Legno

L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.

Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.

Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Legno

Il legno nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in legno.

Leggi

Legno

Da INDUSTRIA 4.0 a IMPRESA 4.0: a un passo dalla quarta rivoluzione industriale. Ma cosa ci manca?

Ma quali sono i limite e le problematiche?

Leggi

Legno

Le verifiche dei collegamenti legno-acciaio mediante bulloni

Come verificare una bullonatura nel caso di collegamenti acciaio-legno

Leggi

Legno

La modellazione di una parete in XLAM

Confronto tra la modellazione di una parete XLAM con un programma agli elementi finiti e mediante il modello analitico implementato nel software TimberTech Buildings

Leggi

Legno

Blockbau: la tecnica del tronco sovrapposto

Dopo una disamina sull'origine della tecnica del tronco sovrapposto, l'articolo offre interessanti consigli alla progettazione di case con la attuale tecnologia Blockbau.

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA: confronto fra proprietà eco-meccaniche di edifici in calcestruzzo e legno

Un interessante studio, attraverso un'analisi LCA, mette a confronto le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno

Leggi

Sismica

Modellazione di edifici in legno a telaio pesante controventati con pareti intelaiate: un metodo semplificato

All’interno dell'articolo presentato un metodo per la modellazione semplificata di edifici in legno a telaio pesante controventati mediante pareti intelaiate con pannelli chiodati, finalizzato alla valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

Legno

Legno e Circolare2019: spazio ai sistemi ibridi e al consolidamento degli edifici in muratura.Tutti i chiarimenti

Legno Strutturale e Circolare Esplicativa: un’opportunità per il settore?
Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità della Circolare NTC 2018

Leggi

Sismica

Studio delle zone dissipative nelle strutture a parete X-Lam: il comportamento delle connessioni

Sul Progetto in Zona Sismica di Strutture a Pareti Lignee in Xlam

Leggi

Legno

Edificio pluripiano in legno XLAM italiano per il Monash University a Melbourne

Esempio di ingegnerizzazione di un edificio pluripiano in legno XLAM a Melbourne. Software usato per la progettazione Sismicad

Leggi

Legno

La progettazione di un edificio residenziale in X-LAM

Le scelte progettuali nella modellazione di un edificio in legno realizzato con sistema X-LAM

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Collegare elementi lignei a murature esistenti: il sistema di connessione diretta

L’impiego di tecniche di fissaggio dirette consente di ottimizzare notevolmente i tempi di posa mitigando nel contempo i rischi connessi agli errori nell’esecuzione. In questo caso si descrive un sistema di connessione diretto delle coperture sulla base delle prescrizioni del DM 17.01.2018 e della Circ.n. 7/2019.

Leggi

Formazione

Corso su Progettazione di edifici in legno con il software Timbertech buildings - Pavia 21 marzo

Iscrizione entro il 14 Marzo 2019

Leggi

Formazione

Concrete partecipa al Forum Legno Edilizia 2019 - Lazise, 6 febbraio

Appuntamento mercoledì 6 febbraio al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda di Lazise (VR).

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Come verificare i punti di fissaggio per esercizi ai tessuti aerei, in una struttura in legno

Installazione di punti di fissaggio individuali in quota per esercizi ai tessuti aerei: la descrizione dell'intervento L’intervento della presente...

Leggi

Legno

Flessibilità tradita nelle lavorazioni digitali del legno

Le criticità nel settore del legno dalla tecnologia alle strategie industriali alla progettazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Demolizione e ricostruzione di un tetto in legno in un edificio in muratura: la relazione tecnica dell’intervento

Progettazione di un intervento di sostituzione di un solaio con una nuova copertura in legno Xlam. Tale intervento si confihgura come "Intervento di Miglioramento". All'interno dell'articolo le verifiche di vulnerabilità sismica su due modelli di calcolo distinti, uno pre intervento ed uno post intervento e la relazione di calcolo.

Leggi

Legno

Ma il legno è eterno?

Perche è importante programmare la manutenzione

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecniche per il consolidamento di travi in legno ammalorate: il caso delle Procuratie di Venezia

Il consolidamento strutturale per “Procuratue Vecchie” Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e...

Leggi

Legno

La modellazione di edifici in legno intelaiati leggeri

In questo articolo si mostrerà un confronto tra la modellazione di una parete intelaiata con un programma agli elementi finiti e mediante il modello analitico sviluppato all’Università di Trento

Leggi

Legno

Tecnologia Xlam per un complesso residenziale di 7 piani: modellazione e calcolo degli ancoraggi

La progettazione architettonica e strutturale di un complesso residenziale costituito da 7 piani, 88 alloggi con struttura in legno XLAM.

Leggi

Legno

Strutture in legno e NTC 2018: cosa cambia?

Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità del DM 17.01.18.

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Software Strutturali

Con il software GEOFORCE ONE, progettare non è mai stato così semplice

GEOFORCE ONE è un software di verifica per sezioni ed elementi strutturali in c.a., c.a.p., muratura e legno rinforzati con materiali compositi di produzione Kerakoll. Il programma studia sezioni rinforzate di generica forma, analizzandone il comportamento a presso-flessione deviata, a taglio e a torsione.

Leggi