Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Materiali e Tecniche Costruttive

Lastre in cartongesso: leggerezza senza compromessi con Gypsotech® GypsoSIMPLY di Fassa Bortolo

Fassa presenta Gypsotech® GypsoSIMPLY, la lastra leggera con durezza superficiale migliorata e prestazioni meccaniche al pari di una lastra marcata NF. I bordi sottili rendono l'avvitatura facile e resistente. Il prodotto è conforme ai CAM.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: come valutare l'efficienza di rimozione delle particelle nei materiali filtranti

Pubblicato uno studio del Politecnico di Torino dedicato alle nuove tecnologie e ai materiali in grado di catturare particelle e bioaerosol di dimensioni minori al micrometro, ossia quelle più diffuse nell'aria urbana.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

100 anni a Villadossola: lo storico stabilimento Vinavil festeggia il centenario

Sabato 9 settembre si apre al pubblico la fabbrica che ha rivoluzionato la chimica italiana moderna.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Bioisotherm per ricostruire edifici antisismici ad alte prestazioni energetiche

Il sistema Bioisotherm permette di realizzare la vostra casa garantendo un eccellente benessere abitativo, una completa protezione dagli effetti del terremoto con bassissimi costi di energia consumata e manutenzione futura.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Una malta Mapei per gli impianti eolici

Grazie a Mapefill 130 WT Mapei ha contribuito alla realizzazione di parchi eolici per l’ancoraggio di circa 100 turbine onshore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cosa è il grafene e a cosa serve

Il grafene, struttura atomica di carbonio, possiede eccezionali proprietà: resistenza 200 volte superiore all'acciaio, alta conducibilità elettrica e termica, assorbimento luce, flessibilità, proprietà magnetiche e termiche, aprendo a rivoluzionarie applicazioni multidisciplinari. Un breve articolo per conoscerlo meglio.

Leggi

Sostenibilità

Tecnostrutture pubblica il rapporto di sostenibilità 2022, verificato da ente indipendente

Coinvolgimento delle persone e applicazione dei principi dell’economia circolare le leve strategiche dell’azienda Tecnostrutture.

Leggi

Architettura

Ricostruzione in Ucraina: il prototipo residenziale SHS e l'ampliamento dell'Ospedale di Leopoli di Shigeru Ban Architects

I prototipi residenziali realizzati per gli abitanti colpiti dal conflitto in Ucraina. Il progetto dell'Ospedale della città di Leopoli è stato presentato dallo studio giapponese Shigeru Ban.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti

Il 7 settembre 2023 si terrà il convegno tecnico gratuito promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione scientifico-culturale MASTER sui controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti. Il convegno prevede l'acquisizione di 3 CFP. I link per iscriversi sono dentro l'articolo.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dal fuoco: perché si utilizza il cartongesso?

Il cartongesso può essere considerato una soluzione per la protezione dal fuoco? Per le sue caratteristiche intrinseche e ignifughe certamente sì, non soltanto possiede tutte le caratteristiche isolanti necessarie alla coibentazione termica ma vanta anche la particolarità di rallentare la propagazione delle fiamme in caso di incendio, contribuendo a innalzare il livello di sicurezza per cose e persone e riducendo al minimo i danni nella struttura in cui sono installati.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: la mostra dedicata alle opere di Kengo Kuma in occasione della Biennale di Venezia

Durante la 18a Biennale di Venezia si terrà la mostra dedicata all'architetto Kengo Kuma presso ACP - Palazzo Franchetti di Venezia. L'approccio progettuale dell'architetto raccontato attraverso 22 maquette esposte che rispecchiano il suo valore alle tradizioni e l'uso sapiente e dettagliato dei materiali. Aperta fino al 26 novembre 2023.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: Kerakoll, tra le prime aziende del settore a ottenere la certificazione B Corp

Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali compositi: l'equilibrio tra prestazioni e sostenibilità

I compositi sono materiali ad alte prestazioni e possono trovare applicazione in molti ambiti. È possibile trovare un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità dei materiali compositi? Se ne parla all'interno dell'intervista realizzata dal CEO di M.M Srl Emanuel Morandini a Ben Drogt, consulente e membro del Comitato per la Sostenibilità dell'EuCIA (European Composite Industry Association).

Leggi

Architettura

Architettura vernacolare: "Casa Visibilio", residenza privata tra i vigneti dell'Alto Adige a cura di MoDus Architects

L’approccio sartoriale, i dettagli sofisticati, il coinvolgimento delle maestranze artigiane caratterizzano il lavoro di MoDusArchitects che fonde sapientemente elementi desunti dalla tradizione vernacolare del luogo.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali

Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.

Leggi

Sicurezza

Controsoffitti antisfondellamento per la sicurezza degli edifici: nuove soluzioni Knauf

I solai in laterocemento, hanno manifestato in questi anni una certa rischiosità poiché, come accaduto in alcuni edifici, può manifestarsi il distacco del fondo delle pignatte e dell’intonaco, con un potenziale rischio per le persone presenti all’interno dei locali. Knauf con esperienza pluriennale nel settore edile, offre una vasta gamma soluzioni certificate per edifici pubblici e privati.

Leggi

Laterizi

Laterizi: i prodotti certificati Stabila a basso impatto ambientale e alte performance tecniche

Costruire senza alterare quegli equilibri ambientali che sono le fondamenta del concetto di economia circolare, un’economia green che si concretizza nell’oculata scelta di materiali ad elevato contenuto di prodotti riciclati.

Leggi

Costruzioni

Tecnostrutture e i 40 anni di attività: le celebrazioni insieme al velista Giovanni Soldini

Giovedì 14 settembre presso il Talent Garden di Milano il navigatore italiano condividerà una testimonianza sulle sue regate oceaniche in occasione dei 40 anni di successi e traguardi dell'azienda Tecnostrutture.

Leggi

Bioedilizia

La sostenibilità dell'architettura: l'ecologia vincolo del progetto, ma non scopo ultimo

Una riflessione dell'architetto Luca Compri dello studio LCA architetti sul concetto di sostenibilità della progettazione e sull’importanza dell’uso di materiali autentici e naturali. Come esempio di "buona architettura" il progetto "Casa 4" vincitore del Wood Architecture Prize di Klimahouse 2023.

Leggi

Bioedilizia

Calce e Canapa in edilizia: storia, usi e vantaggi di un biocomposito a prova di futuro

Attraverso questo articolo scopriamo la storia, l’uso e i vantaggi di due materiali naturali che, miscelati insieme, danno origine a un biocomposito dalle eccezionali prestazioni isolanti, capace di regolare l’umidità ambientale interna garantendo comfort e salubrità indoor.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Prodotti e sistemi RÖFIX, sempre a tutela della salute e dell’ambiente

Il benessere è in RÖFIX al centro: ben venti prodotti sono certificati per le basse emissioni TVOC secondo la normativa francese e secondo la più stringente regolamentazione tedesca AgBB. Inoltre, la gamma conta anche prodotti certificati natureplus® e che hanno ottenuto la certificazione ANAB-ICEA.

Leggi