Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Progetto STRIPES: malte ad attivazione alcalina per interventi di ripristino o rinforzo strutturale
Il testo descrive lo sviluppo di malte ad attivazione alcalina senza cemento Portland, utilizzando scarti industriali per creare materiali sostenibili e adatti al rinforzo strutturale, nell'ambito del progetto STRIPES finanziato dal PRIN-PNRR 2022. Le malte sono progettate per ridurre emissioni di carbonio, ottimizzare le proprietà meccaniche e minimizzare difetti come ritiri ed efflorescenze.
Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate
In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.
La sfida contro il ritiro igrometrico nel settore delle malte: la soluzione di Chimica Edile
A distanza di due anni e mezzo dal lancio sul mercato dell’additivo DRY M3 PLUS, Chimica Edile traccia il percorso di successo e di innovazione nel campo delle malte cementizie che ha portato questo innovativo prodotto.
Messa in sicurezza e interventi di risanamento del ponte San Felice con FRP e malte tecniche CAM Compliant di Fibre Net
Il ponte San Felice rappresenta un caso significativo nel panorama del ripristino, rinforzo e protezione di opere d’arte attraverso interventi di manutenzione in cui Fibre Net ha fornito una serie di soluzioni d’intervento: l’utilizzo degli FRP è stato integrato con prodotti e malte tecniche.
Tassullo amplia la gamma di prodotti per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo
Tassullo, azienda leader nel consolidamento e rinforzo strutturale, introduce importanti novità nella gamma di soluzioni per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo, con tecnologie innovative per garantire maggiore durabilità e resistenza.
Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei
Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.
La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.
Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.
Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.
Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:
- Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
- Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.