Miglioramento sismico

L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.

In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa  ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora. 

Gli ultimi articoli sul tema

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).

In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:

  • interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
  • interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
  • interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.

Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi

Normativa Tecnica

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico ed efficientamento energetico di edifici: le soluzioni innovative di Progetto Sisma

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma offre soluzioni all’avanguardia come il cappotto antisismico Resisto 5.9. Grazie a investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, l’azienda modenese propone sistemi standardizzati e facilmente applicabili, mirati a rendere le costruzioni più sicure ed energeticamente efficienti, contribuendo a innovare il settore edilizio sia in Italia che all’estero.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

Miglioramento sismico

Le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate: come ottimizzare le prestazioni sismiche

Le soluzioni più efficaci per il miglioramento sismico degli edifici prefabbricati si basano sulla realizzazione di connessioni dissipative sul nodo trave-pilastro e trave-elementi di copertura. Adottare tali tecnologie significa realizzare interventi di messa in sicurezza sismica in grado anche di minimizzare i danni alla struttura in caso di terremoto.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

ARMIS ALL-IN-ONE il nuovo sistema Tassullo di connessione strutturale

ARMIS ALL-IN-ONE è l’innovativo sistema di connessione strutturale di Tassullo, marcato CE secondo ETA. Composto da ARMIS STRONG BAR e ARMIS STRONG BLOCK, il sistema è adatto a tutti gli spessori di muratura.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione

In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strategie e strumenti per il progetto di interventi di rinforzo su muratura portante

Intervenire sul patrimonio edilizio della muratura esistente non è semplice: le problematiche sono varie e quindi la scelta della corretta strategia è essenziale: come può aiutarci un software? Scopriamo insieme gli strumenti DOLMEN di aiuto alla progettazione dell'intervento di rinforzo.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche di consolidamento a basso impatto per il mantenimento del “faccia a vista” di murature storiche

Risultati di prove sperimentali su tavola vibrante di una parete in muratura rinforzata con il Sistema Reticola Plus di Fibre Net.

Leggi

Miglioramento sismico

Caratterizzazione sperimentale e numerica di un sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente

L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di un solaio realizzato in parte in legno e in parte in acciaio

Descrizione, attraverso una serie di dettagli costruttivi, di un intervento di rinforzo all'intradosso di un solaio di un edificio sottoposto a vincolo, con la particolarità di avere, per metà, struttura portante in legno e, per metà, struttura in acciaio. Per il suo rinforzo sono stati utilizzati travi funi e tenditori in acciaio.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento antisismico di edifici scolastici: concessa proroga fino a marzo 2025 per completare gli interventi

Il Ministero dell'Istruzione ha esteso il termine per il completamento dei lavori nelle scuole fino al 31 marzo 2025, a causa delle difficoltà riscontrate dagli enti locali nel rispettare le scadenze originali. Questa proroga mira a garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma richiede un'impeccabile gestione del tempo per evitare ritardi e assicurare la qualità delle operazioni.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: partono i lavori di ricostruzione a Castelluccio di Norcia. I dettagli dell'innovativo progetto

Castelluccio di Norcia, distrutto nel 2016 da un terremoto, inizia la ricostruzione con un progetto innovativo che unisce pubblico e privato per garantire sicurezza sismica e conservare l'autenticità del borgo, diventando un modello di rinascita non solo per l'Umbria ma anche per l'Italia intera.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SED 2024

Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SED 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progettazione di interventi di rinforzo dei maschi murari con MasterSap 4U

Dimensionamento di sistemi di rinforzo con materiali compositi o sistemi CAM® per progettazioni di miglioramento o adeguamento sismico di strutture in muratura attraverso modelli strutturali realizzati e analizzati in MasterSap 4U e con l’ausilio degli altri applicativi della Suite 4U di AMV s.r.l.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologia Argisol in aderenza all’esistente per riqualificare in modo energetico e antisismico

L’applicazione del sistema Argisol a cappotto sismico permette di realizzare in aderenza alle facciate esterne di un edificio esistente un esoscheletro strutturale termicamente isolato e di aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione nel rinforzo strutturale degli edifici: i vantaggi del sistema composito FRCS Armatex Total ETA di Biemme

L'articolo illustra ARMATEX TOTAL ETA di Biemme Srl e ITC-CNR, un'innovazione nel rinforzo strutturale di edifici. Dotato di certificazione ETA, migliora resistenza e rigidezza con un kit di fibra di vetro AR e malta, il sistema è adatto a diversi substrati murari.

Leggi

Sismica

Il sistema innovativo di protezione sismica a torri dissipative. Funzionamento ed applicazioni

Il sistema innovativo di protezione sismica a “torri dissipative” concepito per la messa in sicurezza degli edifici esistenti prevede la realizzazione di torri equipaggiate con dispositivi di dissipazione di energia. L’efficacia è garantita dalla notevole dissipazione di energia fornita dalle torri dissipative a cui consegue una sensibile riduzione della domanda negli elementi strutturali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni certificate per solette collaboranti strutturali

OLYMPUS® ha ingegnerizzato nuove soluzioni certificate per solette strutturali con lo scopo di incrementare la rigidezza flessionale e nel proprio piano, aumentando le prestazioni dell’intero edificio in termini di sicurezza strutturale con particolare riferimento alle azioni sismiche.

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: 3d strutturale e facilità di esportazione di modelli, due esempi esplicativi

Lo Studio di Ingegneria delle Strutture di Cosenza adotta Archicad sin dalla sua fondazione per la gestione integrata in BIM dei progetti. Con un approccio avanzato, il software permette una progettazione accurata di edifici, ponti, e viadotti, includendo anche adeguamenti strutturali e interventi sismici. I modelli BIM in Archicad di due progetti, una clinica privata a Cosenza e una residenza storica a Roma.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e prevenzione sismica di monumenti: G&P Intech protagonista nella salvaguardia dell'Arena di Verona

G&P Intech ha partecipato al Progetto Art Bonus 67 Colonne a Verona, vedendo nell'Arena, simbolo della Città, un importante veicolo culturale e lavorando per salvaguardarne l'integrità fisica. L'azienda, inoltre, si impegna ad educare e rendere consapevole la comunità sui rischi sismici e possibili soluzioni. L'intervista di Andrea Dari a Giorgio Giacomin (AD G&P Intech).

Leggi