Miglioramento sismico

L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.

In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa  ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora. 

Gli ultimi articoli sul tema

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).

In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:

  • interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
  • interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
  • interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.

Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Miglioramento sismico

Ristrutturazione antisismica: I-Pro 1 il sistema che installato sul tetto degli edifici li protegge dal terremoto

Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Validazione sperimentale e controllo qualità del sistema antisismico I-Pro 1 tramite Hardware-In-the-Loop

Hardware-In-the-Loop è il test innovativo per validare e verificare il funzionamento del sistema I-Pro 1 di ISAAC con un basso impatto ambientale e di tempo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Utilizzo di sistemi di controllo attivo della risposta sismica per il miglioramento sismico di edifici esistenti

Come funziona un sistema di controllo attivo della risposta sismica.

Leggi

Sismica

Costruzioni in muratura e Sismabonus: criteri per la scelta degli interventi

Dall'analisi delle carenze strutturali alla scelta della strategia di intervento, in questo contributo descritto un percorso per fasi per arrivare a identificare gli interventi per gli edifici in muratura

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione e miglioramento sismico con MasterSap: edificio esistente in muratura portante in analisi lineare

Con l’ausilio del software MasterSap e degli altri applicativi AMV dedicati agli edifici esistenti, si affronta la valutazione ed il progetto di miglioramento sismico di un edificio esistente in muratura portante in analisi lineare.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di una scuola con struttura in muratura portante realizzata nei primi anni ‘80

Come è noto l'edilizia scolastica italiana è caratterizzata da un elevato numero di edifici costruiti prima dell'attuale normativa sismica e per...

Leggi

Miglioramento sismico

Dalla modellazione strutturale all'intervento di miglioramento sismico di un edificio scolastico degli anni '50

In questo articolo si illustra l’intervento di miglioramento strutturale di un edificio scolastico esistente, mettendo in luce le principali...

Leggi

Sismabonus

Miglioramento sismico degli edifici a telaio in c.a.: aspetti tecnici e procedurali relativi al sismabonus

Gli Autori del testo propongono un sintetico vademecum tecnico-operativo per espletare senza errori le pratiche relative agli interventi di miglioramento sismico di edifici a telaio in cemento armato. Un’opportunità, quella del sismabonus e, più in generale, del superbonus, da cogliere appieno: per i cittadini, come ottimizzazione della sicurezza e dell’efficienza energetica delle proprie abitazioni; per gli operatori del settore, come strategico volano economico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in cemento armato: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante materiali compositi

Le carenze principali nelle costruzioni esistenti in cemento armato sono per lo più localizzate nei nodi non confinati, ossia nodi di parete o...

Leggi

Miglioramento sismico

Criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in c.a. in zona sismica

Intervenire sulle strutture esistenti, nell’intento di metterle in sicurezza in relazione all’evento sismico, è una operazione da valutare...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato

Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici in muratura: Fibre Net contribuisce alla campagna sperimentale “dal vero”

È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISMABONUS e tecnologia CAM®: il miglioramento sismico certificato con interventi strutturali a minima invasività

L'articolo esplora come la tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offra soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Questi interventi strutturali, caratterizzati da minima invasività, permettono di accedere alle agevolazioni del Sismabonus, garantendo al contempo sicurezza e conformità normativa.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento sismico del centro commerciale Bennet di Nerviano: da una classe di rischio G alla B con Sismafix

Truzzi SpA, azienda leader nella realizzazione di strutture prefabbricate, ha svolto i lavori per la messa in sicurezza del complesso commerciale...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale: l'interconnesione tra pareti in muratura ortogonali

Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando barre in fibra di carbonio e fasciature verticali FRP.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione, esperienza e formazione: i segreti del successo di Edilsystem nel settore dell’adeguamento sismico

Edilsystem è un'azienda di Perugia specializzata nella messa in sicurezza, rinforzo strutturale, adeguamento e miglioramento sismico delle infrastrutture e degli edifici sia civili sia industriali.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture in muratura: il progetto di miglioramento sismico di un ponte

Approfondimento di un caso studio dove per il consolidamento del ponte sono stati utilizzati diversi sistemi Fibre Net

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per la cucitura a secco di paramenti murari e rivestimenti

Descrizione dettagliata del rinforzo strutturale di murature faccia a vista idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura, si realizza mediante cuciture a secco barre elicoidali certificate EN 845.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll di ripristino antisfondellamento

Descrizione dettagliata del sistema di ripristino antisfondellamento di Kerakoll. La scheda tecnica

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il sistema FRC di Kerakoll a matrice inorganica per il rinforzo di strutture esistenti senza armatura integrativa

Descrizione dettagliata del sistema di rinforzo strutturale con sistemi FRC a matrice minerale, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in c.a.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Miglioramento sismico

Prevenzione sismica del costruito esistente: suggerimenti e consigli per la messa in sicurezza degli edifici

È giusto ricordare come il rischio sismico dipenda da 3 fattori: pericolosità (medio alta, per frequenza e intensità dei fenomeni), vulnerabilità...

Leggi