Malte da Restauro
Con il topic "Malte da Restauro" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle malte da restauro e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Dall'analisi sul campo alla sperimentazione in laboratorio: un viaggio nel cuore dell’innovazione di Fassa Bortolo
Cosa rende Fassa Bortolo un punto di riferimento nell’innovazione edilizia? Scopri come l’analisi avanzata dei materiali, il supporto alla ricerca, lo sviluppo di soluzioni sostenibili e le sperimentazioni innovative definiscono l’attività d’eccellenza del Fassa I-Lab.
Consolidamento strutturale di edifici in muratura: i nuovi sistemi CRM ARMAMURO di DRACO
DRACO presenta i nuovi sistemi CRM ARMAMURO. Le soluzioni che uniscono la tecnologia dell’intonaco armato CRM con le reti preformate in fibra di vetro GFRP, per il consolidamento e l'adeguamento antisismico degli edifici storici e civili in muratura.
Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei
Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.
Restauro e Conservazione: Princìpi e Prassi, Criticità Operative, Sfide e Opportunità
Un nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alla tutela, conservazione e restauro di edifici storici e architetture moderne, arricchito dai contributi di esperti e aziende specializzate del settore.
Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR
La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.
Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India
Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.
Le malte sono dei prodotti realizzati per miscela di un legante e un inerte fine. Si definiscono malte da restauro se per composizione, caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche sono adatte per interventi di restauro di edifici storici.
Questa specializzazione è importante perchè in un intervento di restauro è fondamentale che i materiali impiegati siano il più simili possibili, per miscela e comportamento, a quelli originali, in quanto non devono provocare un ulteriore degrado dell’opera.
Che si tratti di malte da costruzione o di intonaci di fondo o di finitura, devono quindi essere totalmente compatibili a livello chimico e comportamentale.
Un altro requisito tipico delle malte da restauro è la reversibilità: deve essere salvaguardata la possibilità che la malta possa essere rimossa meccanicamente dall’uomo o dagli agenti atmosferici, senza aver rovinato o intaccato il paramento murario più di quanto non lo fosse già prima dell’intervento.
Un’altra prestazione importante è quella della traspirabilità. I materiali non devono limitare la traspirabilità della muratura stessa causando poi problematiche derivanti dall’umidità di risalita capillare e impedendo ai sali di fuoriuscire a causa dello strato di intonaco.
I materiali poi, devono avere un modulo elastico simile a quelli degli originali, evitando così di provocare tensioni igrotermiche di facciata che possano provocare distacchi.