Materiali Isolanti

I materiali isolanti, in edilizia, sono quei materiali che sono in grado di migliorare le performance in termini di isolamento termico, e si parla quindi di isolanti termici, o acustici, e si parla di isolanti acustici, o entrambe, e si parla di isolanti termo-acustici.

Per i materiali termoisolanti la caratteristica più importante è il coefficiente di conducibilità termica λ, che indica la sua capacità di trasmettere calore: minore sarà il valore del coefficiente, più alta sarà la qualità del materiale.

Gli ultimi articoli sul tema

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Nuove soluzioni sottopavimento Isolmant: isolamento acustico, prestazioni meccaniche e protezione igrometrica

Isolmant rinnova la gamma di soluzioni sottopavimento con tre nuove linee – ESSENTIAL, PREMIUM e SYSTEMIC – per garantire il massimo delle prestazioni acustiche, meccaniche e termo-igrometriche, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Soluzioni complete Mapei per la riqualificazione dell'Hotel Raffaello Modena

Mapei ha contribuito alla ristrutturazione dell'hotel RMH Modena Raffaello con diverse soluzioni: un sistema di isolamento a cappotto in esterno resistente a urti, muffe e eventi atmosferici estremi, e idropitture specifiche per interni che garantiscono durabilità, sostenibilità e qualità dell'aria certificata.

Leggi

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

Acustica edilizia: normativa, progettazione e soluzioni per un isolamento efficace

Dalla normativa alle soluzioni tecniche, questo focus analizza le principali problematiche e propone strategie efficaci per ottimizzare l’isolamento acustico con tecnologie innovative.

Leggi

La rivoluzione ArmaPrene: soluzioni isolanti per impianti per un'efficienza energetica sostenibile e sicura

La riqualificazione energetica degli edifici è essenziale per ridurre l'impatto ambientale. La tecnologia brevettata ArmaPrene® di Armacell offre soluzioni sostenibili per l'isolamento termico di impianti, migliorando la sicurezza al fuoco e garantendo sistemi di qualità superiore. Eliminando l'uso di ritardanti di fiamma bromurati, antimonio e PVC, ArmaPrene contribuisce a un futuro più sostenibile.

Leggi

Per quanto riguarda la conducibilità termica in genere i migliori isolanti sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità.

La bassa conducibilità termica non va confusa con il concetto di comfort termico di un edificio, in cui oltre all’isolamento va considerato anche la prestazione della capacità termica.

I materiali termoisolanti si dividono in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.

La conducibilità termica, o conduttività termica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Per quanto i materiali per l'isolamento acustico si fa riferimento a quel ramo dell'acustica che si occupa di limitare la trasmissione del suono tra due ambienti.

L'isolamento acustico comprende quindi tutti quegli interventi atti ad insonorizzare con materiali specifici i divisori di unità immobiliari, con la costruzione di pareti, contropareti, controsoffitti e fonoisolanti insonorizzati; o anche quelli che vanno ad interessare direttamente la facciata di un edificio, per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada.

Per quanto riguarda dunque il comfort gli isolanti acustici si differenziano in base alle loro proprietà.

Un materiale fonoassorbente impedisce la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore, migliorando così l’acustica dello spazio. I materiali fonoisolanti, differentemente da quelli fonoassorbenti, riflettono le onde sonore non dissipandole nell’ambiente: per questo motivo si utilizzano per proteggere la casa dall’inquinamento acustico esterno.

Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area.Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza normale.

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Materiali Isolanti

Prestazioni termiche, metodi di prova e verifica della documentazione tecnica di materiali isolanti e finiture per l'edilizia: scopri di più nel webinar gratuito

Il webinar fornisce strumenti utili per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti, aiutando i professionisti edili a fare scelte consapevoli. L’ing. Corrado Colagiacomo guiderà l'approfondimento tecnico; la registrazione è accessibile compilando un form dedicato.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti a basso spessore: innovazione e prestazioni in un unico prodotto

L’efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità per progettisti e costruttori. In questa intervista esclusiva, esploriamo con il responsabile tecnico di BIFIRE le caratteristiche e le innovazioni più recenti nel campo dell’isolamento termico, con un focus su Vacunanex®, il prodotto di punta dell’azienda.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro

Un adeguato trattamento acustico negli ambienti di lavoro è fondamentale per ridurre lo stress, aumentare la produttività e garantire la privacy. Le soluzioni innovative Isolspace permettono di migliorare il comfort, integrando design e funzionalità all'interno degli uffici.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Cappotto termico

Dall’esperienza RÖFIX, il cappotto garantito: isolamento termico su misura per ogni intervento

Collaudati e certificati, i sistemi a cappotto RÖFIX garantiscono interventi di miglioramento dell’efficienza energetica durevoli nel tempo, efficaci e scelti appositamente dopo una attenta valutazione della condizione e delle caratteristiche del singolo edificio.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Isolamento Termico

Ottenere prestazioni termiche ottimali nell’isolamento degli impianti tecnologici

Armacell, leader nell'isolamento termico, offre soluzioni avanzate per ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti tecnologici. Scopri come materiali come ArmaFlex migliorano le prestazioni termiche, riducendo consumi ed emissioni, con casi di successo e nuove risorse online

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: le soluzioni fonoassorbenti green di Isolmant al Batimat di Parigi

Isolmant partecipa al Batimat 2024 di Parigi (30 settembre - 3 ottobre 2024), presentando soluzioni acustiche sostenibili con i brand Isolspace e Isolspace Skin. L'azienda promuove prodotti innovativi e Fossil Free per un futuro più green nel settore edile.

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il comportamento al fuoco dei sottofondi e il loro contributo alla resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti, spesso trascurato, deve essere considerato nella progettazione antincendio, anche se non direttamente esposti alle fiamme per via del loro posizionamento nella stratigrafia.

Leggi

Facciate Edifici

Comportamento al fuoco delle facciate di edifici: l'utilizzo dell'EPS

Il documento analizza il ruolo dell'EPS come materiale isolante negli edifici, evidenziando il suo contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, oltre a chiarire le sue prestazioni al fuoco e l'importanza della sicurezza antincendio nelle costruzioni.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: pannelli fonoassorbenti in lana di legno Celenit per strutture ricettive, bar e piscine

I rivestimenti fonoassorbenti naturali in lana di legno di Celenit permettono di ottenere comfort acustico ed estetica personalizzabile per hotel, ristoranti, piscine e spa. Con proprietà naturali e certificazioni ambientali, queste soluzioni sono progettate per ridurre il rumore e creare atmosfere accoglienti e rilassanti, migliorando così l'esperienza dei clienti.

Leggi

Isolamento Termico

Vuoi risparmiare energia senza rinunciare al comfort abitativo? Scegli i sistemi di isolamento SCF

Accendi il risparmio. Grazie ai sistemi di isolamento SCF è possibile coibentare ogni edificio, migliorando il comfort abitativo, rispettando l’ambiente e riducendo i costi energetici.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture edilizie (UNI/TR 11936): le linee guida per saper come valutare le prestazioni termiche

Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 offre linee guida cruciali per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti e delle finiture in edilizia, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'affidabilità delle informazioni tecniche per l'efficienza energetica. L'approfondimento dell'Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolanti termici: come verificare la correttezza della documentazione tecnica con il supporto della UNI/TR 11936

A febbraio 2024 è stato pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936. Tale documento rappresenta un supporto per i professionisti per capire quale documentazione tecnica richiedere ai produttori di materiali isolanti e metterli in guardia da materiali dalle prestazioni “miracolose”, spesso valutate secondo metodologie non standardizzate da laboratori non accreditati.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti: valutazione e certificazione delle prestazioni termiche

Attraverso un'intervista, la Prof.ssa Anna Magrini illustra i principi che rendono un materiale isolante e fornisce indicazioni sulla verifica delle prestazioni termiche e sulle relative certificazioni.

Leggi

Materiali Isolanti

Mercato EPS, toccate le 155mila tonnellate: superati i livelli pre-Superbonus (+24%)

Con 155mila tonnellate nel 2023, il mercato del polistirene espanso (EPS) supera i livelli pre-Superbonus (+24%). I numeri sono in linea con l’andamento generale dell’ultimo biennio; per quanto riguarda i due settori applicativi più importanti, l’edilizia rimane il comparto trainante (con 103mila tonnellate, 66% del totale), mentre l’imballaggio si attesta su basi storiche (con 49mila tonnellate, 32% del totale).

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa del pannello isolante

Prosegue qui la breve serie di articoli con cui cercheremo di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie in un cappotto termico, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle. Qui la seconda parte relativa al pannello isolante.

Leggi