Materiali Isolanti

I materiali isolanti, in edilizia, sono quei materiali che sono in grado di migliorare le performance in termini di isolamento termico, e si parla quindi di isolanti termici, o acustici, e si parla di isolanti acustici, o entrambe, e si parla di isolanti termo-acustici.

Per i materiali termoisolanti la caratteristica più importante è il coefficiente di conducibilità termica λ, che indica la sua capacità di trasmettere calore: minore sarà il valore del coefficiente, più alta sarà la qualità del materiale.

Gli ultimi articoli sul tema

L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa

L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.

Leggi

Riqualificazione acustica senza demolizioni: le soluzioni 4You by Isolmant per ogni esigenza progettuale

Il sistema 4You by Isolmant offre soluzioni innovative per l’isolamento acustico e termico a secco, senza necessità di demolizioni. Con diverse tecnologie ultrasottili, come Isolgypsum Special, Duo, Telogomma e Perfetto, garantisce comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle vibrazioni, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green

RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.

Leggi

L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.

Leggi

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Facciata ventilata con Isotec Parete: comfort abitativo e armonia estetica per le nuove residenze a Benevento

La scelta del Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica per l’isolamento delle facciate ventilate del complesso residenziale di Benevento è stata apprezzata per l’ottimizzazione delle lavorazioni in cantiere, la velocità di installazione del pacchetto di facciata e, ad opera conclusa, per i risparmi energetici in esercizio per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Leggi

Per quanto riguarda la conducibilità termica in genere i migliori isolanti sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità.

La bassa conducibilità termica non va confusa con il concetto di comfort termico di un edificio, in cui oltre all’isolamento va considerato anche la prestazione della capacità termica.

I materiali termoisolanti si dividono in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.

La conducibilità termica, o conduttività termica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Per quanto i materiali per l'isolamento acustico si fa riferimento a quel ramo dell'acustica che si occupa di limitare la trasmissione del suono tra due ambienti.

L'isolamento acustico comprende quindi tutti quegli interventi atti ad insonorizzare con materiali specifici i divisori di unità immobiliari, con la costruzione di pareti, contropareti, controsoffitti e fonoisolanti insonorizzati; o anche quelli che vanno ad interessare direttamente la facciata di un edificio, per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada.

Per quanto riguarda dunque il comfort gli isolanti acustici si differenziano in base alle loro proprietà.

Un materiale fonoassorbente impedisce la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore, migliorando così l’acustica dello spazio. I materiali fonoisolanti, differentemente da quelli fonoassorbenti, riflettono le onde sonore non dissipandole nell’ambiente: per questo motivo si utilizzano per proteggere la casa dall’inquinamento acustico esterno.

Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area.Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza normale.

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Isolamento Termico

La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO

Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Cappotto Antisismico

SISMOWALL: il Sistema SCF per il consolidamento antisismico e la riqualificazione energetica delle pareti

SISMOWALL rivoluziona il consolidamento delle pareti danneggiate dai terremoti, combinando resistenza strutturale e miglioramento energetico. Questo sistema a cassero isolante in EPS Neopor offre una soluzione innovativa per edifici più sicuri, efficienti e sostenibili, ideale per affrontare le sfide della riqualificazione post-sisma.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico ventilato: efficienza energetica e design nell'edificio NZEB in dialogo con la natura

Il progetto di demo-ricostruzione di una villa nel Parco dei Nebrodi è stato orientato ad ottenere la massima efficienza energetica dell'edificio, certificato NZEB. La struttura portante in acciaio è stata realizzata totalmente a secco e coibentata con i sistemi termoisolanti ventilati Isotec e Isotec Parete di Brianza Plastica.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio

L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico in copertura a botte: il sistema Isotec Linea per la ristrutturazione del complesso Sant'Anna a Enna

L’elevato potere coibente del sistema Isotec Linea permette di intervenire sulla copertura a botte esistente del complesso residenziale e commerciale “Sant’Anna” a Enna attuando una vera e propria ristrutturazione funzionale ed energetica.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti: criteri di scelta, normative e strumenti per una progettazione sostenibile e conforme

In un contesto di transizione normativa e innovazione tecnica, ANIT guida i progettisti nell’uso dei materiali isolanti, sottolineando l’importanza di prestazioni dichiarate correttamente e della sostenibilità come parametro centrale per il futuro del settore.

Leggi

Isolamento Acustico

Ambienti complessi: cosa sono e come migliorarne la qualità sonora all'interno

Gli ambienti complessi, come scuole e uffici, richiedono soluzioni acustiche mirate per garantire intelligibilità del parlato e privacy sonora. L’approccio integrato con materiali specifici, arredi e strategie progettuali è la chiave per migliorare il comfort acustico.

Leggi

Materiali Isolanti

Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo

I pannelli fonoassorbenti Isolspace uniscono estetica e comfort acustico, diventando regali originali e personalizzabili per Natale. Realizzati in materiali riciclati e salubri, migliorano il benessere abitativo con soluzioni eleganti e sostenibili.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: criteri e metodi per valutare e misurare le prestazioni dei materiali secondo normativa

L’intervento dell’Ing. Corrado Colagiacomo al 6° Congresso Nazionale ANIT 2024 ha sottolineato l’importanza di valutazioni precise e conformi alle norme UNI per le prestazioni termiche dei materiali isolanti, ponendo l’accento su sostenibilità e durabilità nel lungo termine.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolo del potere fonoisolante negli edifici: modello semplificato e dettagliato a confronto

Nel suo intervento al 6° Congresso ANIT 2024, l’Ing. Luca Barbaresi ha illustrato i vantaggi e i limiti dei modelli di calcolo semplificati per l’isolamento acustico, sottolineando la necessità di comprenderne il campo di applicazione per garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettazione e prestazioni acustiche per facciate, serramenti e pavimenti: gli ultimi sviluppi normativi

Gli ultimi sviluppi normativi in acustica edilizia, affrontati dalla Dott.ssa Scrosati al 6° Congresso Nazionale ANIT, includono nuove norme UNI, come la 11296 e le due parti della 11175, e aggiornamenti ISO che migliorano il calcolo delle prestazioni acustiche e le misurazioni in laboratorio e in opera.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni fischer per tagliare il ponte termico su cappotto

fischer TherMax e FID sono i fissaggi termicamente isolati per l’installazione in sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)

Leggi

Isolamento Acustico

L’isolamento acustico dei solai: la normativa, i principi teorici e i casi realizzati

L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti modulabili per pareti: con Isolspace Skin Wall l’acustica diventa parte del design

I pannelli fonoassorbenti Isolspace Skin Wall combinano materiali innovativi e modularità per ottimizzare l’acustica indoor, garantendo riduzione delle sonorità sgradevoli e un'installazione versatile, ideale per progetti complessi.

Leggi