Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Legno

Ddl Made in Italy, Federlegno soddisfatta per la filiera 100% nazionale: "Primo importante passo"

È estremamente soddisfatto il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin nel commentare il Ddl Made in Italy presentato in Cdm: "Siamo consapevoli che si tratti di un primo passo, ma è un passo molto significativo verso una filiera sempre più corta, che coniuga lo sviluppo delle industri con la sostenibilità."

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato disegno di legge! Incentivi per la promozione delle bellezze storico artistiche

Il ddl Made in Italy prevede l'istituzione del Fondo nazionale per l'attrazione di capitali e la realizzazione di investimenti governativi diretti e indiretti, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, e altri svariati incentivi

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth è il partner ideale per chi progetta costruzioni in legno

A chi si occupa di progettazione di edifici in legno Würth offre consulenza e supporto tecnico in ogni fase della progettazione, dall'applicazione dei prodotti alla verifica delle capacità portanti. In più ha creato un portale dedicato esclusivamente ai progettisti con software gratuito e documentazione tecnica.

Leggi

Legno

Valutare lo stato di conservazione della struttura di copertura lignea in un edificio storico: un caso pratico

Nelle strutture storiche in muratura, solai e coperture sono spesso realizzati in legno. I vari livelli di analisi impiegati per lo studio di questo materiale, dal rilievo a vista fino alle prove strumentali, consentono di formulare un percorso diagnostico appropriato per valutarne lo stato di conservazione. Le sintetiche informazioni che qui di seguito presentiamo, hanno l’obiettivo di sensibilizzare i progettisti ad utilizzare uno studio diagnostico preliminare alla fase di progetto, in grado di dare le risposte necessarie alla scelta dell’intervento più appropriato.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Il tema della durabilità delle strutture in legno: la soluzione di Soltech srl per l’attacco a terra delle pareti

Il sistema Airtech di Soltech coniuga le esigenze prestazionali di ancoraggio a terra delle pareti strutturali in legno e le dovute garanzie sulla durabilità delle stesse, consentendo al legno di respirare, smaltendo eventuali eccessi di umidità.

Leggi

Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

Legno

Analisi del comportamento meccanico di pareti in X-Lam con aperture

Confronto dei risultati ottenuti dall’analisi di pareti in X-Lam con aperture intagliate utilizzando il modello completo in alternativa al modello a mensola, e quindi considerando la continuità strutturale fra architravi (o parapetti) e i segmenti di parete.

Leggi

Legno

Che cosa è una costruzione X-LAM

X-LAM, un termine entrato nelle costruzioni. Ma che cos si intende per X-LAM, con quali materiali sono realizzati i pannelli, quali accorgimenti progettuali e costruttivi adottare.

Leggi

Economia Circolare

Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.

Leggi

Legno

Edifici in legno e paglia: una soluzione sostenibile per l'edilizia NZEB

Progettare gli edifici con struttura in legno e tamponamento in balle di paglia è una soluzione tecnologica reale per realizzare l’edificio NZEB quindi a quasi zero energia consumata, grazie alle alte prestazioni di isolamento termico di pareti e copertura. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Sistemi di Fissaggio

250mila viti Würth ASSY® e il legno protagonisti nella realizzazione della nuova sede di SWG del Gruppo Würth

Per la realizzazione della nuova sede di un'azienda facente parte del Gruppo Würth si è pensato a materiali e soluzioni innovative. Per questo si è deciso di costruire in legno, con la scelta ricaduta su quello microlamellare di faggio BauBuche® e per realizzare i nodi della struttura sono stati quindi scelti idonei fissaggi, ovvero le 250 mila viti Würth ASSY®plus VG con gambi completamente filettati realizzate in speciale acciaio al carbonio temprato o in acciaio inox con rivestimento lubrificante e protezione anticorrosione.

Leggi

Economia Circolare

L’economia del legno: naturale e circolare

Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.

Leggi

Legno

Legno, FLA chiede di promuoverne l'uso a cascata per una mggiore sostenibilità

Federlegno arredo vuole promuovere una cultura delle foreste fondata sulla gestione e non sull'abbandono.

Leggi

Legno

Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Hotel Briosa, modello di ospitalità sostenibile e integrata nel contesto storico

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Design e sostenibilità: il riciclo del legno da imballaggio nel concorso Ri-Forma creato da Rilegno

CONCORSO SCADUTO- Il contest Ri-Forma a partecipazione gratuita ideato da Rilegno, il consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno, con la preziosa collaborazione del celebre industrial designer Odoardo Fioravanti. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2024.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Progetto Ninin, risanamento conservativo di un rifugio nel bosco a Gorzegno

In occasione della fiera Klimahouse la giuria del Wood Architecture Prize 2023, presieduta dall'arch. Sandy Attia, ha attributo la menzione speciale al progetto "NININ", che consiste nell'ampliamento di un rifugio situato nel bosco a Gorzegno (CN) realizzato dallo studio ELLISSE.

Leggi

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: LILELO, una piccola comunità sostenibile con eco-lodge nel verde

La giuria del Wood Architecture Prize 2023, presieduta dall'arch. Sandy Attia, ha attributo una menzione speciale a questo progetto realizzato dall'Atelier LAVIT. Scopriamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Legno

Comfort termoigrometrico ambientale: quanto incide sui manufatti a base di legno?

In questo articolo un'analisi dell'incidenza delle condizioni del microclima indoor sui manufatti in legno, siano essi pavimenti o arredi in legno.

Leggi

Legno

Architettura in legno, sostenibile e a misura di bambino: il progetto della Scuola materna di Sluderno

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.

Leggi