Legno

L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.

Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.

Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Software Strutturali

Carpenteria in legno: il Würth Technical Software II si arricchisce di un nuovo modulo di calcolo

Continua l’attività di Würth Italia a supporto del lavoro di progettisti e ingegneri: il Würth Technical Software II si aggiorna con un nuovo modulo di calcolo gratuito per la carpenteria legno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il sistema PREPRUFE® PLUS per il nuovo centro termale di Ponte di Legno

Applicazione della membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni della platea di fondazione.

Leggi

Legno

Woodco, vendite 2021 in crescita: la ristrutturazione guida il mercato pavimenti in legno

23% di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2019, un incremento dovuto ad un mercato sempre più orientato alla ristrutturazione, ma anche ad una gamma prodotti ampia e costantemente allineata con l’evoluzione dei trend del design.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Coperture

“Col naso all’insù” il docufilm sulle capriate in legno, dedicato ai tecnici dell’edilizia

Presentato da Sicurtecto Srl il docufilm “Col naso all’insù”, che celebra le capriate in legno, da sempre simbolo dell’ingegno costruttivo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocchi e solai in legno cemento Isotex®: costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Il sistema costruttivo Isotex® composto da blocchi cassero e solai in legno cemento permette di costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Leggi

Legno

Carpenteria in legno: tecniche costruttive, innovazioni e criteri progettuali

Case multipiano e grattacieli realizzati con il legno come elemento strutturale portante sono sempre più frequenti, ma affinché l’elemento ligneo lavori in maniera idonea, occorre prestare attenzione alla scelta delle connessioni metalliche come piastre e viti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Struttura portante in legno: le conseguenze sulla posa dei pavimenti

L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.

Leggi

Sismica

Seminario Sta Data: modellazione, analisi e verifica di strutture in muratura e in legno - Trento, 24 gennaio

Seminario gratuito Sta Data. Scopri il programma e come iscriversi
24 gennaio - ore 15.00-18.00
Trento - Hotel Everest - Corso degli Alpini 14

Leggi

Sismica

Il 3 maggio on line il webinar sulla verifica dei collegamenti in legno con AxisVM

S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.

Leggi

A Berlino il grattacielo in legno più alto della Germania: i dettagli del progetto della torre WoHo

Al centro di Berlino al via la realizzazione di un edificio di 29 piani quasi del tutto interamente costruito in legno lamellare e dotato di tutte...

Leggi

Legno-Arredo-Illuminazione: il report di 24 ORE Ricerche e Studi in collaborazione con l'Area Studi di Mediobanca

Il report Legno – Arredo – Illuminazione, realizzato dalla collaborazione di 24 ORE Ricerche e Studi con l’Area Studi di...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth lancia ASSY® 4: la vite sviluppata per garantire il massimo delle prestazioni

La prima vite che rivoluziona e ottimizza la svasatura nel legno: maggior numero di tasche raccogli trucioli sulla testa piana, svasatura più precisa e impronta RW per la massima potenza nell’avvitamento.

Leggi

Legno

Progettare la durabilità nelle strutture in legno: i requisiti da soddisfare secondo le NTC 2018

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Direttore dei Lavori: la marcatura CE delle connessioni metalliche su progetto per le strutture in legno

Le procedure di accettazione in cantiere dei materiali e prodotti per uso strutturale sono molto importati e servono per prevenire eventuali...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di strutture in legno con sistemi di consolidamento FRP

Il consolidamento di una copertura in legno di un Hotel a Roma mediante sistemi CFRP dell'azienda Olympus

Leggi

Titoli Abilitativi

I dubbi dell'edilizia semplice: quando il pergolato in legno è davvero libero da permesso ed autorizzazioni

Esistono anche sentenze veloci e semplici, che fanno (parzialmente) felici i 'costruttori' di opere a libera edificazione, cioè quelle in regime...

Leggi

Sismica

Manutenzione con copertura in legno in zona sismica: il direttore dei lavori deve essere ingegnere o architetto

Tar Lazio: il progetto e la direzione dei lavori di ristrutturazione di un immobile esistente tra cui una parziale sostituzione della copertura da...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Laterlite per le strutture in legno e i sottofondi a secco

Laterlite pubblica per la prima volta un manuale tecnico dedicato alle strutture in legno e ai sottofondi a secco, ambito in cui applicare le...

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi

Sismica

Casa in Calcecanapa®. Quale struttura portante utilizzare: calcestruzzo armato, acciaio, legno?

Moduli prefabbricati ECOSISM®-CALCECANAPA®

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

BIM + Calcestruzzo + Legno + Fotovoltaico + Ulivi + Leed = ecco la soluzione per una scuola green

A Bitetto (BA) sorgerà una nuova scuola media tra gli ulivi, con una fortissima caratterizzazione green, all'interno di in un’area in espansione ai limiti della città.

Leggi

BIM

Recupero della Certosa Reale di Collegno: una sfida vinta grazie al BIM

il metodo BIM offerto da Allplan si è rilevato la soluzione vincente perché ha permesso il coordinamento di una complessa riqualificazione multidisciplinare

Leggi

Sismica

Duttilità e resistenza al degrado oligo-ciclico di connessioni nelle strutture in legno: ecco come valutarle

Questo lavoro presenta una nuova proposta per il calcolo della capacità di duttilità dei collegamenti in legno

Leggi