Miglioramento sismico

L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.

In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa  ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora. 

Gli ultimi articoli sul tema

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).

In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:

  • interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
  • interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
  • interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.

Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Malte da Rinforzo Strutturale

Torre Galfa: ristrutturazione della struttura portante in c.a. mediante malte fibroarmate

L’intervento di ristrutturazione comprende, tra gli altri, il consolidamento dei setti in c.a. esistenti, tramite l’incremento dell’armatura metallica e il ringrosso della sezione resistente, interventi dove sono stati impiegati l’adesivo epossidico per incollaggi strutturali ARMOFIX EASY e la malta fibroarmata FLUECO 80 T FIBER.

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi di vulnerabilità sismica e possibili interventi di miglioramento di un edificio storico in muratura

Sono stati valutati possibili interventi con betoncino armato e con cuciture attive (CAM) per arrivare alla mappatura degli indicatori di rischio ottenuti.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un fabbricato industriale: dall'analisi della struttura agli interventi

Approccio metodologico adottato per il miglioramento sismico di un edificio esistente in calcestruzzo armato

Leggi

Sismica

Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?

Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento Il nostro Paese ha un patrimonio...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara

A seguito degli eventi sismici verificatisi negli ultimi anni molti edifici industriali sono stati sottoposti ad analisi preventive della sicurezza del sistema strutturale. In questo articolo un esempio di adeguamento sismico con tecnologia Draco.

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento antisismico solo con lavori esterni: possibile grazie al sistema SismaCoat

SismaCoat è un sistema di consolidamento antisismico pensato per mettere in sicurezza gli edifici operando esclusivamente dall’esterno, senza mettere in atto lavori invasivi all’interno degli appartamenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Gli interventi di consolidamento e miglioramento sismico per il duomo di Guastalla

Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...

Leggi

Sismica

La valutazionie sismica dell’edificio alla base della scelta degli interventi di miglioramento

La valutazione sismica dell’edificio alla base della scelta degli interventi di miglioramento

Leggi

Miglioramento sismico

Il borgo antico di Castel del Monte torna a splendere grazie ai prodotti e sistemi Kerakoll

KERAKOLL protagonista degli interventi di miglioramento sismico dell'aggragto storico di Castel del Monte

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Sismica

Determinazione delle classi di rischio sismico ante e post intervento di un centro commerciale

Relazione di valutazione della sicurezza sismica del centro commerciale “Arcobaleno” con progettazione di intervento di miglioramento strutturale

Leggi

Miglioramento sismico

I segreti per una casa antisismica: così si costruisce e si ristruttura contro il terremoto

Suggerimenti e consigli per la messa in sicurezza sismica degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Sistemi NPS per la riqualificazione e messa in sicurezza sismica degli edifici del parco Trotter

Sistemi NPS per la riqualificazione e messa in sicurezza sismica degli edifici del parco Trotter

Leggi

Miglioramento sismico

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

Leggi

Miglioramento sismico

Dall’analisi del quadro fessurativo dovuto a sisma agli interventi di miglioramento sismico: il caso del Municipio di Langhirano

Interventi di miglioramento sismico a seguito del sisma del 23 dicembre 2008

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico: danni e soluzioni. Da Mapei sistemi e linee di prodotti all’avanguardia

Alcuni esempi dell’applicazione dei materiali e delle tecniche proposte dall’Assistenza Tecnica Mapei dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrena (ME)

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrenia (ME)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

Miglioramento sismico

Tecnologie Sika® per l’adeguamento sismico e la ricostruzione post-sisma

All'interno le soluzioni SIKA per ogni tipologia di PROBLEMA di #RINFORZO #CONSOLIDAMENTO #RIPRISTINO

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi