Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Legno

Architetture in legno: ecco i progetti vincitori del Wood Architecture Prize 2023

Premiate a Klimahouse le opere architettoniche realizzate in legno e dall'elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un benchmark in direzione degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione.

Leggi

Legno

Federlegnoarredo: Claudio Feltrin confermato presidente fino al 2026

L'Assemblea straordinaria di FederlegnoArredo ha confermato l'incarico del presidente Claudio Feltrin, in scadenza nel 2024, allungandolo di ulteriori due anni, come previsto da una norma di Confindustria, che ha introdotto tale possibilità per dare continuità all'azione delle associazioni, messe a dura prova dalla pandemia.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno e destinazione d'uso: i fattori che incidono sulla scelta del parquet

Non tutti i pavimenti in legno sono adatti a qualsiasi ambiente. Molti fattori, come la resistenza del legno, la finitura della superficie e le sollecitazioni svolgono un ruolo decisivo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth a Klimahouse 2023 per presentare prodotti e servizi a disposizione dei professionisti

Würth sarà presente allo stand D22/42, che ruoterà attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, con un’attenzione specifica ai mondi della carpenteria legno e del serramento.

Leggi

Legno

Sopraelevazione in legno: un caso di studio

La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.

Leggi

Legno

Schemi di montaggio delle strutture in XLAM. L’ultima fase grafica prima dell’assemblaggio

Quando si parla di strutture lignee ci si può dimenticare che sono strutture prefabbricate. Pertanto è utile ricordare che non basta fare delle buone tavole grafiche perché prima dell’arrivo in cantiere è necessario un ulteriore passaggio. Anzi due. È necessario redigere gli esecutivi di taglio prima e gli schemi di montaggio poi. Ognuna di queste fasi è importante esattamente come la precedente. Pena di perdere informazioni importanti.

Leggi

Legno

Case in legno, Italia terzo produttore europeo secondo il 7° "Rapporto Edilizia in Legno"

Sempre più in crescita il mercato dell'edilizia in legno con un valore registrato di + 33% dal 2021, dimostrando lo sviluppo di questo materiale come elemento strutturale per garantire sostenibilità e innovazione.

Leggi

Legno

Progettazione in capacità di un edificio in XLAM

Il seguente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità (principio della gerarchia delle resistenze) di edifici lignei con struttura in XLAM, presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Legno

La compressione perpendicolare delle fibre. Perché le strutture blockbau si abbassano

Il legno non è un materiale isotropo, ha una direzione preferenziale che è, banalmente, quella di crescita. Quando è soggetto ad un’azione trasversale può subire delle deformazioni visibili. Questa sua debolezza si evidenzia anche nella variazione volumetrica conseguente a un mutamento dell’umidità ambientale. Ovviamente, ad oggi, questi problemi hanno generato delle valide soluzioni.

Leggi

Legno

Tutti i modi possibili per collegare tra loro i pannelli Xlam

Il numero delle strutture in legno sta aumentando e, con esse, anche il numero dei progettisti che ci si dedicano. Ogni collega ha avuto un suo percorso professionale e quindi ogni singola opera risente delle impostazioni che le da il suo autore. La principale conseguenza è che esistono sostanziali preferenze personali in merito alle connessioni tra i pannelli Xlam. Il materiale, d’altro canto, si presta a svariate lavorazioni e sopporta bene sia trasferimenti di forze di tipo diffuso che puntuale.
Queste condizioni hanno generato una moltitudine di connessioni possibili.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessione ad alte prestazioni per il contenimento del danno sismico in strutture in XLAM

Connessione ad alte prestazioni per la progettazione in campo elastico di edifici in legno in XLAM che può essere usata per realizzare collegamenti parete-parete, parete-solaio-parete e parete-fondazione.
La connessione è composta da piastre metalliche saldate che vengono collegate agli elementi lignei con viti inclinate a tutto filetto. Siccome le viti lavorano prevalentemente per estrazione, la connessione raggiunge alti valori di rigidezza e resistenza sia se soggetta ad azioni di taglio che di trazione. L’elemento può infatti sostituire hold-down e squadrette angolari con un’unica soluzione.

Inoltre, in caso di eventi sismici di intensità superiore a quella di progetto, la connessione sviluppa un comportamento pseudo-duttile grazie alla progressiva estrazione delle viti. Infine, utilizzando la connessione, i carichi verticali vengono trasferiti direttamente dalla parete superiore a quella inferiore senza che i solai vengano compressi ortogonalmente alla loro fibratura.

Leggi

Massetti

Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno

I pavimenti che prevedono finiture in legno incollate sono di gran lunga quelle più a rischio di distacchi, rigonfiamenti e arricciamenti della pavimentazione. Per limitare questo genere di fenomeni la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica nell’Allegato A prevede massetti più prestanti in termini di resistenza, spessore e resistenza alle sollecitazioni superficiali.

Leggi

Legno

Legno strutturale: guida alla normativa vigente

Panoramica di tutte le normative relative al legno vigenti oggi in Italia.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

Sostenibilità

Nel cuore di Restructura 2022: legno, acqua, luce, energia

Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.

Leggi

Legno

Perché dovremo costruire in legno

Si è concluso a Lazise il 2° TIMBER Forum organizzato da Assolegno, Agenzia CasaClima ed Habitech-Distretto Tecnologico Trentino che aveva l’obiettivo di tracciare il percorso del settore delle costruzioni in legno per i prossimi anni. La direzione è chiara: preparare l’intera filiera del legno e strutturarsi per una richiesta sempre maggiore di edifici nel segno della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 per tutto il settore delle costruzioni.

Leggi

Legno

Il legno per nuove costruzioni e per migliorare quelle esistenti

Focus dedicato ai criteri di progettazione per costruire edifici in legno di qualità, all'utilizzo del legno per interventi di miglioramento sismico e energetico di edifici esistenti e alla loro compatibilità in climi mediterranei.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura con pannelli XLAM: un caso studio

L’articolo presenta il caso-studio di un intervento di adeguamento sismico di un edificio in muratura rinforzato attraverso l’utilizzo di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM), la cui applicazione permette un notevole miglioramento della risposta sismica dell’edificio, ben oltre il livello minimo di sicurezza richiesto dalla normativa vigente.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Legno

Progettare una casa di legno nel clima mediterraneo: stratigrafie, strategie… e un cubo di ghiaccio

Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.

Leggi

Legno

Progettazione in capacità (classe duttilità CD “B”) di un edificio in legno a pareti portanti intelaiate

Il presente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità di edifici lignei con struttura a telaio leggero in classe di duttilità media (CD “B”), presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Legno

Venti anni di edifici multipiano in legno nel mondo: Trends e soluzioni strutturali

Nello studio si è voluto classificare gli edifici multipiano in legno degli ultimi 20 anni, analizzarli da un punto di vista progettuale e contestuale per comprendere come (e se) si stanno evolvendo, in cosa si differenziano e quali sono i fattori che ne determinano le differenze.

Leggi

Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi