Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Massetti

Massetti: impermeabilizzazioni tetti e terrazze

 

Leggi

Massetti

Nuova generazione di macchine per la produzione ed il pompaggio di sottofondi per pavimenti al Forum Massetti

Scopri le attrezzature BREMAT al II Forum Nazionale Massetti e Pavimenti organizzato da Conpaviper, in programma il 10 e 11 ottobre 2019 presso Ecoarea di Rimini

Leggi

Massetti

Quale sottofondo per la posa di rivestimenti resilienti?

Approfondisce sul tema l'esperto Marco Albelice (Assistenza Tecnica, Mapei)

Leggi

Massetti

I massetti, i sottofondi, gli additivi e le ultime tecnologie per una posa senza problemi

Massetti, sottofondi: come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze di cantiere

Leggi

Massetti

MACCHINE per MASSETTI: quando la chimica incontra la meccanica nasce l’innovazione

Un sistema di pompaggio per massetti leggeri che assicura la continuità del ciclo di lavoro e la doppia mescolazione dell'impasto

Leggi

Massetti

RAPIDBLOCK THERMO l’additivo specifico per massetti rapidi e conduttivi

Il massetto ha un ruolo chiave nell'ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'edificio. Vediamo perché.

Leggi

Massetti

Massetti: come scegliere quello giusto

Come scegliere il massetto giusto per le tue esigenze di cantiere

Leggi

Massetti

Un massetto ad alte resistenze meccaniche per l'ampliamento dell'Aeroporto Amerigo Vespucci, Firenze

I tecnici Mapei hanno proposto il “pacchetto di posa” composto dal legante TOPCEM e dall’adesivo per piastrelle KERAFLEX.

Leggi

Massetti

Misurazione dell’umidità nei massetti cementizi

Un progetto di norma va a definire i metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti cementizi o a base di leganti speciali

Leggi

Massetti

Soluzioni Mapei per massetti radianti a basso spessore e per isolamento acustico sottopavimento

Mapei alla 41^ edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili

Leggi

Massetti

Soluzioni MAPEI per massetti e supporti radianti

 

Leggi

Massetti

Pubblicata la norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno

Pubblicata la nuova revisione della norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno

Leggi

Massetti

Dal FORUM di Rimini le nuove sfide per i settori dei massetti e delle pavimentazioni continue

Dal FORUM di Rimini le nuove sfide per i settori dei massetti e delle pavimentazioni continue

Leggi

Massetti

Obiettivo sottofondi e massetti garantiti

Obiettivo sottofondi e massetti garantiti, caldic Italia al I° forum massetti e pavimenti continui

Leggi

Certificazione

La qualifica degli applicatori nel settore delle pavimentazioni: come funziona

La qualifica degli applicatori nel settore delle pavimentazioni: come funziona, ICMQ

Leggi

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe: Schlüter®-BEKOTEC-THERM

Schlüter®-BEKOTEC-THERM: Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe!

Leggi

Massetti

Controlli sui massetti: come si fanno come non si fanno

Controlli sui massetti: come si fanno come non si fanno

Leggi

Massetti

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

Leggi

Massetti

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

Approvata la rev.03 del CODICE BUONA PRATICA MASSETTI di SUPPORTO per INTERNI e per ESTERNI

Leggi

Massetti

S8 CM: per mescolare e pompare in continuo cemento cellulare, polistirene e sottofondi autolivellanti

Attualmente per la preparazione di massetti alleggeriti vengono utilizzate le normali betoniere oppure i mescolatori a spirale. Il pompaggio in...

Leggi

Massetti

I massetti di supporto e la mostra allo stand SAIE del Conpaviper: breve resoconto dell’evento

Sono stati più di 300 le visite di tecnici allo stand CONPAVIPER al SAIE 2016, dove l’Associazione aveva organizzato insieme ad IIPLE, la scuola edile di Bologna, una mostra dedicata ai massetti di supporto. Sei grandi campioni di oltre un metro quadro l’uno, rappresentanti 6 diverse tipologie di massetti, realizzati nel rispetto del Codice di Buona Pratica CONPAVIPER.

Leggi

Massetti

I massetti di supporto e la mostra allo stand SAIE del Conpaviper: breve resoconto dell’evento

Sono stati più di 300 le visite di tecnici allo stand CONPAVIPER al SAIE 2016, dove l’Associazione aveva organizzato insieme ad IIPLE, la scuola edile di Bologna, una mostra dedicata ai massetti di supporto. Sei grandi campioni di oltre un metro quadro l’uno, rappresentanti 6 diverse tipologie di massetti, realizzati nel rispetto del Codice di Buona Pratica CONPAVIPER.

Leggi

Massetti

Pubblicata la seconda edizione del Codice di Buona Pratica Conpaviper per massetti di supporto

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la seconda edizione del Codice Di Buona Pratica Conpaviper per massetti di supporto interni ed esterni.

Leggi

Pavimenti per Interni

Cersaie 2016: tutte le novità Mapei per le ristrutturazioni delle pavimentazioni

Intervista di Ingenio a Francesco Stronati, che illustra le soluzioni Mapei per la ristrutturazione delle pavimentazioni.

Leggi