Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sistemi di Fissaggio

Sigillanti da costruzione: Kerakoll lancia la linea "Tetra", soluzioni per giunti elastici e incollaggi durevoli

I nuovi prodotti sigillanti Tetra si basano su un nuovo polimero ibrido amorfo che garantisce alta adesione e tenacità permettendo così incollaggi e sigillature durature e sostenibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2023

Mapei, tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia, partecipa a Made Expo 2023, l’appuntamento biennale più importante per il settore dell’edilizia, in programma a Fiera Milano, Rho, dal 15 al 18 novembre 2023.

Leggi

Legno

L’architettura in legno in Giappone: dall’antichità al…domani

Una panoramica sugli edifici in legno della tradizione giapponese, partendo dalla storia, delineando alcune differenze strutturali tra il legno e l'acciaio, i tipi di legno, i metodi di costruzione, i vantaggi e gli svantaggi di queste opere arrivando poi a descrivere due esempi architettonici nella città di Kyoto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Fibre Net a Ecomondo con P-TREX profili, strutture e recinzioni in PRFV

P-trex, la Business Unit di Fibre Net dedicata al mercato industrial sarà presente al Rimini Expo Center presso il padiglione B7, stand 311-410 per presentare le sue soluzioni sostenibili e durevoli in materiale composito PRFV.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro e Conservazione: Intonaci dell’edilizia storica ordinaria non sottoposta a vincoli

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo degli intonaci dell’edilizia storica ordinaria, non sottoposta a vincoli monumentali o paesaggistici. Gli intonaci per l’edilizia storica non sottoposta a vincolo di tutela costituiscono un’ampia porzione del panorama edilizio poiché concernono gran parte di centri storici di paesi e città ed anche le espansioni urbane di inizio Novecento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PRFV: la soluzione ideale per la resistenza chimica e la durabilità negli impianti di depurazione

Per la riqualificazione dell’impianto di depurazione di Grado (GO), inserito tra laguna e mare, è stato richiesto l’intervento di P-TREX, le cui soluzioni rappresentate da tecnologie innovative e materiali avanzati, hanno garantito una indiscussa resistenza alla corrosione, durabilità, sicurezza ed efficienza.

Leggi

Comfort e Salubrità

Costruire ambienti sani dalle fondamenta al tetto: ecco come fare con Würth

Una gamma di prodotti ampia, per tutte le fasi di costruzione di un edificio, con la massima attenzione sui materiali per tutelare la salubrità dell’ambiente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapei per il nuovo centro TOG di Milano

L’azienda ha fornito prodotti e assistenza tecnica alla Fondazione che dal 2011 mette a disposizione cure gratuite a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture presente alla Fiera SAIE 2023 a Bari con il sistema NPS®

Tecnostrutture, azienda leader nel settore delle costruzioni e pioniere nella creazione del sistema costruttivo New Performance System (NPS®), quest’anno parteciperà alla Fiera SAIE 2023, che si terrà a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023. L'azienda sarà presente al Padiglione 19, Stand A15, dove presenterà tutte le ultime novità relative del sistema costruttivo NPS®.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: la qualità di sempre, la SOSTENIBILITÀ per il futuro

Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tessuti hi-tech: nel progetto TEX-STYLE materiali sostenibili realizzati con scarti di fibra di carbonio

ENEA e il Centro Ricerche Fiat (CRF) collaborano nel progetto TEX-STYLE per rivoluzionare l'industria automobilistica attraverso tessuti avanzati e scarti di di fibre di carbonio.

Leggi

Ceramica

UltraCare di Mapei: nuove soluzioni per superfici sempre protette

Con l’introduzione di 4 nuovi prodotti Mapei completa la linea dedicata alla manutenzione delle superfici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni per la logistica: quale calcestruzzo scegliere?

Quali sono i requisiti delle pavimentazioni in calcestruzzo per la logistica intensiva? Quali prestazioni deve avere il calcestruzzo? In questo articolo Calcestruzzi descrive alcune delle principali caratteristiche di questa tipologia di pavimentazione industriale attraverso un'importante referenza.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie 2023: soluzioni di alta qualità a basso impatto ambientale

Anche quest’anno l’azienda ha portato in fiera le sue innovazioni nel mondo della posa e dell’edilizia per continuare a indicare la rotta a tutta la filiera verso un modo di costruire sempre più attento ai nuovi materiali e alla responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali innovativi: My Cera, il micelio da cui è composto rinforza le strutture in argilla stampate in 3D

Dalla ricerca svolta dal team di Shape Lab nasce MyCera, un nuovo materiale composito sostenibile basato su argilla, segatura di legno e micelio, la parte vegetativa dei funghi. Soluzione dalle notevoli proprietà strutturali che potrebbero sostituire leganti a base di cemento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture festeggia 40 anni con incontri sui valori dello sport e il sostegno alle eccellenze italiane

Tecnostrutture, l'azienda di punta nel settore delle soluzioni costruttive off-site a struttura mista acciaio-calcestruzzo, continua a dimostrare il suo impegno nell'appoggiare lo sport e l'eccellenza attraverso la collaborazione con due figure sportive di spicco: Paolo Vanoli e Giovanni Soldini.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione a lungo termine e i suoi segreti

Per affrontare la sfida della durabilità nelle impermeabilizzazioni, MPM - Materiali Protettivi Milano offre una gamma avanzata di prodotti a base di poliurea. Di cosa si tratta? Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Realtà Magazine di Mapei diventa digitale

Si apre un nuovo capitolo nella storia di Realtà Mapei.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sostenibilità delle costruzioni in acciaio: al via la prima campagna di comunicazione

Il 27 settembre Palazzo Lombardia ospiterà una tavola rotonda organizzata da Fondazione Promozione Acciaio con gli attori del mondo immobiliare e delle costruzioni. Una campagna per diffondere la cultura di un’edilizia più responsabile, attraverso la promozione di un approccio circolare.

Leggi

Blocchi Leggeri

100 anni di Calcestruzzo aerato autoclavato: gli eventi formativi accreditati dell'Academy di Xella

Xella celebra un secolo dalla prima produzione del calcestruzzo aerato autoclavato, avvenuta in Svezia nel 1923 grazie alle ricerche dell’Arch. Axel Eriksson. Celebrazioni ed eventi con esperti del settore organizzati tutto l'anno presso l'Academy di Xella.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connettori per le strutture composte acciaio-calcestruzzo

Documento tecnico sui prodotti e le tecnologie per la connessione tra gli elementi in acciaio e quelli in calcestruzzo nella realizzazione di strutture miste. Lo scopo dei connettori, ad esempio di quelli a taglio, è quello di garantire la connessione meccanica tra le travi in acciaio e le solette in cls sovrastanti.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica dei sistemi a secco: le proposte di Knauf Italia

Knauf offre soluzioni certificate che soddisfano le normative acustiche in diversi contesti, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a valorizzare gli immobili attraverso il benessere acustico.

Leggi