Massetti

Nel mondo delle costruzioni, il massetto rappresenta lo strato funzionale su cui si posa il pavimento, ed è fondamentale per garantire planarità, stabilità, isolamento e resistenza meccanica. La sua corretta progettazione e realizzazione influisce direttamente sulla durabilità del sistema pavimento, sulle prestazioni termiche e acustiche e, non da ultimo, sulla qualità estetica dell’intervento.

Esistono diverse tipologie di massetto, da quelli tradizionali sabbia-cemento a quelli autolivellanti o fibrorinforzati, fino ai massetti leggeri o premiscelati a rapida asciugatura. Ogni tecnologia ha caratteristiche e campi d’impiego specifici, in funzione delle condizioni ambientali, delle tempistiche di cantiere e delle esigenze prestazionali.

Il documento tecnico più utilizzato e diffuso per la progettazione e realizzazione dei massetti è il Codice di Buona pratica Conpaviper, giunto alla 5a edizione. Da giugno 2024 è in vigore la norma UNI 11944:2024 “ Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica “, che introduce significativi cambiamenti e requisiti tecnici per la progettazione, la posa e la verifica dei massetti.

In questa sezione tematica, INGENIO offre una selezione curata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti redatti da professionisti, aziende e operatori qualificati, per supportare ogni fase della scelta e posa dei massetti per pavimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Cos'è il massetto di supporto? La norma UNI 11944 definisce il massetto come: "strato, non strutturale, di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul relativo sottofondo e ad esso aderente o non aderente, oppure posato su uno strato intermedio o su strato isolante al fine di ottenere un livello determinato, ripartire il carico degli elementi sovrastanti, ricevere la pavimentazione finale."


L’importanza del massetto nella costruzione o riqualificazione di un pavimento richiede attenzione a numerosi aspetti:

  • Tipologie: tradizionali, fluidi autolivellanti, leggeri, rapidi, fibrorinforzati, per esterni
  • Materiali e additivi: sabbia, cemento, anidrite, polimeri, fibre sintetiche o metalliche
  • Prestazioni richieste: resistenza meccanica, conducibilità termica (in sistemi radianti), ritiri e deformazioni
  • Tecniche di posa: manuale o pompata, in aderenza, desolidarizzata o galleggiante
  • Compatibilità con impianti radianti a pavimento
  • Asciugatura e tempi di posa: controllo dell’umidità residua, prove con igrometro al carburo
  • Normative di riferimento: UNI EN 13813, UNI 11104, EN 1264 (per impianti radianti), regolamenti locali
  • Problematiche ricorrenti: fessurazioni, distacchi, incompatibilità con finiture
  • Casi studio ed esempi di cantieri reali
  • Innovazioni: massetti alleggeriti con materiali riciclati, soluzioni ad alta conducibilità per pompe di calore

La sezione INGENIO dedicata ai massetti è una risorsa autorevole e aggiornata, con contenuti tecnici firmati da esperti del settore, per rispondere con competenza alle esigenze di progettisti, imprese e direttori lavori.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Massetti

ON LINE il CODICE DI BUONA PRATICA PER I MASSETTI DI SUPPORTO PER INTERNI ED ESTERNI rev. 02

CODICE DI BUONA PRATICA PER I MASSETTI DI SUPPORTO PER INTERNI ED ESTERNI

Leggi

Massetti

UNI: in inchiesta preliminare il progetto di norma sui massetti per parquet e pavimentazioni di legn

“Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali” è il titolo del progetto di norma nazionale UNI1602193 in inchiesta preliminare che intende sostituire la UNI 11371:2010

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti sostenibili per una clinica medica: la soluzione Sika

Un case history riguardante la realizzazione di una pavimentazione in resina senza giunti e antiallergenica con i prodotti Sika. Per questo progetto è stata condotta anche l'analisi del ciclo di vita (LCA) del pavimento.

Leggi

Massetti

Massetti desolidarizzati e massetti galleggianti

Cosa sono? Come si realizzano? In questo articolo troverete un estratto del quaderno tecnico Mapei che spiega nel dettaglio le caratteristiche e la realizzazione di queste due tipologie di massetti.

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIEPAV: per i soci CONPAVIPER una proposta stravolgente

SAIEPAV  - evento dedicato alle pavimentazioni, alle impermeabilizzazioni e ai massetti - è al SAIE 2016 dal 19 al 22 ottobre 2016, con temi...

Leggi

Impermeabilizzazione

Qualità certificata per Osmocem D, l’impermeabilizzante di Azichem per supporti cementizi

Osmocem D è un impermeabilizzante osmotico dotato di prestigiose certificazioni ed uno dei fiori all'occhiello di Azichem nell'ambito delle impermeabilizzazioni cementizie.
I suoi campi d’impiego vanno dalla impermeabilizzazione, al rivestimento protettivo e alla riparazione e la manutenzione di opere e manufatti nell’edilizia civile ed idraulica.

Leggi

Massetti

Una perfetta convivenza tra massetto ed elemento di tenuta con la Guaina Schlüter®-TROBA

La possibile formazione di acqua stagnante tra massetto, telo e guaina può portare a svariati problemi, che possono compromettere l'integrità del manufatto e portarlo ad un precoce degrado.

Leggi

Massetti

Obiettivo Sottofondi e Massetti Garantiti: evento organizzato dal Socio Novaedil

Si terrà giovedì 14 aprile alle ore l’evento “Obiettivo Sottofondi e Massetti Garantiti” organizzato dal socio...

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: l’innovazione Edilteco si chiama GUM GUM!

A Klimahouse 2016 Edilteco ha impressionato tutti con il debutto di Gum Gum Spray, uno strato anticalpestio in gomma riciclata applicabile a spruzzo. L'azienda ha dimostrato il suo impegno verso la costruzione e il recupero ecologico, suscitando un entusiasmo superiore alle aspettative.

Leggi

Massetti

Da Italcementi un nuovo legante idraulico per massetti anche riscaldanti

Da Italcementi un legante idraulico opportunamente additivato da miscelare ad aggregati selezionati per la realizzazione di massetti cementizi tradizionali, a ritiro ed essiccazione controllati.

Leggi

Massetti

Massetti: fessurazioni, polveri e inconsistenza superficiale. Cause e modalità di ripristino

In questo articolo si riportano alcuni dei più frequenti difetti riscontrabili nei massetti, le cause che li originano e le corrette modalità di ripristino. L'articolo che segue è tratto dal Quaderno Tecnico Mapei “ESECUZIONE DI MASSETTI PER LA POSA DI PAVIMENTI”.

Leggi

Massetti

Massetti per parquet e pavimentazioni in legno: proprietà e caratteristiche secondo la UNI 11371

La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumori da calpestio negli edifici: sistemi a pavimento per l’isolamento acustico Mapei

Oggi la difesa dal rumore è una necessità primaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti i professionisti e le imprese del settore si impegnino a migliorare l'efficienza acustica degli edifici, rispondendo alla crescente consapevolezza degli utenti finali. Nell'articolo vengono presentati i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.

Leggi

Massetti

Realizzare massetti in spazi angusti: con LITOCEM PRONTO è più facile

LITOCEM PRONTO è un massetto pronto all’uso, impiegato per realizzare massetti interni ed esterni, ideale in tutti quei casi in cui occorre operare in spazi angusti in cui la movimentazione di inerti e la loro miscelazione in cantiere risulta laboriosa a causa del difficile posizionamento delle attrezzature, come ad esempio poù succedere nei lavori in centro storico o in montagna.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti: la proposta Betonrossi, rapida, isolante e per bassi spessori

Planibeton è l’innovativo conglomerato cementizio autolivellante, ideato per la realizzazione di massetti pronti per la posa di pavimenti incollati, che contribuisce al raggiungimento di un ottimale confort acustico.

Leggi

Massetti

MACCHINE per MASSETTI: Quando la chimica incontra la meccanica nasce l’innovazione

Attualmente i sistemi di applicazione dei massetti leggeri o alleggeriti vengono prodotti utilizzando delle schiume a basso costo non estremamente...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro dei Bagni Misteriosi di De Chirico: il contributo di Mapei

Mapei ha contribuito con le sue tecnologie e i suoi prodotti all’intervento di restauro dei Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, restituendo alla città di Milano un’importante e significativa opera d’arte presente nei giardini della Triennale.

Leggi

Massetti

Perlimix: il prodotto PERLITE per sottofondi isolanti

Intervista alla Dott.ssa Alessandra Costa – PERLITE ITALIANA, socio Conpaviper, in occasione del Made Expò 2015

Leggi

Ceramica

Mapei per il Siemens Sustainability Centre a Londra, il primo edificio certificato LEED Platinum

Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.

Leggi

Impermeabilizzazione

I prodotti MAPEI per il Millennium Park di Mosca

Un lussuoso complesso residenziale, premiato per l’elevata qualità degli edifici, dove protagonisti sono i prodotti Mapei.

Leggi