Legno
LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA
Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica
Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.
Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.
Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.
In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.
Gli ultimi articoli sul tema
Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi
Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.
Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici
Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.
Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi
A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.
Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto
Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.
Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente
Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.
Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio
Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.
Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno
Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:
• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo
• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica
• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari
• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente
• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM
• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali
• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche
La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.