Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Massetti

Impermeabilizzazione dei massetti: norme, codici di riferimento e buona pratica

Il tema dell’impermeabilizzazione dei massetti è soggetto a diverse norme e codici. L’obiettivo finale è quello di garantire la tenuta all’acqua di una pavimentazione, o comunque di un piano esposto, in quanto i danni dati da infiltrazioni possono essere ingenti e spesso di difficile risoluzione.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il sottofondo nel sistema pavimento: componente fondamentale dell'intera stratigrafia

Come già sottolineato in un precedente articolo, i sottofondi costituiscono la componente volumetricamente predominante nella stratigrafia di una pavimentazione. In questo articolo vengono illustrate e approfondite le geometrie richieste - ovvero quota e planarità - e le tecniche necessarie per realizzarle correttamente in cantiere.

Leggi

Resina

FLOOR 10 di MPM, il trattamento ad alto spessore per pavimentazioni avanzate

FLOOR 10 è un massetto ad alto spessore ideale per le pavimentazioni in resina industriali e civili. Elevata adesione, resistenza meccanica superiore e facilità di pulizia sono solo alcune delle eccellenti proprietà di un sistema sostenibile, certificato, esclusivo MPM.

Leggi

Malte da Restauro

Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR

La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettazione pavimentazioni architettoniche in pietra: le soluzioni Mapei per l’arredo urbano sostenibile

Attraverso la piattaforma Mapei Pro è possibile selezionare le specifiche del tuo progetto e scegliere i prodotti Mapei più idonei per progettare una pavimentazione architettonica in pietra, durevole, bella e a norma secondo UNI 11714-1:2018, appendice G.

Leggi

Pavimenti Industriali

Monitoraggio Settori Specialistici dell'Edilizia: siglato accordo triennale tra Conpaviper e Nomisma

CONPAVIPER, ente giuridico che rappresenta i settori dei pavimenti in calcestruzzo, dei rivestimenti in resina continui e dei massetti e sottofondi per pavimentazioni, annuncia la sottoscrizione di un accordo triennale con NOMISMA, società indipendente di studi economici e territoriali, intelligence di mercato e advisory strategico.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzi fibrorinforzati: prestazioni e qualità estetica

POLIFER 850 è una fibra polimerica avanzata che migliora significativamente le proprietà del calcestruzzo, offrendo durata, resistenza e un'estetica impeccabile. Idrorepellente, indeformabile e resistente alle sostanze alcaline, questa fibra è ideale per pavimentazioni industriali e edilizia abitativa. Recentemente certificata per sostenibilità, rappresenta un'alternativa efficiente alle reti metalliche. Scopri di più qui.

Leggi

Massetti

Massetti: Planitex S e L, i nuovi autolivellanti Mapei a base anidrite

Autolivellanti a base anidrite, sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Ceramica

Ceramica e ambienti umidi: sinergia tra design, durabilità e sicurezza

Rivedi la registrazione del Café della Stampa di Ingenio al Cersaie 2024. Durante la conversazione tecnica, cinque esperti del settore hanno esaminato le principali sfide legate alla progettazione e installazione delle superfici ceramiche in ambienti umidi come bagni, spa, aree wellness e piscine.

Leggi

Massetti

Massetti e Sottofondi per Pavimenti: il nuovo Quaderno Tecnico Conpaviper

CONPAVIPER ha pubblicato un nuovo documento che, con un linguaggio semplice e accessibile, illustra le soluzioni di posa che possono essere utilizzate nelle condizioni reali di cantiere, rendendo l'informazione chiara e comprensibile anche per non addetti ai lavori.

Leggi

Massetti

Conpaviper a Cersaie 2024 per illustrare le ultime novità nel settore dei massetti

CONPAVIPER annuncia la sua partecipazione a tre importanti momenti tecnici di confronto a Cersaie 2024. Ecco i tre appuntamenti da segnare in agenda.

Leggi

Massetti

Pavimenti: cos'è la rasatura del supporto di posa e perché è importante

Alessandro Nizzetto, Coordinatore Comitato Tecnico Massetti Conpaviper e maestro piastrellista Assoposa, spiega il significato del termine rasatura nel campo delle pavimentazioni e l'importanza che riveste nell'assicurare planarità, adesione e durabilità al sistema pavimento.

Leggi

Massetti

SAIE 2024: all'interno dell'evento il 4° Forum Nazionale MASSETTI E PAVIMENTI di CONPAVIPER

All'interno di SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre, si terrà la quarta edizione del FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI di CONPAVIPER. L'evento si conferma come un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni continue, offrendo un'opportunità esclusiva per applicatori, professionisti e aziende di confrontarsi sull'evoluzione delle normative, le innovazioni tecnologiche e le sfide poste dalle nuove esigenze del mercato. Scopri il programma del FORUM CONPAVIPER.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti RÖFIX: due soluzioni innovative e affidabili per garantire comfort ed efficienza energetica

RÖFIX presenta due massetti autolivellanti ad alte prestazioni, RÖFIX Sofoplan Carezza e RÖFIX Zs20. Il primo è protagonista di numerosi progetti come massetto di prima scelta per i migliori applicatori, il secondo si presenta oggi con una formulazione rinnovata e migliorata che convince anche i più esigenti.

Leggi

Massetti

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

In questo articolo vengono illustrate le caratteristiche del massetto di supporto per pavimenti in ceramica, secondo la norma UNI 11493, per assicurare una posa perfetta delle piastrelle.

Leggi

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Massetti

Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico

Scegliere un massetto caratterizzato da buona conducibilità termica consente di realizzare pavimenti ad elevata efficienza energetica.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzante liquido sottopavimento per piscine e non solo

Idoneo al contatto diretto con l’acqua, permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici, altamente elastico e adesivo: queste sono solo alcune delle eccellenti qualità dell’impermeabilizzante STARFLEX C di MPM, la malta elasto-cementizia a base acqua formulata per trovare una soluzione affidabile e definitiva.

Leggi

Massetti

La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento

È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

Leggi

Pavimenti Industriali

Rete Blu Mesh®: la soluzione innovativa per il rinforzo strutturale in GFRP

Blu Mesh® di Biemme è una rete in GFRP innovativa per il rinforzo strutturale. Leggera, resistente alla corrosione e non conduttiva, è ideale per applicazioni in ambienti aggressivi, migliorando efficienza e durabilità nelle costruzioni in calcestruzzo.

Leggi