Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Patologie Edili

Biodeterioramento del legno: funghi e insetti, come prevenire o curare il materiale in presenza di attacco

Un approfondimento dedicato agli agenti biologici - funghi e insetti - che attaccano il legno, le loro caratteristiche, come prevenire e/o curare il legno in presenza di attacco.

Leggi

Sismica

Knauf Sisma: un sistema versatile e flessibile per controsoffitti antisismici

Per garantire la massima sicurezza sismica è fondamentale considerare i controsoffitti come elemento fondamentale; devono infatti resistere all’azione sismica e agli spostamenti della struttura a cui sono vincolati per garantire la tenuta in caso di crolli o cedimenti di porzioni di solai.

Leggi

Comfort e Salubrità

La salubrità dei prodotti Fassa Bortolo diventa misurabile

BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PVC: nel 2022 un calo del 10%, a causa degli aumenti dei costi energetici e inflessione della domanda

Mercato in calo quello del PVC lo scorso anno, con una flessione di circa il 10% dopo il boom fatto registrare nel 2021. Per il 2023 si registra il positivo rientro dei costi energetici, ma c'è da considerare il contesto macro dell'Eurozona in recessione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tutti i calcestruzzi tradizionali diventeranno calcestruzzi speciali

La sostenibilità imporrà un cambiamento dei processi e dei prodotti nell'ambito della prescrizione, della produzione, dei controlli e dell'uso del calcestruzzo. Ecco alcune riflessioni personali. In fondo potrete scoprire il programma degli Stati Generali della Tecnologia del CALCESTRUZZO che si terranno al SAIE Bari.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali da costruzione: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Iris Visentin, Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Bioedilizia

Costruzioni in terra cruda: dall'antichità all'architettura sostenibile

L’essere umano ha sfruttato al massimo le potenzialità del materiale, sviluppando tecniche costruttive differenti in relazione alle caratteristiche delle terre e innumerevoli culture costruttive locali in funzione delle condizioni climatiche, ambientali, funzionali e culturali.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione: soluzioni in vetroresina per le recinzioni aeroportuali

Delimitano, ma anche proteggono, sono frangibili e radiotrasparenti. Le recinzioni in PRFV di M.M. sono una soluzione innovativa per il settore aeroportuale. Approfondiamone insieme l’applicazione, scoprendo caratteristiche, vantaggi e norme di riferimento.

Leggi

Sismica

Performance statico-sismiche delle strutture leggere a secco. I sistemi Knauf

Gli eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni a livello mondiale hanno ampiamente dimostrato la necessità di progettare gli elementi non strutturali con un corretto approccio nei confronti del sisma, al fine di garantire la funzionalità degli edifici strategici e più in generale la sicurezza degli occupanti. Per questo motivo, Knauf, promuove dal 2008 un’intensa campagna sperimentale in collaborazione con prestigiose Università, con l’obiettivo di valutare le capacità deformative e dissipative dei suoi sistemi, in modo da offrire ai professionisti adeguato supporti e servizio per rispondere alle prescrizioni normative vigenti.

Leggi

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Calcestruzzo e innovazione digitale. Un binomio possibile?

Il know-how e l’expertise di Italcementi nel 3D printing per il prototipo del nuovo palazzetto dello sport di Treviglio. I dettagli del progetto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci premiscelati: le soluzioni Ytong più performanti e sostenibili per realizzare incollaggi, cicli di rasatura e finitura

Il sistema Ytong, completo, traspirante e realizzato con materie prime naturali, applica ulteriori implementazioni nella formulazione di prodotti premiscelati, malte e intonaci funzionali alla realizzazione di incollaggio e di cicli di rasatura e finitura sempre più performanti e sostenibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mobilità lenta: i grigliati in PRFV adatti al rifacimento di pontili e passerelle in ambienti marittimi

La forte resistenza all'ambiente salmastro dei grigliati in PRFV Marinadeck di M.M. srl permette di realizzare interventi outdoor, come il rifacimento di banchine, pontili, scale inclinate o verticali, recinzioni presenti nei porti e nelle vie interne di navigazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cos’è il Design for Manufacture and Assembly – DfMA?

Design for Manufacture and Assembly - DfMA è un modo per rendere il settore dell’edilizia migliore, più snello e più sicuro, basato sulla produzione e l’assemblaggio. Scopriamo di più.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ripristino dell’officiosità idraulica: scelta la soluzione migliorativa in PRFV per garantire resistenza e durabilità

Questo articolo analizza il caso della progettazione geotecnica-strutturale per il ripristino dell’officiosità idraulica del bacino dell’impianto idrovoro di Vittoria e si concentra sulla soluzione migliorativa in PRFV di P-TREX, che garantisce resistenza e durabilità nel contesto ambientale dell’opera.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Meccanica, vola l'export: nel 2022 +11%, per un valore di quasi 35 mld di euro

Numeri in grande crescita per quanto riguarda l'export della meccanica italiana, che nel 2022 fa segnare un robusto +11% rispetto all'anno precedente. La quota principale dei quasi 35 mld va nell'area UE27 (45.7%), mentre in testa alla classifica dei singoli paesi ci sono gli USA.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese

Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.

Leggi

Prefabbricati

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?

In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech® danno vita a InnovaLight X. 100% Tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SED di Caserta per parlare di edilizia sostenibile

SCF sarà presente dall'11 al 13 Maggio alla fiera SED di Caserta presso lo stand C08 dove sarà possibile conoscere da vicino il Sistema Costruttivo Integrato per gli edifici sostenibili.

Leggi

BIM

Progettazione BIM di strutture in PRFV: un esempio pratico applicato ad un impianto trattamento acque

La necessità di una sempre maggiore progettazione integrata sta favorendo l’affermazione della metodologia BIM. Scopriamone i vantaggi attraverso l’implementazione di strutture in vetroresina in un impianto di depurazione a cura della M.M., azienda specializzata in grigliati e profili in PRFV.

Leggi

Laterizi

Wienerberger tra le migliori imprese per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved

Venerdì 14 Aprile, presso la Zignago Holding (Fossalta di Portogruaro, provincia di Venezia), si è svolta la 48esima edizione del Premio Industria Felix, riconoscimento riservato alle Aziende del Nord-Est Italia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

FPA presenta l’app Steel Sections, strumento pratico per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica

FPA apre l’anno 2023 mettendo a disposizione di tutti gli operatori del settore un importante tool per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica: l’applicazione STEEL SECTIONS. Scopri tutte le funzionalità.

Leggi