Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Ceramica

Mapei a Cersaie 2023: soluzioni di alta qualità a basso impatto ambientale

Anche quest’anno l’azienda ha portato in fiera le sue innovazioni nel mondo della posa e dell’edilizia per continuare a indicare la rotta a tutta la filiera verso un modo di costruire sempre più attento ai nuovi materiali e alla responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Leggi

Pavimenti radianti

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Massetti

Progettazione e posa del massetto: garantire Qualità e Durabilità seguendo il Codice di Buona Pratica Conpaviper e Normative

Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Massetti

Massetti: Saint-Gobain presenta due autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti a basso spessore

Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Ceramica

Tornano i "Café della Stampa" di Cersaie:  18 testate protagoniste discutono di “spazio architettonico”

Per il secondo anno consecutivo, anche Ingenio sarà protagonista nei Café della Stampa alla prossima edizione di Cersaie.

Leggi

Pavimenti per Interni

FASSA LAMINA SYSTEM: Nuove tecnologie per una posa sicura e pavimenti di lunga durata

Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Massetti

PaRis Fluid: Laterlite amplia le soluzioni per massetti per sistemi radianti

Autolivellante, a basso spessore ed elevata conducibilità termica, pratico da posare. Con PaRis Fluid Laterlite introduce una nuova e versatile soluzione nella sua gamma di massetti per fornire la soluzione ad ogni sistema di riscaldamento a pavimento.

Leggi

Formazione

Edilbreak: continuano gli eventi di formazione a colazione con i tecnici Edilteco

Edilteco è lieta di annunciare che presto ripartiranno gli Edilbreak. Scopri il calendario dei prossimi appuntamenti e partecipa agli eventi per conoscere da vicino le soluzioni tecniche proposte da Edilteco

Leggi

Impermeabilizzazione

Metodi di prova nei sistemi impermeabili roofing: misurazione dell'umidità nei supporti

Nell'articolo si fa specifico riferimento al Metodo Diretto con Igrometro a Carburo - previsto dalla UNI 10329 - il cui campo di applicazione è rivolto ai massetti a base di leganti cementizi e a base di Solfato di Calcio.

Leggi

Massetti

QuotaZero: da Laterlite il nuovo massetto per strati di finitura e pendenze in basso spessore

Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: la nuova mescola elastodinamica di Isolmant per strutture orizzontali leggere

Isolmant ha realizzato Sistema Massa, una soluzione innovativa e facile da posare, dedicata all'isolamento acustico per strutture orizzontali deboli e leggere, che si aggiunge alle altre della linea fossil free e IsolTile.

Leggi

Massetti

CONPAVIPER: il nuovo presidente è il bresciano Enzo Parietti

Nel corso dell'Assemblea dei Soci svolta a Brescia, l'Associazione Conpaviper, che rappresenta in ambito confindustriale e in ANCE il settore dei pavimenti continui, ha eletto Enzo Parietti come presidente. L'imprenditore resterà in carica fino al 2025.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: l’Allegato A

L’Allegato A della Rev.5 del Codice di Buona Pratica definisce le prestazioni meccaniche e lo spessore minimo dei massetti in funzione della tipologia, della classe di rivestimento, della classe di destinazione e della tipologia di legante.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isolamento acustico a basso spessore: il manuale di Isolmant e ANIT per i sistemi sotto pavimento

Insieme ad ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termoacustico) l'azienda ha pubblicato il nuovo manuale online "Soluzioni a basso spessore per l’isolamento al calpestio", dove si descrivono i sistemi a basso spessore di sotto pavimenti e sotto massetti che si integrano anche con gli impianti di riscaldamento per garantire il corretto comfort acustico.

Leggi

Massetti

Massetti riscaldati: lo Shock Termico, è davvero necessario?

Esiste un'alternativa che non solo vi libera dall'obbligo di effettuare lo shock termico, ma addirittura permette di non attendere la maturazione del massetto prima di posare un manto ceramico o un pavimento in pietra naturale.

Leggi

Massetti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante: vantaggi anche a basso spessore

Un sistema radiante a pavimento consente di riscaldare ambienti residenziali e commerciali in inverno e di raffrescarli in estete mediante un unico impianto. Una soluzione tecnica ormai consolidata e diffusa, che offre nuove potenzialità applicative per quanto riguarda la posa con massetti a basso spessore.

Leggi

Massetti

Tipologie e classificazione dei Massetti

Caratteristiche e classificazione dei massetti secondo quanto contenuto nella Rev. 05 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti.

Leggi

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe

Il pavimento è un'ottima soluzione per realizzare un riscaldamento che sfrutta la superficie della stanza come fonte di calore. Ma quali sono le principali criticità di cantiere e come risolverle?

Leggi

Massetti

Consigli tecnici e pratici per la corretta progettazione dei massetti di supporto

Quanto riportato all'interno di questo articolo fa riferimento alla Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti edito da Conpaviper: la guida completa e aggiornata per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti.

Leggi

Massetti

I massetti radianti nelle ristrutturazioni

Quali sono i parametri che devono essere considerati ai fini di una corretta progettazione ed esecuzione in opera del massetto? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Massetti

Dimensionamento del freno al vapore

La norma UNI 11470 Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche – Definizione, campo di applicazione e posa in opera classifica gli schermi e le membrane traspiranti in funzione della loro traspirabilità, ovvero trasmissione del vapore acqueo in funzione dello spessore d’aria equivalente Sd. Per valori di Sd < 0,3 m le membrane sono definite traspiranti, per valori di 2 m < Sd < 20 m schermi freno vapore, per valori di 20 m < Sd < 40 m schermi freno vapore a media diffusività, per valori di 40 m < Sd < 100 m schermi freno vapore a bassa diffusività, per valori di 100 m < Sd schermi barriere vapore.

Leggi