Materiali Isolanti
I materiali isolanti, in edilizia, sono quei materiali che sono in grado di migliorare le performance in termini di isolamento termico, e si parla quindi di isolanti termici, o acustici, e si parla di isolanti acustici, o entrambe, e si parla di isolanti termo-acustici.
Per i materiali termoisolanti la caratteristica più importante è il coefficiente di conducibilità termica λ, che indica la sua capacità di trasmettere calore: minore sarà il valore del coefficiente, più alta sarà la qualità del materiale.
Gli ultimi articoli sul tema
RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green
RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.
L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio
La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.
L’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.
Facciata ventilata con Isotec Parete: comfort abitativo e armonia estetica per le nuove residenze a Benevento
La scelta del Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica per l’isolamento delle facciate ventilate del complesso residenziale di Benevento è stata apprezzata per l’ottimizzazione delle lavorazioni in cantiere, la velocità di installazione del pacchetto di facciata e, ad opera conclusa, per i risparmi energetici in esercizio per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.
Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP
Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.
La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO
Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.
Per quanto riguarda la conducibilità termica in genere i migliori isolanti sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità.
La bassa conducibilità termica non va confusa con il concetto di comfort termico di un edificio, in cui oltre all’isolamento va considerato anche la prestazione della capacità termica.
I materiali termoisolanti si dividono in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.
Per quanto i materiali per l'isolamento acustico si fa riferimento a quel ramo dell'acustica che si occupa di limitare la trasmissione del suono tra due ambienti.
L'isolamento acustico comprende quindi tutti quegli interventi atti ad insonorizzare con materiali specifici i divisori di unità immobiliari, con la costruzione di pareti, contropareti, controsoffitti e fonoisolanti insonorizzati; o anche quelli che vanno ad interessare direttamente la facciata di un edificio, per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada.
Per quanto riguarda dunque il comfort gli isolanti acustici si differenziano in base alle loro proprietà.
Un materiale fonoassorbente impedisce la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore, migliorando così l’acustica dello spazio. I materiali fonoisolanti, differentemente da quelli fonoassorbenti, riflettono le onde sonore non dissipandole nell’ambiente: per questo motivo si utilizzano per proteggere la casa dall’inquinamento acustico esterno.
Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area.Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza normale.
Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.