Legno

L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.

Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.

Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

BIM

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: la nuova edizione del Wood Architecture Prize di Klimahouse

Il "Wood Architecture Prize 2025" torna con la terza edizione per promuovere l'uso del legno nell'edilizia sostenibile in Italia. Aperto a progetti completati dal 2021, premia innovazioni ecologiche e sarà presentato a Klimahouse 2025. Scopri chi sono i finalisti del Premio.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Prodotti e software per la progettazione degli edifici in legno sul portale di WÜRTH Italia

Intervista a Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Restauro e Conservazione

Grande Brera: Palazzo Citterio si trasforma in un polo culturale unico grazie a Mario Cucinella Architects

Palazzo Citterio, cuore del progetto Grande Brera, combina storia e modernità grazie all’allestimento firmato da Mario Cucinella Architects. Il restauro include spazi comunitari, esposizioni artistiche e interventi contemporanei come il Tempietto, simbolo di dialogo tra tradizione e innovazione.

Leggi

Legno

Sostenibilità e innovazione: Würth e Green House per costruzioni in legno all’avanguardia

Würth e Green House Case Ecologiche collaborano insieme per realizzare abitazioni in legno ecosostenibili, utilizzando soluzioni innovative come viti strutturali, teli impermeabili e sistemi di fissaggio certificati. Focus su una villetta in XLAM a Pedara (CT), simbolo di sostenibilità e attenzione ai dettagli costruttivi.

Leggi

Legno

Strutture in legno: consigli tecnici su progettazione e durabilità

Un focus che approfondisce la progettazione delle strutture in legno partendo dall'analisi delle nuove tipologie costruttive, ponendo l'accento sugli aspetti di durabilità e sulla necessità della cura del dettaglio.

Leggi

Legno

Capriate in legno: tipologie, funzionamento statico e principali problematiche strutturali

L’articolo analizza le capriate in legno, descrivendo le tipologie principali, il funzionamento strutturale e le problematiche che possono comprometterne l’efficienza e la durabilità. Vengono illustrati gli elementi fondamentali, come catena, puntoni e monaco, e approfondite le tipologie più complesse fornendo consigli tecnici sulle principali criticità.

Leggi

Legno

Consolidamento delle capriate: intervento sulle travi di falda con puntoni di legno sorretti da funi di acciaio

L'articolo illustra una tecnica di consolidamento per capriate in legno con travi di falda deformate, utilizzando puntoni lignei supportati da funi d'acciaio. Questo metodo consente di rinforzare la struttura senza smontare la copertura esistente, garantendo sicurezza e stabilità. Vengono forniti dettagli costruttivi e indicazioni pratiche per l'implementazione dell'intervento.

Leggi

Legno

Rifugio La Marmotta: una struttura in legno e acciaio in condizioni difficili

La progettazione di strutture a quote elevate e in zone con difficili accessi, necessita di attenzioni particolari. Strumenti di calcolo adatti agevolano la fase progettuale garantendo risultati di qualità e tempi rapidi.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Controventature estetiche ed efficienti per edifici e altre strutture portanti

I sistemi di tiranti e puntoni BESISTA® di Peikko definiscono lo standard per controventare in modo esteticamente gradevole ed efficiente edifici e altre strutture portanti. I sistemi tiranti e puntoni BESISTA® aiutano gli architetti e i costruttori a creare spazi audaci, imponenti e ultramoderni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di travi in legno mediante funi di acciaio

Descrizione di un metodo per il consolidamento delle travi in legno mediante l'uso di funi di acciaio presollecitate, illustrato attraverso dettagli costruttivi e varianti del sistema. Il metodo descritto è caratterizzato dalla semplicità di esecuzione, dalla velocità di montaggio, e dall'efficacia immediata, risultando particolarmente utile per interventi provvisionali e di messa in sicurezza senza necessità di smontare la struttura sovrastante.

Leggi

Architettura

Padiglione Italia Expo di Osaka 2025: procedono i lavori per portare a termine il progetto di Mario Cucinella

A sei mesi dall'apertura dell'Esposizione Universale di Osaka, l'Italia si distingue per essere tra i primi Paesi ad aver completato la struttura portante del suo padiglione. Il concept progettuale della più grande architettura in legno di Expo 2025 vuole mettere al centro l'armonia tra uomo, natura e tecnologia. Tutti i dettagli del progetto in questo articolo.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Parquet

FILA per la cura e protezione di pavimenti e superfici in legno

Se stai cercando soluzioni efficaci per la manutenzione di pavimenti in legno, mobili o elementi d'arredo in legno, FILA offre una gamma completa di prodotti per risultati sorprendenti! Che si tratti di finiture a olio, cera o verniciate, FILA ha il trattamento specifico, garantendo protezione e durata nel tempo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Bioedilizia

Innovazione sostenibile: la nuova casa prefabbricata in legno, canapa e calce di Creopuro

L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.

Leggi

Isolamento Termico

Pavatex: l'isolamento sostenibile di SOPREMA in linea con i CAM

Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova linea di isolanti in fibra di legno, progettata per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente.

Leggi

Architettura

Il grattacielo in legno più alto del mondo nella riqualificazione del Marcus Performing Arts Center a Milwaukee

La città di Milwaukee ha selezionato The Neutral Project e Michael Green Architecture per la riqualificazione del Marcus Performing Arts Center, un edificio brutalista degli anni '60. Il progetto includerà anche il grattacielo in legno più alto del mondo, con un massimo di 55 piani.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: pannelli fonoassorbenti in lana di legno Celenit per strutture ricettive, bar e piscine

I rivestimenti fonoassorbenti naturali in lana di legno di Celenit permettono di ottenere comfort acustico ed estetica personalizzabile per hotel, ristoranti, piscine e spa. Con proprietà naturali e certificazioni ambientali, queste soluzioni sono progettate per ridurre il rumore e creare atmosfere accoglienti e rilassanti, migliorando così l'esperienza dei clienti.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e ampliamento in legno nei laboratori del Centro sociale Trayah a Brunico

Gli interventi sul Centro sociale Trayah di Brunico hanno incluso l'ampliamento in struttura leggera in legno, la facciata esterna con texture distintiva e la leggera modifica del tetto a capanna, garantendo un'integrazione sostenibile e rapida nel complesso esistente.

Leggi

Legno

Strutture in legno esposte alle intemperie: la Classe di Servizio 3

Nella quasi totalità dei casi le strutture in legno risultano adeguatamente protette. Ma cosa succede quando l’umidità ambientale è molto elevata? Quali sono le accortezze da adottare per garantire la durabilità dell’opera? Di cosa non ci si deve dimenticare in fase progettuale e quali piastre e connettori si devono scegliere?

Leggi

Architettura

Festival des Cabanes: abitare modulare e sostenibile nei progetti nei giardini di Villa Medici a Roma

La terza edizione del "Festival des Cabanes" si terrà presso Villa Medici fino al 29 settembre 2024. Le installazioni realizzate sono caratterizzate dall'uso di materiali riciclati, secondo principi ecologici, offrendo ai visitatori nuove esperienze e stimolando una riflessione sul tema dell'abitare modulare e sostenibile. Sei le "capanne" esposte quest'anno.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno

Una corretta manutenzione del pavimento in legno contribuisce alla durabilità dello stesso. Ecco di seguito alcuni suggerimenti.

Leggi

Software Strutturali

Studio delle strutture in legno: webinar gratuito di CDM Dolmen

Giovedì 18 luglio, dalle 15 alle 16, CDM Dolmen organizza un webinar gratuito sulla verifica delle strutture in legno con il software FEM Dolmen, tenuto dall'ing. Diego Rovella. Il webinar coprirà tipologie di legno, inserimento dati, verifiche di resistenza e deformazioni, principi di modellazione FEM, e un esempio pratico

Leggi