Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Massetti

Membrane desolidarizzanti di sotto-pavimentazione

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Quale funzione hanno nel Sistema Pavimento? Un breve articolo che spiega il loro funzionamento.

Leggi

Massetti

Massetti radianti a basso spessore nell'ambito della riqualificazione

L’adeguamento degli edifici ai recenti standard sismici e ambientali, accelerato dai fondi statali, prevede nella maggioranza dei casi il rifacimento del pavimento e l’installazione di impianti radianti. Come progettare il sistema pavimento?

Leggi

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi

Massetti

Kerakoll lancia una nuova generazione di autolivellanti per qualsiasi superficie

Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile. Lavorabilità e controllo, uniti a ridottissimi tempi di attesa per la posa, garantiscono performance tecniche di livello superiore. La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: giunti, fughe, supporti di posa e finiture

Focus dedicato alla corretta posa del sistema pavimento.

Leggi

Ceramica

Lastre di gres di grande formato: focus su membrane anti-frattura e stuccature antibatteriche

Mapei presenta le diverse soluzioni per la posa di lastre di grande formato attraverso l’utilizzo di membrane anti-frattura e stuccature antibatteriche. L’utilizzo di prodotti Mapei permette di lavorare in sicurezza con un risultato ottimale.

Leggi

Massetti

Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione

Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Parquet incollato: dalla verifica e preparazione della superficie alle istruzioni sull'uso degli adesivi

In questo articolo un focus dedicato alla verifica e preparazione delle superfici per la posa di pavimenti in legno incollati e alcune raccomandazioni sul corretto utilizzo degli adesivi.

Leggi

Parquet

Misurazione dell’umidità del massetto prima della posa in opera del parquet

Per questo motivo è necessario evitare che il suo contenuto di acqua al momento della posa non subisca modifiche sostanziali durante la...

Leggi

Parquet

Umidità residua massetti: la nemica del parquet

Come verificare se il massetto ha un’umidità residua idonea per la posa del parquet.

Leggi

Parquet

Il parquet si solleva? Controlliamo il massetto!

Una perizia condotta su un parquet in rovere prefinito posato presso un negozio di abbigliamento di nuova costruzione.

Leggi

Massetti

GLASSTEX 40.40® la rete di rinforzo per massetti e intonaci che supera l'età del ferro

Per realizzare l'armatura di rinforzo nei massetti e negli intonaci da eseguirsi su pareti di qualsiasi genere Biemme propone GLASSTEX 40.40: il nuovo tipo di rete in fibra di vetro prodotta con i migliori filati esistenti sul mercato, un prodotto testato e certificato dal CNR sezione ITC Italia, dal TBU tedesco e dall’Università Politecnica delle Marche.

Leggi

Massetti

Impianti di miscelazione massetti: soluzioni Overmat per nuove costruzioni e ristrutturazioni

Overmat presenta il nuovo impianto da massetto su autocarro 8x4 dotato di motore ausiliario, innovativo e totalmente indipendente.

Leggi

Massetti

Pubblicata la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper

Conpaviper pubblica la rev.04 del Codice di Buona Pratica relativo alla progettazione e al controllo dei Massetti e dei Pavimenti. Numerose sono le novità introdotte. Scarica il documento.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti a basso spessore per sistemi radianti

Il mercato dei sistemi a pavimento definiti “a basso spessore” è in crescita. L'edilizia in Italia è oggi concentrata sulla ristrutturazione dove ogni cm conta. Cosa sono i massetti autolivellanti e perché abbinarli ai sistemi radianti?

Leggi

Pavimenti per Interni

Struttura portante in legno: le conseguenze sulla posa dei pavimenti

L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.

Leggi

Massetti

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

Leggi

Massetti

I massetti di supporto nelle riqualificazioni

Nell'ambito della riqualificazione degli edifici esistenti se si interviene sulla pavimentazione, cos'è che solitamente viene richiesto ai massetti? Quali sono le tipologie di intervento più diffuse? Di seguito un articolo che fa il punto sull'argomento.

Leggi

Massetti

Massetti drenanti di basso spessore in esterno

I sistemi Schlüter®-TROBA e Schlüter®-BEKOTEC permettono di recuperare preziosi centimetri e realizzare una stratigrafia a basso spessore senza rischiare di inondare il salotto di casa.

Leggi

Massetti

MASSETTI a BASSO SPESSORE per le RISTRUTTURAZIONI

I vecchi substrati, possono essere rinnovati utilizzando un impianto di riscaldamento a pavimento a basso profilo

Leggi

Massetti

Caratteristiche prestazionali dei massetti di supporto

La prescrizione dei massetti di supporto in relazione alle caratteristiche prestazionali

Leggi

Massetti

MasterLife SLS 200: la rivoluzione dei massetti autolivellanti

MasterLife SLS 200 è la proposta di Master Builders Solutions per la realizzare massetti cementizi autolivellanti preconfezionati di nuova generazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le principali prescrizioni normative per progettare pavimenti belli e duraturi

Ceramica, marmo, resina, legno, moquette…. moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Quali sono i riferimenti normativi? Quali sono le prescrizioni per la progettazione, per la posa e per la manutenzione? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Leggi