Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Coperture

Membrane traspiranti per tetti: da Würth soluzioni per la protezione della casa

Sono molti i vantaggi di utilizzare schermi freno al vapore e membrane traspiranti di tipo sintetico (STM) per costruire in modo moderno ed energicamente efficiente e Würth presenta una vasta gamma di soluzioni per ogni esigenza. Consulta il catalogo.

Leggi

Materiali Isolanti

SCF a EDILEXPOROMA 2024: Innovazioni in Edilizia Leggera e Sostenibilità con H2wall®

SCF sarà a EDILEXPOROMA, in programma dal 15 al 19 maggio presso gli spazi della Fiera di Roma. Lo spazio espositivo SCF sarà visitabile nel Padiglione 4 dedicato all’area tematica “Edilizia Leggera”.

Leggi

Legno

Seminario Tecnico Würth sulla Carpenteria Legno e i Sistemi di impermeabilizzazione in Sicilia

I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Tempi record per la sostituzione di un ponte degradato grazie ad una costruzione OFF-SITE

Tecnostrutture produce soluzioni industrializzate in calcestruzzo-acciaio per velocizzare i cantieri e lavorare in sicurezza. Qui l'esempio della costruzione di un ponte lungo 32 metri e montato in 3 ore.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia: i prodotti FIBRE NET per la realizzazione del Padiglione della Santa Sede

Il Gruppo Fibre Net è partner tecnico dello studio di architettura COR Arquitectos con Flavia Chiavaroli per il padiglione della Santa Sede alla 60esima Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia.

Leggi

Ceramica

Pavimento carrabile in ceramica: cosa è importante sapere

Negli ultimi anni, sono state introdotte sul mercato piastrelle in gres porcellanato di elevato spessore e grande formato, che hanno rivoluzionato il mondo delle superfici outdoor. Sebbene offrano prestazioni tecniche avanzate e un'estetica accattivante, manca ancora una normativa specifica che affronta il problema della carrabilità. Questo articolo offre un primo approccio descrittivo dedicato alle sfide e opportunità delle pavimentazioni in ceramica ad uso carrabile in termini di funzionalità, resistenza e versatilità.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimenti in pietra per la mobilità: guida tecnica per progettare e posare pavimentazioni in porfido

Il porfido del Trentino è ampiamente utilizzato per realizzare pavimentazioni stradali grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche. La combinazione di formazione specialistica, consulenza tecnica e esperienza pratica nella posa assicura la qualità e la durabilità delle installazioni. Il volume "Porfido - Guida Tecnica di una Pietra Nobile" rappresenta una risorsa essenziale per i professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle tecniche di posa, la normativa e soluzioni innovative per un utilizzo sostenibile del porfido nelle pavimentazioni urbane. Per i lettori di Ingenio qualche anticipazione e un estratto del volume con alcune soluzioni costruttive particolari.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Leggi

Certificazione

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

Leggi

Costruzioni

Cantiere: come rispettare un cronoprogramma in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente

L'esempio è rappresentato dal progetto Parco del Gari dove per realizzare un edificio ad uso residenziale e commerciale si è deciso di utilizzare in sistema NPS di Tecnostrutture.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Linea Zero Mapei: emissioni di CO₂ compensate per l'intero ciclo di vita

Ora puoi anche scegliere prodotti a emissioni di CO₂ interamente compensate. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con la Linea Zero Mapei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei dal 1937 innova nel mondo delle costruzioni

Leggi

Antincendio

Pareti in cartongesso e resistenza al fuoco: Fassa qualifica Parete Gypsotech® EI 120 per grandi altezze

Fassa Bortolo qualifica le lastre in cartongesso antincendio GYPSOTECH FOCUS BA15 (tipo DFI secondo EN 520) per pareti con altezze fino ad 8 metri. Nel rispetto della norma EXAP EN 15254-3:2019 è possibile costruire in modo più rapido e leggero, ma sempre in piena sicurezza.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rasatura calcestruzzo: i vantaggi della nuova malta Planitop Rasa&Ripara Zero Mapei

Planitop Rasa&Ripara Zero si rinnova con una nuova formulazione ideata per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore. Questa malta cementizia tissotropica a presa rapida di Mapei - disponibile in classe R2 e R4 - unisce innovazione e sostenibilità.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC): una Rivoluzione nell'Edilizia Moderna

I calcestruzzi fibrorinforzati con macro fibre sintetiche offrono una solida alternativa per le costruzioni moderne, combinando praticità, sostenibilità e affidabilità strutturale. Scopriamo insieme i vantaggi di queste tecnologie, evidenziando il loro ruolo nella riduzione dei costi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

Come i materiali naturali come la canapa e la calce possono migliorare il comfort e la salute negli ambienti interni. Attraverso l'analisi dei fattori fisici e della traspirabilità dei materiali viene evidenziato il legame tra la progettazione olistica dell'habitat umano e la promozione della salute ambientale.

Leggi

Umidità

Pannelli isolanti per il risanamento delle murature umide: il sistema RÖFIX Renopor®

RÖFIX Renopor® è il sistema di risanamento con pannelli in silicato di calcio per pareti interne che risolve il problema delle condense superficiali, muffe, sali nocivi, ed evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne. Scopri in questo articolo tutti i vantaggi del sistema proposto da RÖFIX.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni P-TREX in PRFV: aggiornamenti normativi e accettazione in cantiere

Nel settore delle costruzioni, l'uso crescente di profili pultrusi in PRFV sta cambiando i metodi e i materiali impiegati. P-TREX adotta un nuovo approccio per redigere le Voci di Capitolato specifiche, considerando le necessità legate alla progettazione, produzione e installazione di questo materiale innovativo.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Edilizia

Posa, edilizia e superfici: Kerakoll punta sul nuovo General Manager e il nuovo stabilimento produttivo nel Regno Unito

Kerakoll Group annuncia la realizzazione di un nuovo stabilimento nel Lancashire, con Carl Gardner come nuovo General Manager UK e Regional Director per UK, Netherlands e Nordics. Il progetto prevede l'integrazione dei brand Tilemaster e Kerakoll, accelerando lo sviluppo internazionale della società, che conta ora 20 impianti globali e mira a rafforzare la sua presenza nel Regno Unito e nel Nord Europa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi