Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Sistemi di Fissaggio

Cresce la gamma di prodotti per il legno di Friulsider grazie all'entrata nel gruppo Simpson Strong-Tie

Intervista a Fabrizio Tofoni, Commercial Director FRIULSIDER in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Materiali Isolanti

Edifici in legno e lana di roccia ROCKWOOL: ecco perchè sono un binomio vincente

Intervista a Mauro Tricotti, Project Sales Manager Italy ROCKWOOL, in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Legno

Attacchi a terra innovativi e soluzioni customizzate per la progettazione di edifici in legno duraturi

Intervista a Emanuele Gatti, CEO della SOLTECH in occasione del TIMBER FORUM 2022, sui prodotti innovativi e sui servizi che l'azienda fornisce per il settore delle costruzioni in legno.

Leggi

Legno

Modellazione non lineare di pareti in legno più semplice con l’uso del software

Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.

Leggi

Legno

L'uso del sistema costruttivo CLT: dagli edifici in legno a quelli ibridi, sia nuovi che esistenti

L’uso del Cross-Laminated Timber (CLT) o X-LAM ha assunto un ruolo fondamentale sia nel settore della ricerca scientifica che della pratica professionale. Il CLT può essere considerato la naturale evoluzione delle costruzioni in legno lamellare e rappresenta, ad oggi, la tecnologia più innovativa e all’avanguardia. Le strutture in CLT mostrano ottime prestazioni in condizioni sismiche grazie all'elevato rapporto resistenza-peso del materiale, alla rigidezza dei pannelli nel piano e alla capacità delle connessioni di conferire duttilità all’intero sistema. Questo studio riassume le caratteristiche dei pannelli in CLT e le sue diverse applicazioni per le strutture di nuova costruzione e per le strutture esistenti. Inoltre, presenta i risultati di alcuni test sperimentali condotti su connessioni metalliche e su elementi strutturali in CLT presso il Centro di Ricerca L.E.D.A.

Leggi

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Parquet

Parquets ad intarsio: cosa è importante sapere

Il parquet intarsiato è uno dei pavimenti in legno più belli e preziosi. Questa tecnica molto usata già in epoca rinascimentale, oggi è tornata a nuova vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.

Leggi

Legno

Continua crescita e diffusione di alti edifici in legno o ibridi

Una ricerca condotta dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) si è concentrata sul recente e crescente interesse riguardo gli...

Leggi

Legno

Siamo veramente sicuri delle odierne costruzioni in legno?

Dopo l'articolo scritto dal direttore di iNGENIO  Andrea Dari, e  intitolato "Chi può esercitare la professione", l'Ingegner Damiano...

Leggi

Bonus edilizi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Ok ampliamento cessione crediti, ora deve ripartire il meccanismo"

FederlegnoArredo si augura che venga confermato l'allargamento della cessione del credito, anche se per far ripartire il meccanismo è necessario risolvere altre problematiche, come quella della responsabilità in solido per ciascun cessionario.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei carpentieri di elementi e strutture di legno, in accordo alla norma UNI 11742

La norma UNI 11742 stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei carpentieri di elementi e strutture di legno e definisce le...

Leggi

Vasche termali con camminamenti, piscine e pedane in legno: non basta la CILA, serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: una serie di opere coi connotati tipici per la modificazione del territorio vanno valutate nel complesso e necessitano del permesso di costruire

Leggi

Facciate Edifici

Cladding in legno: una pelle naturale per l’involucro degli edifici

L'utilizzo del legno come elemento di finitura di una facciata risulta essere il giusto compromesso tra estetica, efficienza energetica e sostenibilità. Come tutti i materiali da rivestimento, il legno ha dei pro e dei contro che solo un’attenta progettazione è in grado di controllare, soprattutto se il materiale è applicato in esterno. Attraverso questo approfondimento si vuole offrire un inquadramento circa l’uso del legno per rivestire le facciate esterne degli edifici.

Leggi

Certificazione

Prodotti legno: la certificazione della Catena di Custodia e il nuovo Standard FSC®.

Questo breve articolo di aggiornamento vuole informare su quali sono i requisiti e quali principali attività devono essere condotte per...

Leggi

Al via la Borsa italiana del Legno

Sarà fondamentale definire partnership con cluster territoriali e valorizzare bosco italiano. Con Ingenio ne avevamo parlato qualche mese...

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce comfort e ottimizzazione dei consumi ad una casa in legno in Franciacorta

Comfort, salubrità ed ottimizzazione dei consumi con la VMC Hoval.

Leggi

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Legno

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Gli edifici multipiano in legno e gli edifici ibridi in legno o gli ampliamenti con costruzioni in legno stanno raggiungendo una crescente quota di mercato grazie ai loro interessanti vantaggi ecologici e alla moderna tecnologia di produzione digitalizzata. Sulla base di recenti esperienze è emerso che risulta necessaria una misurazione più accurata dell'umidità e una precisa gestione della qualità per evitare danni strutturali o controversie legali.

Leggi

Parquet

Linea Parquet Kerakoll a Tecnologia SLC: da 50 anni ci prendiamo cura del vostro pavimento in legno

Il know-how tecnologico sviluppato in oltre 50 anni da SLC nel settore della posa e finitura dei pavimenti di legno è la base solida sulla quale i ricercatori del GreenLab Kerakoll cercano di migliorare prodotti già eccellenti e riconosciuti dai parchettisti di tutto il mondo. La nuova linea Parquet ha performance avanzate sul fronte delle caratteristiche tecniche e per il rispetto dell’ambiente, per la salute degli utilizzatori e per la qualità di comfort abitativo degli edifici.

Leggi

Sismica

Edifici X-Lam: analisi dinamiche elastiche-non lineari con input sismico a frequenza variabile

La valutazione del corretto periodo di vibrazione è una delle questioni cruciali nell'analisi e nella progettazione sismica degli edifici...

Leggi

Legno

Il degrado nelle strutture lignee: il problema degli insetti e dei funghi xilofagi

In questo articolo verranno esaminati i responsabili del fenomeno del biodegradamento riscontrabile sulle strutture lignee.

Leggi

Parquet

Parquet: i giunti di dilatazione per posa flottante

Con l’acquisto di un pavimento flottante, sia esso un parquet o un laminato, è necessario durante la posa in opera, tener presente la formazione di giunti di dilatazione. Quali sono le prescrizioni secondo normativa?

Leggi

Parquet

Geometrie e disegni di posa del Parquet

Le geometrie di posa sono innumerevoli: il disegno del parquet nasce dall’accostamento dei singoli elementi che compongono un pavimento in legno. In questo articolo le principali e le più usate.

Leggi

Parquet

Parquet stratificato o "prefinito": caratteristiche, posa in opera e manutenzione

Ecco il vademecum che raccoglie le principali informazioni tecniche per chi sceglie di posare un pavimento in legno stratificato.

Leggi