Materiali Isolanti

I materiali isolanti, in edilizia, sono quei materiali che sono in grado di migliorare le performance in termini di isolamento termico, e si parla quindi di isolanti termici, o acustici, e si parla di isolanti acustici, o entrambe, e si parla di isolanti termo-acustici.

Per i materiali termoisolanti la caratteristica più importante è il coefficiente di conducibilità termica λ, che indica la sua capacità di trasmettere calore: minore sarà il valore del coefficiente, più alta sarà la qualità del materiale.

Gli ultimi articoli sul tema

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Nuove soluzioni sottopavimento Isolmant: isolamento acustico, prestazioni meccaniche e protezione igrometrica

Isolmant rinnova la gamma di soluzioni sottopavimento con tre nuove linee – ESSENTIAL, PREMIUM e SYSTEMIC – per garantire il massimo delle prestazioni acustiche, meccaniche e termo-igrometriche, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Soluzioni complete Mapei per la riqualificazione dell'Hotel Raffaello Modena

Mapei ha contribuito alla ristrutturazione dell'hotel RMH Modena Raffaello con diverse soluzioni: un sistema di isolamento a cappotto in esterno resistente a urti, muffe e eventi atmosferici estremi, e idropitture specifiche per interni che garantiscono durabilità, sostenibilità e qualità dell'aria certificata.

Leggi

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

Acustica edilizia: normativa, progettazione e soluzioni per un isolamento efficace

Dalla normativa alle soluzioni tecniche, questo focus analizza le principali problematiche e propone strategie efficaci per ottimizzare l’isolamento acustico con tecnologie innovative.

Leggi

Per quanto riguarda la conducibilità termica in genere i migliori isolanti sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità.

La bassa conducibilità termica non va confusa con il concetto di comfort termico di un edificio, in cui oltre all’isolamento va considerato anche la prestazione della capacità termica.

I materiali termoisolanti si dividono in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.

La conducibilità termica, o conduttività termica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Per quanto i materiali per l'isolamento acustico si fa riferimento a quel ramo dell'acustica che si occupa di limitare la trasmissione del suono tra due ambienti.

L'isolamento acustico comprende quindi tutti quegli interventi atti ad insonorizzare con materiali specifici i divisori di unità immobiliari, con la costruzione di pareti, contropareti, controsoffitti e fonoisolanti insonorizzati; o anche quelli che vanno ad interessare direttamente la facciata di un edificio, per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada.

Per quanto riguarda dunque il comfort gli isolanti acustici si differenziano in base alle loro proprietà.

Un materiale fonoassorbente impedisce la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore, migliorando così l’acustica dello spazio. I materiali fonoisolanti, differentemente da quelli fonoassorbenti, riflettono le onde sonore non dissipandole nell’ambiente: per questo motivo si utilizzano per proteggere la casa dall’inquinamento acustico esterno.

Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area.Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza normale.

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Antincendio

Protezione passiva dell'acciaio al fuoco: un esempio pratico di dimensionamento

Certificazione di resistenza al fuoco di profili in acciaio: Come dimensionare lo spessore di un intonaco antincendio per la protezione passiva del acciaio? In questo articolo un esempio pratico di calcolo.

Leggi

Materiali Isolanti

Con Air Crab, il primo vespaio coibentato ad altezza variabile totalmente in EPS

Scopri tutti i vantaggi di Air Crab, il primo vespaio coibentato ad altezza variabile totalmente in EPS

Leggi

Isolamento Acustico

Prodeso Sound System: isolamento acustico assicurato e pavimenti protetti più a lungo

A MADE Expo 2019, Progress Profiles ha presentato Prodeso Sound System, che garantisce una riduzione sino a 17dB del rumore da impatto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PROFOIL PANEL e PRO-GOBOARD PANEL: i pannelli versatili che facilitano qualsiasi ristrutturazione

Le nuove soluzioni di Progress Profiles consentono di risparmiare tempo e di dare forma con creatività agli spazi interni ed esterni.

Leggi

Cappotto termico

MAPETHERM SYSTEM: il sistema di isolamento termico a cappotto efficace e duraturo nel tempo

MAPETHERM SYSTEM: il sistema di isolamento termico a cappotto efficace e duraturo nel tempo

Leggi

Materiali Isolanti

Politerm Wall e Politerm Wall Fix – disponibile il nuovo manuale di posa

Sul sito di Edilteco Group, www.edilteco.it, è stato aggiornato il Manuale di Posa di Politerm Wall e Politerm Wall Fix, da cui è possibile scaricarlo.

Leggi

Materiali Isolanti

SLENTITE®: Successful piloting of new high- performance insulation material

- First customer projects started with cooperation partners - SLENTITE® – the heavy-duty panel made of a PU aerogel SLENTITE®, BASF’s new...

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: l’innovazione Edilteco si chiama GUM GUM!

A Klimahouse 2016 Edilteco ha impressionato tutti con il debutto di Gum Gum Spray, uno strato anticalpestio in gomma riciclata applicabile a spruzzo. L'azienda ha dimostrato il suo impegno verso la costruzione e il recupero ecologico, suscitando un entusiasmo superiore alle aspettative.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumori da calpestio negli edifici: sistemi a pavimento per l’isolamento acustico Mapei

Oggi la difesa dal rumore è una necessità primaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti i professionisti e le imprese del settore si impegnino a migliorare l'efficienza acustica degli edifici, rispondendo alla crescente consapevolezza degli utenti finali. Nell'articolo vengono presentati i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.

Leggi

Isolamento Acustico

Workshop “Sostenibilità e materiali”: EDILTECO e ANIT in un incontro per... abitare meglio

Contenuti densi e di puntuale attualità, obiettivi definiti nel dettaglio e soluzioni utili allo scopo, grande partecipazione e sincero interesse....

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco e Anit insieme al convegno "La sostenibilità del benessere", Torino 5 novembre 2014

Il Quality Hotel Atlantic a Torino è il luogo deputato al convegno organizzato da Anit “La sostenibilità del benessere” che, al fine di elevare la qualità del quotidiano di ognuno di noi, si propone di indagare la dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti per l’edilizia. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

Per una corretta valutazione del risparmio energetico degli edifici è indispensabile che le caratteristiche termiche dei prodotti per edilizia...

Leggi

Isolamento Acustico

REHAU sponsorizza la conferenza internazionale di acustica AIA DAGA 2013

REHAU ha sponsorizzato la Conferenza Internazionale di Acustica AIA-DAGA 2013, proponendo soluzioni innovative per il comfort acustico, come RAUPIANO PLUS e pannelli fonoassorbenti.

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi