Malte da Rinforzo Strutturale

Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Malte elettricamente conduttive a base di cemento o cenere volante attivata con alcali

Lo studio, parte del progetto europeo SensCrHEAT, ha analizzato malte con leganti diversi e materiali riciclati per migliorarne le proprietà meccaniche ed elettriche. L’aggiunta di biochar e fibre di carbonio riciclate ha mostrato migliori prestazioni di auto-monitoraggio rispetto al grafene commerciale.

Leggi

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.

Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.

Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.

Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:

  • Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
  • Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico delle murature: un intervento poco invasivo basato su intonaci fibrorinforzati

Studio di un’innovativa tecnica di rinforzo che prevede l’applicazione di un intonaco fibrorinforzato sulla sola superficie esterna della struttura

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Il ripristino ad elevata fluidità del calcestruzzo con i prodotti Kerakoll

La scrupolosa ricerca svolta da Kerakoll ha permesso di ottenere due prodotti fluidi con elevatissime prestazioni: si tratta di GeoLite Magma e GeoLite Magma 20, i quali possono anche essere miscelati tra loro per migliorare il tempo di presa in cantiere, adattandosi così a qualsiasi esigenza, anche le più estreme. Scopriamo di più.

Leggi

Massetti

Innovazione nel campo delle malte da ripristino strutturale: Chimica Edile lancia un nuovo prodotto

Chimica Edile, da sempre attenta alle richieste dei propri clienti ed alla ricerca di prodotti innovativi che soddisfino le loro esigenze e che rispondano ai requisiti delle normative internazionali, presenta al mercato DRY M3 PLUS: il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Lavori di rinforzo per la riduzione del rischio sismico: prova con lo stucco epossidico!

Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'innovazione nel ripristino del calcestruzzo armato con GeoLite

Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico in 2 semplici fasi diminuendo notevolmente i tempi necessari rispetto ad un classico intervento di ripristino stratificato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero del Ponte della Gora sul Greve e la sua riqualificazione con soluzioni e prodotti DRACO

L’utilizzo di malte cementizie tixotropiche della Linea Restauro e Protezione di DRACO, formulate per il ripristino strutturale e la riparazione del calcestruzzo anche in ambienti fortemente aggressivi, è particolarmente indicato per la manutenzione di ponti e viadotti esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterFlow 960 e MasterFlow 960 TIX: con idoneità tecnica per l’ancoraggio di tirafondi in ambito ferroviario

MasterFlow 960 e MasterFlow 960 TIX sono gli ancoranti cementizi monocomponenti universali per l’ancoraggio strutturale di barre filettate ad aderenza migliorata soggette a carichi pesanti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S 286 FR: la malta fibrorinforzata con fibre HPF per interventi di rinforzo su murature

MasterEmaco S 286 FR è una malta di calce e pozzolana priva di cemento, fibrorinforzata con fibre HPF, in grado di garantire elevate resistenze e duttilità per interventi di rinforzo su murature esistenti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Nuovo sistema per il rinforzo strutturale RÖFIX: sempre più efficiente grazie all'ampia gamma di malte abbinate

RÖFIX propone un nuovo sistema completo dedicato al rinforzo strutturale degli edifici, composto di una rete leggera, connettori abbinati e una malta RÖFIX scelta tra 10 prodotti diversi tra malte cementizie, ibride e naturali.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo dei tamponamenti in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo dei tamponamenti in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire per realizzare un intervento di rinforzo antiribaltamento e migliorare il comportamento sismico degli elementi con materiali compositi.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco N 530 FR: rasante senza impiego di reti per il ripristino delle facciate

MasterEmaco N 530 FR è il rasante universale fibrorinforzato con innovative fibre HPF che conferiscono elevata duttilità, eliminando il ricorso all’impiego per rasature. È ideale per le riparazioni e il ripristino delle facciate.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco N 235: la soluzione vincente per eliminare l’umidità e le efflorescenze dalle murature

MasterEmaco N 235 di Master Builders Solutions è l’intonaco deumidificante con inibitori di Cristallizzazione Salina (ICS) specifico per il risanamento di murature soggette all’umidità di risalita capillare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature: Gras Calce amplia la gamma con delle novità

Gras Calce amplia la gamma di predosati per il ripristino e rinforzo delle murature con tre nuovi prodotti per applicazioni nel campo del recupero edilizio.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco FR: malte duttili ad armatura diffusa per la protezione antisismica delle strutture

MasterEmaco FR è la linea di malte duttili sviluppata da Master Builders Solutions per contribuire alla protezione antisismica delle strutture, da utilizzare senza l’impiego di armature aggiuntive.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

easi LIFE: l’innovativo approccio alla sostenibilità per il settore delle costruzioni

Il progetto easi LIFE propone un approccio innovativo alla sostenibilità ed in grado di sintetizzare in un parametro oggettivo la reale sostenibilità di una soluzione costruttiva tenendo conto di prestazioni, durabilità ed impatto ambientale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Linea MasterEmaco S 1100: le malte strutturali a basso impatto ambientale per ripristino e protezione del c.a.

La linea di prodotti MasterEmaco S 1100 è specifica per il ripristino e la protezione del cemento armato, che riunisce malte strutturali a tecnologia CSA, con ridotto impatto ambientale attestato da easi LIFE. Tutti i dettagli.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Soluzioni per la realizzazione di fondazioni speciali e strutture di contenimento del terreno

DRACO propone una specifica linea di soluzioni e prodotti dedicati all’underground e al tunnelling. Una gamma completa al servizio di chi opera nell'ambito delle fondazioni speciali e del consolidamento dei terreni.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S 1130 TIX: la nuova malta strutturale semi-rapida per il ripristino del cemento armato

Master Builders Solutions presenta MasterEmaco S 1130 TIX, l’innovativa malta strutturale semi rapida a tecnologia CSA, ridotto impatto ambientale e con parametro easi LIFE, per il ripristino del cemento armato.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S 445 FR: la malta per il rinforzo strutturale e adeguamenti antisismici con CVT

MasterEmaco S 445 FR di Master Builders Solutions è la malta fibrorinforzata specifica per il ripristino di strutture in cemento armato, da...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Per una visione sempre più sostenibile: le malte di cemento con inerti polimerici

Nel presente lavoro, si analizzano le malte confezionate con granuli di polipropilene o di gomma provenienti dalla filiera del riciclo, per poi...

Leggi

Malte fibrorinforzate ad alte prestazioni: vantaggi e ambiti applicativi

Il professore Giovanni Plizzari, professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università degli Studi di Brescia, spiega come sono fatte le malte fibrorinforzate ad alte prestazioni elencandone vantaggi e ambiti applicativi.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzare le strutture esistenti con interventi in basso spessore e senza armatura integrativa

Geolite Magma Xenon, è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni.

Leggi