Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Blocchi Leggeri

Xella: la sostenibilità, l’evoluzione e il futuro nel DNA

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 31 gennaio/3 Febbraio ’24 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per dare risalto alle tante novità che negli ultimi mesi hanno interessato e che interesseranno a breve sia la gamma prodotti che lo sviluppo di nuovi servizi. Xella vi aspetta nello spazio B06/28, Pad. AB per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi di soluzioni costruttive sostenibili, sempre più semplici da posare e complete.

Leggi

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

Digitalizzazione

Edilizia sociale e Stampa 3D: la tecnologia Mapei per il progetto Habitat for Humanity a Newport News

Fornita la malta/inchiostro Planitop® 3D e le pitture Elastocolor per il progetto di edilizia sociale delle prime case stampate in 3D di Habitat for Humanity a Newport News, Virginia, USA.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Economia Circolare

Recupero dei materiali edili: una svolta nella riqualificazione urbana e nell'economia circolare

ENEA e Sapienza Università di Roma rivoluzionano la prospettiva della riqualificazione urbana con un approccio pionieristico nel recupero e riutilizzo dei materiali edili attraverso una metodologia all'avanguardia per una sostenibilità ambientale senza precedenti.

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

I 12 progetti finalisti del premio Wood Architecure Prize 2024 promosso dalla fiera Klimahouse. Tre le categorie dell'architettura (privata, pubblica e temporanea), a cui si aggiunge una menzione speciale trasversale per un progetto realizzato da tecnici under 35. I vincitori saranno proclamati giovedì 1 febbraio 2024 presso il Klimahouse Stage.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: novità normative, criteri per il progetto e l'installazione dei sistemi, soluzioni

L'acqua è il principale promotore di degrado delle strutture: come proteggerle? Come prevenire e limitare patologie connesse? Ci sono novità che riguardano la normativa tecnica? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Direzionale "CRIF21": intervento urbano sostenibile nel cuore di Bologna a firma di Politecnica

Politecnica ha terminato i lavori per CRIF21, nuovo centro direzionale di CRIF S.p.A., sito nella zona Lame di Bologna. L’edificio rappresenta un passo significativo nella trasformazione urbana dell’area, fino ad oggi in disuso, ed è stato progettato secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale puntando sin da subito al benessere delle persone ed alla flessibilità dei luoghi di lavoro.

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions tra le 100 aziende più sostenibili d'Italia

FILA Solutions per il terzo anno consecutivo al Sustainability Award 2023, selezionata tra le 100 aziende italiane eccellenti che si sono distinte per la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane autoadesive Soprema: soluzioni rapide ed affidabili per l'impermeabilizzazione

Le membrane autoadesive di Soprema sono una soluzione versatile per l'impermeabilizzazione di superfici piane, inclinate o verticali senza uso di fiamme libere. La posa delle membrane autoadesive Soprema è veloce, semplice e pulita, inoltre la loro tripla armatura le rende particolarmente resistenti.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo delle lastre tralicciate nella realizzazione dei solai a piastra

Milano conferma la sua leadership di “città più alta” d’Italia sia per numero di grattacieli che per altezze raggiunte. Nella costruzione di queste opere i solai a piastra gettati in opera svolgono un ruolo fondamentale, nonostante la tecnologia impiegata abbia qualche aspetto negativo. In questo articolo, il Gruppo Merceologico Solai e doppie lastre di ASSOBETON presenta l’utilizzo di lastre tralicciate prefabbricate come valida alternativa al getto completamente in opera.

Leggi

Economia Circolare

Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati

Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.

Leggi

Antincendio

Il primo solaio in EPS nativamente resistente al fuoco: Tecnostrutture presenta Airfloor® Fire

Disponibile la nuova versione di Airfloor resistente al fuoco fino a 120 minuti. Arriva Airfloor Fire che amplia la gamma delle soluzioni solaio di Tecnostrutture con la versione R120 nativa e la possibilità di spingersi verso luci sempre più importanti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni e tecnologie Saint-Gobain: cosa abbiamo presentato al MADE 2023

Saint-Gobain protagonista all’edizione 2023 del MADE Expo, rassegna di riferimento per il mondo dell’architettura e delle costruzioni in Italia e tra le più apprezzate a livello internazionale, a Milano dal 15 al 18 novembre.

Leggi

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Legno

Costruire in legno: sì, se, ma

In questo articolo si parla del legno, un materiale da costruzione che ci ha accompagnato dal buio della storia lontana e che abbiamo riscoperto. Un materiale affascinante ma difficile. Un materiale che rappresenta, in fondo, un paradosso da interpretare.

Leggi

Cappotto termico

Benjamin Stecher nuovo direttore marketing RÖFIX Spa

Benjamin Stecher è il nuovo responsabile marketing di RÖFIX Spa. Porterà una prospettiva unica e un bagaglio di competenze variegate, che non mancheranno di essere motore propulsore dell’azienda verso nuovi successi e risultati eccellenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Capriate lignee: come conoscerle, presidiarle e consolidarle

Il giorno 30 novembre 2023 si terrà il webinar gratuito organizzato da SICURTECTO dedicato alla sicurezza e alla conservazione delle capriate in legno. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF a MADE EXPO 2023: Sostenibilità e Innovazione, le leve che guidano l’azione delle due realtà

SCF sarà al prossimo MADE EXPO, in programma dal 15 al 18 novembre presso gli spazi di Fiera Milano in S.S del Sempione 28 - Rho (MI). L'azienda si unirà a questa importante manifestazione fieristica dedicata alla promozione della sostenibilità e dell'innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Costruzioni

Fornaci Calce Grigolin: 60 anni di successi nell'edilizia

Fornaci Calce Grigolin, azienda edilizia di Nervesa con 60 anni di successi, si posiziona come leader nazionale ed europeo. Fondata nel 1963 da Giobatta Grigolin, offre prodotti innovativi e di qualità nel settore edilizio. Nel 2022, ha registrato un aumento del fatturato del 31%. Scopri la storia di successo di Fornaci Calce Grigolin e il suo impegno per la sostenibilità.

Leggi