Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Parquet

Parquet in legno massello o "tradizionale": cos'è importante sapere?

La descrizione dettagliata di tutti aspetti da considerare quando si sceglie di posare un pavimento in legno massiccio o di tipo "tradizionale".

Leggi

Colle per Rivestimenti

Parquet incollato: dalla verifica e preparazione della superficie alle istruzioni sull'uso degli adesivi

In questo articolo un focus dedicato alla verifica e preparazione delle superfici per la posa di pavimenti in legno incollati e alcune raccomandazioni sul corretto utilizzo degli adesivi.

Leggi

Parquet

Verniciatura del parquet: cause e rimedi ai problemi più frequenti

Questo articolo vuol fornire alcune indicazioni su come risolvere alcuni problemi che possono succedere in fase di verniciatura del parquet.

Leggi

Parquet

La posa del parquet su piani di posa preesistenti

A volte, per motivi tecnico-economici, è difficile realizzare nuovi massetti cementizi. Spesso si richiede la posa di parquet in locali già pavimentati, con possibili problematiche relative alle quote finite. Questi problemi devono essere risolti caso per caso, tenendo conto della situazione specifica, del nuovo spessore da aggiungere e dell'eventuale pavimentazione esistente da rimuovere, considerando anche i locali adiacenti, se presenti.

Leggi

Parquet

Caratteristiche del legno per parquet

Il legno è un materiale particolarmente versatile e durevole per la realizzazione di pavimenti. Per potere capire il comportamento ed apprezzarne i pregi è bene conoscere il materiale

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in legno per esterni “DECKING”

Ecco le istruzioni di Paolo Rettondini, l'aperto dei pavimenti in legno, secondo la norma appena uscita

Leggi

ACCOYA: la tecnologia che rivoluzionerà il futuro del legno nel campo delle costruzioni

Accoya non è un nome di una essenza legnosa ma si tratta di un procedimento di “acetilazione” di legni teneri. Un legno modificato che rivoluzionerà il futuro nel campo delle costruzioni.

Leggi

Parquet

Una riflessione sull’utilizzo consapevole del legno nelle zone umide: bagni, wellness, spa …

Parquet a contatto con sostanze liquide come l'acqua. Come proteggere il legno se si opta per una sua posa in bagno?

Leggi

Parquet

Posa Parquet: protezione dall'acqua e dall'umidità

Il pavimento in legno si manterrà in perfetto stato purchè legno e massetto siano protetti da qualunque tipo di infiltrazioni d’acqua, diffusioni di vapore o condense.

Leggi

Parquet

Misurazione dell’umidità del massetto prima della posa in opera del parquet

Per questo motivo è necessario evitare che il suo contenuto di acqua al momento della posa non subisca modifiche sostanziali durante la...

Leggi

Parquet

Il parquet si solleva? Controlliamo il massetto!

Una perizia condotta su un parquet in rovere prefinito posato presso un negozio di abbigliamento di nuova costruzione.

Leggi

Parquet

Manutenzione del Parquet

La bellezza di un pavimento in legno deve essere preservata nel tempo: pulizia e manutenzione del parquet sono due aspetti fondamentali. In questo articolo alcuni consigli sulla sua corretta manutenzione.

Leggi

Parquet

Umidità residua massetti: la nemica del parquet

Come verificare se il massetto ha un’umidità residua idonea per la posa del parquet.

Leggi

Parquet

Manutenzione e cura del parquet, gli accorgimenti per ogni tipo di finitura

Per la manutenzione di tutte le superfici in legno non bisogna mai impiegare prodotti schiumosi o a base alcolica che andrebbero a danneggiare la...

Leggi

Parquet

Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet

Il caso in questione riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano in cui il parquet presentava delle...

Leggi

Parquet

Parquet: quali sono le più frequenti cause di contestazione?

Un pavimento in legno, rispetto ad altri tipi di pavimentazioni, presenta maggiori problematiche di posa in opera e di finitura, sia per i diversi...

Leggi

Parquet

La misurazione dell’umidità del legno

L’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche e fisiche del legno.
Esprimere però il contenuto di acqua presente nel tessuto legnoso in valore assoluto non darebbe alcun metro di valutazione. Si ricorre perciò alla quantificazione dell’acqua contenuta, mediante la percentuale di umidità riferita al “peso anidro”, cioè al peso del legno assolutamente secco.

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Parquet per interni: Caratteristiche prestazionali e tecniche

Per il parquet, conoscere il suo comportamento e la resistenza nei confronti della durezza, della resistenza all’impronta, resistenza all’impatto, dell’abrasione e dell’usura, nonché il comportamento alle diverse fasi di lavorazione, ha una grande importanza. Si tratta di parametri che evidenziano le specifiche proprietà di ogni singola specie legnosa a resistere alle sollecitazioni meccaniche esterne.

Leggi

Parquet

Perché i parquet si sollevano?

In questo articolo verrà fatta un indagine sulle possibili cause del distacco dei pavimenti in legno da sottofondi cementizi.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale di una trave in legno con tessuti in fibra di carbonio

Come realizzare un intervento di rinforzo a flessione di una trave in legno? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire.

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Zahir di Woodco dona un look senza tempo ad un appartamento di Torino

Il colore intenso e la texture materica del parquet Rovere Zahir di Woodco riscaldano l’atmosfera di un appartamento torinese regalando agli interni un look senza tempo.

Leggi

L'edilizia in legno non arresta la crescita: +3% rispetto al 2019

Report Assolegno 2021: +3% rispetto al 2019 e oltre 3000 realizzazioni. Fenomeno in crescita in Toscana, Marche e Umbria.

Leggi

Caro materie prime, per Federlegno è urgente porre rimedio per aiutare il settore

Caro materiali: il Presidente di Assolegno Angelo Luigi Marchetti lancia un grido di aiuto, affermando che se il legno non verrà inserito nella lista dei prodotti oggetto di compensazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture sono a rischio 140 cantieri e 1.800 posti di lavoro, oltre ad una perdita che si aggira sui 60 milioni di euro. "Si potrebbe innescare un pericoloso effetto domino su tutto il settore delle costruzioni" avverte Marchetti.

Leggi