Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Massetti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la corretta valutazione del supporto

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla la corretta valutazione del supporto di posa.

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco insieme al Museo dell'Ara Pacis: una scelta di tecnologie per l’eternità!

Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.

Leggi

Massetti

UNI10966: Aggiornamenti sulla posa dei sistemi resinosi. Soluzioni per risolvere le criticità dei massetti

La norma UNI10966 è stata aggiornata. Particolare attenzione su alcuni argomenti che interessano specificamente la realizzazione di massetti. Quali soluzioni adottare?

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Massetti

Saint-Gobain Italia presenta 2 nuovi autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti

Arrivano sul mercato gli autolivellanti WEBERFLOOR LEVEL 250 e WEBERFLOOR ALFA 300. Scopri tutti i vantaggi di queste soluzioni a basso spessore firmate Saint-Gobain

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti Resilienti e Massetti: un “gioco di squadra” che dura una vita

Coadiuvato dal primer e dalla rasatura, il massetto diviene un tutt’uno con la pavimentazione resiliente; un legame che, grazie a proprietà meccaniche completamente diverse, dura decenni.

Leggi

Massetti

EcoLight: il sottofondo green e ultralight che elimina il rumore da calpestio

Ristrutturare i pavimenti in chiave green ed ecosostenibile è possibile con EcoLight: il sottofondo composto dal 95% di plastica riciclata che sostituisce i tappetini anticalpestio e contribuisce al Superbonus 110%.

Leggi

Massetti

Un innovativo massetto fibrorinforzato, leggero e a basso spessore

LA CHAPE XXs® è un massetto pronto all'uso che offre un risparmio di peso di circa il 50% rispetto ad un massetto tradizionale applicabile con spessore minimo di 1 cm.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri?

Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.

Leggi

Resina

Sottofondi e pavimentazioni in resina per ambienti destinati ad attività produttive

Progettare e realizzare sottofondi e pavimentazioni in resina è un lavoro complesso, che richiede accorgimenti e attenzioni in ogni fase: preliminare, valutativa e operativa. A chi affidarsi?

Leggi

Massetti

Massetti alleggeriti: un esempio di miglioramento strutturale e sismico di un edificio in c.a. gettato in opera

In questo articolo gli effetti sulle opere strutturali dell’utilizzo di un massetto alleggerito in alternativa a quelli tradizionali in termini di comportamento statico e sismico.

Leggi

Massetti

La Tecnologia per SLS di Master Builders Solutions rivoluziona il mondo del massetto cementizio

Gli esperti di Master Builders Solutions hanno sviluppato l’innovativa Tecnologia per SLS (Self Levelling Screed) che offre un alternativa ai massetti tradizionali proponendo un nuovo e rivoluzionario massetto cementizio autolivellante

Leggi

Massetti

Il massetto in esterno: indicazioni secondo UNI 8627 e Codice Buona Pratica Massetti

Come deve essere un massetto in esterno secondo la normativa vigente e la buona pratica?

Leggi

Parquet

Come isolare un massetto per la posa del parquet?

La UNI 11371 ”Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – proprietà e caratteristiche prestazionali” che definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno: la nuova norma UNI 10329 relativa ai metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti

Prima di procedere alla posa in opera della pavimentazione in legno occorre sempre verificare l’umidità del massetto. Ma in che modo si effettua la verifica?

Leggi

Ceramica

Un massetto come un biliardo? La planarità è un requisito importante per la posa delle grandi lastre di ceramica

Esiste una reale esigenza per la posa delle lastre ceramiche di grande formato: il supporto deve essere estremamente planare come previsto dalla UNI 11493-1. Una soluzione per correggere le tolleranze sono le guaine di desolidarizzazione preformate Schlüter®-DITRA.

Leggi

Massetti

La tecnologia di MasterLife SLS 200 e MasterEase 7000 di Master Builders Solutions di BASF

MasterLife SLS 200, la giusta soluzione per la realizzazione di massetti autolivellanti preconfezionati e MasterEase 7000. l'additivo superfluidificante capace di impartire eccezionali proprietà reologiche al calcestruzzo fresco

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: quale strumento utilizzare per un’applicazione semplice e veloce?

Per la realizzazione del massetto e del sottofondo vi sono diverse modalità di lavorazione, ognuna con le proprie caratteristiche, pro e contro. Gli impianti automatici di miscelazione e pompaggio OVERMAT sono un applicazione semplice e veloce

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni di massetti e sottofondi? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, da considerare

L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.

Leggi

Ceramica

Grandi lastre di ceramica in esterno, si può fare! Attenzione al drenaggio e alla desolidarizzazione del massetto

Scopri Schlüter-BEKOTEC al 2° Forum Nazionale Massetti e Pavimenti organizzato da Conpaviper, in programma il 10 e 11 ottobre 2019 presso Ecoarea di Rimini

Leggi

Massetti

Prestazioni d'isolamento termico e acustico elevatissime con i massetti ecologici ECOPLAST NORD

Come ottenere alti livelli di efficientamento energetico e di abbattimento acustico con il sistema Massetto Ecoplast

Leggi

Impermeabilizzazione

Interrelazioni tra strati impermeabili e pavimentazioni cementizie monolitiche

Lo scopo di questo articolo è quello di cercare, almeno per gli elementi e strati più trascurati e dimenticati, di spiegare la loro funzione e il perché essi sono assolutamente indispensabili per la corretta funzionalità del sistema impermeabile.

Leggi

Massetti

Giunti per Pavimentazioni al Forum Nazionale Massetti e Pavimenti con CPRGIUNTI

Giunti di dilatazione, di costruzione e di frazionamento per pavimentazioni industriali al 2° Forum Conpaviper di Rimini

Leggi