Legno

L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.

Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.

Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Ceramica

Legno e ceramica, un matrimonio impossibile?

Posare un rivestimento ceramico o in pietra naturale su legno però può essere un problema. Ecco come risolverlo grazie al know-how di Schlüter-Systems.

Leggi

Legno

Airtech: il cordolo ventilato e ispezionabile per case in legno

Airtech è un cordolo continuo in acciaio Cort-Ten ventilato e ispezionabile messo a punto da Soltech in collaborazione con l'Università di Firenze. Il sistema è ideale per proteggere le case in legno da umidità e infiltrazioni.

Leggi

Sismica

Modellazione parametrica di pareti a telaio leggero in legno mediante OpenSEES

Un originale modello parametrico agli elementi finiti per supportare lo studio del comportamento di pareti a telaio leggero in legno soggette ad azioni sismiche

Leggi

Certificazione

Il Regolamento UE 995/2010: la Dovuta Diligenza per il comparto legno e prodotti da esso derivati

L'articolo si prefigge come scopo non tanto quello di fare una analitica analisi dei contenuti del Regolamento ma, ripercorrendone i punti essenziali..

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno: il Regolamento 305/2011, DoP e marcatura CE

Le pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno, rientrano tra i prodotti da costruzione disciplinati dal Regolamento 305/2011.Sono soggetti a DoP e marcatura CE. Qui un articolo di approfondimento

Leggi

Certificazione

Certificazioni nella filiera del legno per un'edilizia sostenibile

In che modo sostenibilità, rispetto per l'ambiente, basso impatto ambientale possono essere concretamente perseguiti, raggiunti e mantenuti nella filiera del legno? Qui un articolo di approfondimento dedicato al tema delle certificazioni

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le verifiche dei collegamenti Acciaio-Legno con barre incollate

Modalità di verifica di un’unione Acciaio-Legno con Barre Incollate in conformità con CNR DT 206–R1 / 2018 – "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”.

Leggi

Bioedilizia in Legno a Messina ... perchè non provarci ...

Ordine & Cultura

Leggi

Doghe in legno composito per bordi piscina eleganti e in armonia con l'ambiente

Uno dei luoghi preferiti in cui trascorrere l'estate è a bordo piscina. Che sia un ambiente classico, moderno, esotico, lo stile viene definito dal rivestimento circostante che caratterizza il luogo al primo sguardo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cabine mobili in legno degli stabilimenti balneari: non si applicano le norme sulle distanze

Tar Liguria: le regole in materia di distanza non operano per le cabine mobili in legno collocate dal concessionario per il periodo della stagione balneare

Leggi

Legno

Edifici multipiano con struttura portante in pannelli CLT: tecnologie realizzative e strategie di progettazione

Analisi del comportamento strutturale degli edifici multipiano valutando anche l’efficacia di tipologie di connessione alternative che prevedono l’impiego di sistemi di tipo Tie-down (tiranti verticali)

Leggi

Strutture storiche in legno: da UNI le Linee Guida per la valutazione in situ di strutture portanti in legno

Il documento fornisce le linee guida sui criteri da utilizzare per la valutazione in situ di strutture portanti in legno negli edifici storici. La norma è destinata a tutti coloro che si occupano della conservazione degli edifici del patrimonio

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Un esempio di rinforzo strutturale di un solaio in legno con cappa collaborante in basso spessore

Grazie a PLANITOP HPC FLOOR T di Mapei è possibile realizzare una cappa collaborante in basso spessore che permette di incrementare la capacità portante e la rigidezza del piano del solaio. Scopri di più

Leggi

Pavimenti per Interni

Nuova linea Parquet Kerakoll per la posa di pavimenti in legno

La nuova linea Parquet ha performance avanzate non solo sul fronte delle caratteristiche tecniche ma anche in termini di rispetto dell’ambiente, per la salute degli utilizzatori e per la qualità di comfort abitativo degli edifici. Scopri tutte le caratteristiche

Leggi

Verifica tecnica del pavimento in legno: il problema del distacco del parquet

In questo articolo un caso di distacco di un pavimento di parquet, che a distanza di un anno dalla sua posa in opera ha iniziato ad avere problemi di adesione al supporto.

Leggi

Parquet

L’importanza delle norme nel settore dei pavimenti in legno

Negli ultimi dieci anni il settore dei pavimenti in legno ha visto l'emanazione un gran numero di norme che lo riguardano. In questo articolo si fa chiarezza aiutando il lettore a districarsi tra i vari aspetti.

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Quali sono i tipi di finitura e come si conserva un parquet?

In questo articolo vengono enunciate le principali differenze tra i diversi tipi di finitura del parquet e alcuni suggerimenti sulla manutenzione dei pavimenti in legno.

Leggi

Parquet

Come isolare un massetto per la posa del parquet?

La UNI 11371 ”Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – proprietà e caratteristiche prestazionali” che definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di Legno e parquet: la norma UNI EN 13489:2018

La norma specifica le caratteristiche generali e dimensionali con le relative tolleranze degli elementi di parquet multistrato.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno: la nuova norma UNI 10329 relativa ai metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti

Prima di procedere alla posa in opera della pavimentazione in legno occorre sempre verificare l’umidità del massetto. Ma in che modo si effettua la verifica?

Leggi

Legno

Gazebo in legno e norme antisismiche: è attività edilizia libera e non serve il collaudo statico

Cassazione: il gazebo di legno non va sottoposto a collaudo sulla staticità perché va qualificato tra gli «Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità» in quanto non è del tipo di opere edilizie - quali i conglomerati cementizi o le strutture metalliche - elencate dall'art.53 del Dpr 380/2001

Leggi

Tecnologie costruttive robotiche per plasmare un'architettura in legno che si ispira alle forme della natura

In Germania è stato inaugurato un singolare padiglione in legno destinato a concerti ed eventi. 2 caratteristiche contraddistinguono il progetto: architettura biomimetica e tecnologie costruttive robotiche

Leggi

Legno

Gazebo in legno, opera temporanea o permanente? Quanto pesano tempo e dimensioni? La sentenza

Tar Campania: un gazebo di dimensioni importanti e copertura in coppi non è una struttura precaria

Leggi