Legno

L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.

Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.

Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sismica

Edifici a telaio in legno lamellare con collegamenti post-tesi e rocking dissipativo

Prove sperimentali effettuate presso l’Università della Basilicata   Abstract Il presente articolo riporta una descrizione sintetica delle...

Leggi

Sismica

Pilastro in legno fradicio: sgomberato edificio progetto C.A.S.E. a L'Aquila

Sono ventiquattro i nuclei familiari per un totale di 67 persone che sono state fatte evacuare dagli alloggi antisismici del progetto C.a.s.e. di...

Leggi

Isolamento Termico

PUR-E HOUSE, moduli abitativi ad elevata efficienza energetica

Il modulo Pur-E House, costruito interamente a secco con struttura in legno lamellare, utilizza pannelli sandwich ventilati come Isotec Parete ed Elycop, offrendo eccellenti prestazioni termoigrometriche, acustiche e antisismiche per un comfort abitativo ottimale.

Leggi

Efficienza Energetica

Equilatera: un progetto di sperimentazione architettonica per vivere gli spazi esterni

Equilatera consiste in un’originale struttura lignea concepita con una forma triangolare, realizzata con scarti di legno lamellare Crosslam in forma di aste intervallate e avvitate fra loro.

Leggi

Legno

Adeguamento e miglioramento sismico di solai lignei in strutture in muratura

Descrizione di un intervento volto all’incremento della rigidezza di piano e della capacità di carico di impalcati lignei.

Leggi

Legno

Il legno negli edifici storici: solai, coperture e controsoffitti

Le tipologie E’ ormai noto che il legno presenta caratteristiche fisico-meccaniche tali da poter essere inserito tra i materiali da costruzione...

Leggi

Parquet

Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet

Il caso in questione, riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano, il cui parquet presentava delle...

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnosi delle strutture lignee: l'ispezione visiva e strumentale

La diagnostica è una fase preliminare fondamentale per la conservazione di una struttura in legno o in un qualsiasi altro materiale. Con la diagnostica è possibile conoscere non solo lo stato attuale, ma anche l’evoluzione che la struttura ha subito nel corso della sua storia, ovvero, dalla sua messa in opera. Tale conoscenza permette di intervenire, qualora ci sia l’esigenza, in modo mirato attuando una scelta adeguata del tipo di intervento, dei materiali e delle metodologie da impiegare ottimizzando di conseguenza, tempi e costi.

Leggi

Legno

Vernici: la normativa tecnica nel settore legno, per pavimenti e arredi

A partire dagli anni ’80 si è compreso che era indispensabile disporre di riferimenti normativi che servissero sia a misurare le prestazioni delle...

Leggi

Legno

Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica con DDS-CAD

Dall’idea della Regnauer prefabbricati GmbH, realizzata con il miglior bilancio energetico.   Regnauer prefabbricati GmbH utilizza le...

Leggi

Legno

Solai in legno ad alte prestazioni

Prove sperimentali su solai lignei composti realizzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Antincendio

Strategie di progettazione per la resistenza al fuoco di elementi strutturali in legno

Il legno è un materiale combustibile: tale proprietà ha spesso contribuito a generare dubbi ed equivoci sulla possibilità di un suo utilizzo in...

Leggi

Legno

Esempio di progettazione di un edificio in Xlam

Il ricorso alle costruzioni in legno sta assumendo negli ultimi anni un’importanza sempre maggiore, ponendosi come valida alternativa ai sistemi...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche di rinforzo per solai lignei

Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Progettazione

Riconversione di un vecchio fienile in una nuova abitazione con struttura portante in legno a pannelli x-lam

L’intervento riguarda la demolizione di un fabbricato esistente ad uso ex fienile ubicato a Faenza (RA) con sua fedele ricostruzione per la...

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di edificio dei primi del 900 in muratura portante e impalcati in legno

Il caso del fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)   La costruzione è stata eretta nei primi anni del...

Leggi

Massetti

Massetti per parquet e pavimentazioni in legno: proprietà e caratteristiche secondo la UNI 11371

La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni in legno: il progetto di norma UNI sui trattamenti di protezione superficiale

Dalla Commissione Legno è in arrivo una norma (progetto U40006241) che definisce i requisiti minimi per i trattamenti di protezione superficiale...

Leggi

Legno

Edifici in legno: dai risultati della ricerca alla progettazione

Si presenta di seguito una relazione di calcolo riguardante la progettazione mediante analisi dinamica lineare di un edificio a telaio leggero in legno, oggetto di test su tavola vibrante presso il laboratorio EUCENTRE di Pavia e successivamente presso il laboratorio LNEC di Lisbona (nell’ambito del progetto europeo SERIES). La relazione è stata generata con il software TimberTech Buildings sviluppato implementando i modelli numerici derivanti dalla ricerca condotta all’Università di Trento.

Leggi

Legno

IL LEGNO ACETILATO: cos’è e dove si può utilizzare

DIECI DOMANDE E DIECI RISPOSTE SUL LEGNO ACETILATO

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai

Leggi

Legno

Legno strutturale: i controlli di accettazione in cantiere

Il rapporto tecnico UNI/TR 11499 fornisce al Direttore Lavori i principi per procedere al controllo della conformità in fase di accettazione in cantiere del legno massiccio e dei prodotti a base di legno che prioritariamente assicurano e/o contribuiscono alla sicurezza strutturale delle opere e che consentono all’opera stessa di soddisfare in maniera prioritaria il requisito “resistenza meccanica e stabilità” in riferimento alla legislazione vigente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Metodi di rinforzo legno-legno per solai esistenti

Le tecniche di rinforzo “legno-legno” rappresentano una valida alternativa alla soluzione con soletta collaborante in conglomerato cementizio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi a secco per il rinforzo dei solai in legno

La crescente sensibilità nei confronti del tema del consolidamento strutturale ha portato negli ultimi anni alla ricerca di soluzioni tecnologiche...

Leggi