Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Massetti

Massetti aderenti: cosa c'è da sapere

I massetti aderenti sono quelli realizzati in aderenza al sottofondo con impiego di appositi promotori di adesione (boiacca a base di acqua, legante e lattice o resina epossidica), se non diversamente indicato dal Progettista del Sistema Pavimento.

Leggi

Massetti

Massetti radianti: cosa c'è da sapere

I massetti con impianti radianti tipo A1 e A2 UNI EN 1264-1 sono assimilabili a massetti galleggianti che incorporano nello spessore elementi riscaldanti/raffrescanti (tubazioni in materiale plastico o serpentine elettriche).

Leggi

Massetti

Massetti galleggianti: cosa sono

I massetti galleggianti sono posati su uno strato di isolamento termico e/o acustico e completamente separati da altri elementi dell’edificio quali pareti e strutture in elevazione. In questo caso lo spessore del massetto deve essere dimensionato in relazione alle caratteristiche di comprimibilità degli strati sottostanti.

Leggi

Massetti

Massetti non aderenti o desolidarizzati

I massetti desolidarizzati sono quelli realizzati interponendo tra il massetto e il sottofondo uno strato separatore orizzontale e posizionando lungo il perimetro delle pareti e intorno alle strutture in elevazione uno strato di materiale comprimibile (giunti perimetrali).

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: le prestazioni meccaniche dei massetti

È possibile rilevare le varie prestazioni meccaniche del massetto direttamente, indirettamente, in cantiere e in laboratorio: quali considerare, come misurarle e con quali valori confrontarle.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i massetti ribassati e a bassa inerzia

Finalmente una guida sicura ed affidabile per il dimensionamento dei massetti radianti a basso spessore che differiscono sensibilmente da quelli tradizionali per ciò che concerne i parametri progettuali.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i giunti nei massetti

La corretta posizione e ampiezza dei giunti dei massetti deve essere determinata in fase progettuale. Ecco alcuni utili appunti tecnici sull'argomento tratti dal Codice di Buona Pratica Conpaviper.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: influenza dei sottofondi sulla stabilità dei pavimenti

Le caratteristiche del sottofondo influenzano direttamente e indirettamente le prestazioni del pavimento dal punto di vista geometrico, igrometrico, termo-acustico e meccanico.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: dal massetto al pavimento

L’aumento e la complicazione della stratigrafia al di sotto delle pavimentazioni hanno portato all’esigenza di dimensionare correttamente tutto il pavimento e non solo il massetto. Nell’articolo le principali prescrizioni contenute nella nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper.

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: pubblicata la nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper

In occasione del SAIE 2022 è stata pubblicata la Rev. 5 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei Massetti e dei Pavimenti che, oltre alle modifiche riguardanti il testo, presenta una nuova veste grafica più chiara e accattivante.

Leggi

Pavimenti per Interni

Massetti e sottofondi leggeri Leca per il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

Massetti e sottofondi leggeri per i divisori orizzontali e Lecablocco Tagliafuoco per la resistenza al fuoco per la costruzione del nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, l’imponente edificio di 16 piani da poco inaugurato nell’Area Mind - Rho, destinato a diventare polo sanitario d’eccellenza milanese.

Leggi

Pavimenti Industriali

Competenza e specializzazione per una vera riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese

Al SAIE 2022 il FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui. Nella prima parte dell’evento di apertura si è parlato di specializzazione, CAM, mercato, bonus e PNRR. Intervenuti Enzo Parietti, Presidente vicario CONPAVIPER, Piero Petrucco, Presidente della Consulta Nazionale delle Specializzazioni dell’Ance, Flavio Monosilio, Direttore Centro Studi, ANCE. Ha moderato l'evento Livia Randaccio, Tecniche Nuove.

Leggi

Massetti

Antonino Badalucco: la progettazione dei pavimenti è sempre più complessa

L'intervista di Ingenio al Vicepresidente Conpaviper con delega ai Massetti in occasione del FORUM MASSETTI e PAVIMENTI tenutosi all'interno di SAIE Bologna 2022.

Leggi

Massetti

CONPAVIPER al SAIE per diffondere i suoi documenti ai progettisti e alle imprese

Bologna SAIE, 19 ottobre 2022. Enzo Parietti, Presidente Vicario di CONPAVIPER ha dichiarato all’apertura del FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI: «Conpaviper è un'associazione che raggruppa la filiera delle pavimentazioni continue. Nella fattispecie quella dei pavimenti industriali, dei sottofondi e massetti di supporto, e dei rivestimenti resinosi. L’Associazione è nata circa 20 anni fa con l'idea di sviluppare normative linee guida riferita a tutti i tre settori rappresentati dall’associazione».

Leggi

Massetti

A Fano antiche vestigia protette e isolate con Leca TermoPiù

L’argilla espansa Leca TermoPiù di Laterlite è protagonista di una applicazione decisamente inusuale nel quadro dei lavori di restauro della chiesa di Sant’Agostino a Fano.

Leggi

Massetti

SAIE Bologna 2022: ecco il programma di Forum Massetti e Pavimenti

Dopo il grande successo delle ultime edizioni del "FORUM MASSETTI e PAVIMENTI" di CONPAVIPER, l'evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni, quest'anno si terrà al SAIE di BOLOGNA 2022, dal 19 al 22 ottobre.

Leggi

Massetti

L’efficienza energetica dei massetti autolivellanti a basso spessore

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

Leggi

Edilizia

EDILTECO: comfort abitativo dal 1981

Ripercorri la storia di Edilteco attraverso questo video. 40 anni di tecnologia, studio e ricerca per il tuo comfort abitativo. Una storia che guarda al futuro. La nostra storia.

Leggi

Pavimenti radianti

Riqualificare il patrimonio edilizio italiano con i sistemi radianti a basso spessore di REHAU

Per permettere di riqualificare in modo efficiente e flessibile qualsiasi tipo di abitazione, REHAU mette a disposizione di progettisti ed installatori termoidraulici tre soluzioni radianti a basso spessore e inerzia termica ridotta, ideali nelle ristrutturazioni dove anche pochi millimetri possono fare la differenza.

Leggi

Massetti

SAIE torna a Bologna, Knauf torna al SAIE

Il leader dell’edilizia leggera torna in fiera con contributi informativi e partnership di filiera.

Leggi

Massetti

Dal solaio alla ceramica, una tecnologia unica a pavimento per tutte le esigenze

Il sistema pavimento della famiglia ISOLCAP permette di elaborare soluzioni certe per i pesi, per l’isolamento termico e l’isolamento acustico. Scopri di più

Leggi

Massetti

Nuova linea di primer acrilici Mapei per una posa pratica e veloce dei rivestimenti

Tutte le pose iniziano meglio con Eco Prim T. Mapei presenta la nuova linea di primer acrilici pensati per un lavoro pratico e veloce..

Leggi

Pavimenti: Accessori

Perché si rompono le piastrelle? La corretta esecuzione dei giunti orizzontali nei pavimenti esterni

Per prevenire lo sviluppo di fessure nel massetto e nel pavimento sovrastante è necessario realizzare giunti che ammortizzino le deformazioni fisiologiche del manufatto. Vediamo a cosa servono i giunti di dilatazione, quelli di frazionamento e quali sono gli errori da evitare nella posa delle piastrelle.

Leggi

Massetti

Innovazione nel campo delle malte da ripristino strutturale: Chimica Edile lancia un nuovo prodotto

Chimica Edile, da sempre attenta alle richieste dei propri clienti ed alla ricerca di prodotti innovativi che soddisfino le loro esigenze e che rispondano ai requisiti delle normative internazionali, presenta al mercato DRY M3 PLUS: il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari.

Leggi