

Il Paese che produce più petrolio e gas in europa è quello con il maggior numero di auto elettriche

La Norvegia ha il doppio di auto elettriche pro capite dell'Islanda, con l'87% dei nuovi veicoli nel 2022 elettrici o ibridi. Nonostante il freddo artico, ha sviluppato infrastrutture e incentivato con sgravi fiscali. Ecco qualche informazione su come la Norvegia, che è il principale produttore di petrolio e gas in europa, è vincente sulle auto elettriche.

Leggi

Professione

Anas: nuove assunzioni a tempo indeterminato per tecnici a Roma e Bologna

Anas, nell’ambito delle assunzioni previste dal piano industriale 2022-2031 alla ricerca di figure professionali tecniche per inserire a tempo indeterminato presso le sedi di Roma e Bologna. Scadenza per invio delle richieste entro il 27 o 31 agosto 2023.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel di Tenda: ANAS prosegue i lavori con l'abbattimento del diaframma della nuova galleria

Aggiornamento sui lavori di ANAS per l'abbattimento del diaframma della nuova galleria nel Tunnel al Colle di Tenda che collega le province di Cuneo e Torino con la Riviera ligure e la Costa Azzurra. L’abbattimento del diaframma costituisce un’importante tappa del completamento dei lavori di costruzione della nuova canna, lunga 3,2 chilometri.

Leggi

Infrastrutture

Porti: 14,7 milioni di euro dal MIT per opere prioritarie e messa in sicurezza delle infrastrutture

Il MIT ha stanziato 14,7 milioni di euro per coprire la metà delle spese per realizzare nuove infrastrutture e mettere in sicurezza le aree portuali con ampliamenti e miglioramenti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ridisegno Lungomare di Senigallia "Velvet water-front": il concorso per la valorizzazione in ottica green

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee in unica fase indetto dal Comune di Senigallia per la riqualificazione e ammodernamento del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT”. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Progettazione

Ammodernamento rete autostradale: firmato protocollo d'intesa tra Ance e Amplia Infrastructures

L’Ad Tomasi: “Un atto concreto, espressione della volontà comune di accelerare lo sviluppo infrastrutturale della rete autostradale, asset nevralgico per il rilancio economico del Paese”. Brancaccio (Presidente Ance): “Un modello virtuoso per i rapporti tra imprese ispirato alla collaborazione e ad alti standard di qualità ed efficienza, a tutela di tutti gli attori della filiera e dell’intera collettività”.

Leggi

Mobilità

Ponti sospesi a New York: i collegamenti pedonali "High Line- Moynihan Connector” a firma Studio SOM

Il progetto dei collegamenti sospesi realizzati tra zone di New York dallo Studio Skidmore Owings & Merrill. Un intervento di rigenerazione e trasformazione urbana molto importante, una soluzione per la futura mobilità leggera da adattare nelle metropoli. Leggi per scoprire di più

Leggi

BIM

Il ruolo centrale del BIM nella realizzazione della Metro2 di Torino

Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: la proposta alternativa in due moduli al progetto del Governo

Arrivata alla redazione di Ingenio la proposta alternativa in due note sintetiche del progetto sul Ponte sullo Stretto di Messina da parte della società “Lab.Inntech” di Catania. Per saperne di più sulla proposta consulta i due allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione Lungomare e adeguamento viabilità del centro: al via il concorso a Trepuzzi (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta e anonima per l'adeguamento della viabilità e riqualificazione del lungomare di Marina di Casalabate a Trepuzzi in Provincia di Lecce. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Mobilità

Riqualificazione Autodromo di Monza: bando di gara per nuovi sottopassi, pavimentazioni e opere idrauliche

Al via il bando di gara da oltre 21 milioni di euro a procedura aperta per riqualificare alcuni sottopassi, il viale di ingresso da Vedano,la pavimentazione della pista di F1 e relative opere idrauliche dell'Autodromo di Monza. Si possono presentare le offerte entro il 27 luglio 2023

Leggi

Mobilità

Micromobilità elettrica: a Roma si potrebbero coprire il 20% degli spostamenti

ENEA e le Università di "Roma Tre" e "Roma Tor Vergata" hanno portato a termine un'indagine su 240mila autovetture e 9 mln di spostamenti per valutare se una parte di essi potrebbero essere sostituiti da mezzi elettrici come biciclette o monopattini. Ecco i risultati dello studio.

Leggi